0.1 bo, bo', boe, boi, bov', bove, bovi, boy, bu, bu', bue, büe, bui, buie, buo, buo', buò, buoe, buoi, buoie, buove, buovi, buoy, bus, vove.
0.2 Lat. bos (LEI s.v. bos).
0.3 Doc. sen., 1221: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1221; Doc. fior., 1274; Doc. sang., a. 1282; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. lucch., 1288; Doc. pist., 1296-97; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. prat., 1305; Doc. cort., 1315-27.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcazer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Doc. udin., 1357; Doc. bologn., 1366.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Doc. castell., 1261-72; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 [Zool.] Maschio della famiglia dei bovini (Bos taurus; propriamente, individuo castrato e addomesticato). 1.1 [Zool.] Locuz. nom. Bue femmina: vacca. 1.2 [Zool.] Locuz. nom. Bue selvatico, (bue) domestico. 1.3 [Con rif. alla carne]. 1.4 [Con rif. alla pelle, al cuoio, al pelo]. 1.5 [Zool.] Animale utilizzato specificamente per arare i campi. 1.6 Il falso bue: Giove (con rif. al mito di Europa). 1.7 Il bue di bronzo, strumento di tortura ideato da Perillo per il re siciliano Falaride. 1.8 [Prov.]. 2 [Astr.] Bue celeste: la costellazione del Toro.
0.8 Elisa Guadagnini 24.03.2001.
1 [Zool.] Maschio della famiglia dei bovini (Bos taurus; propriamente, individuo castrato e addomesticato).
[1] Doc. sen., 1221, pag. 54.13: Ite(m) avea xv pecho(r)e tra lui (e) il socio, (e) uno bue so p(ro)pio (e) una somaia (e) iii botti (e) una tina (e) due arche (e) una maida (e) ii ceste (e) una sapa (e) una va(n)ga (e) uno bomero.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 589, pag. 548: Altro pensa 'l bevolco et altro pensa 'l bo: / questa parola vada oimai com'ela po'...
[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 185, pag. 424: non desiderar l'altrù possesione, / terra nì vini nì boscho nì masone; / caval nì bo ni pegra nì ronzon.
[4] Doc. fior., 1274, pag. 467.9: Corso àe pagato p(er) noi ne' buoi lib. vj, ke li ci p(re)stò.
[5] Doc. sang., a. 1282, pag. 74.2: L'ultimo sabato d'aprile vendé Terino da la Villa uno bue a Iacopo da Gavignala li. X.
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 158.25: l'erba luparia uccide li lupi e li cani e le volpi, e engrassa li buoi e le pecore.
[7] Doc. lucch., 1288, pag. 26.5: (et) quine farano (et) lav[or]era(n)no co·lloro mani tucte quante budella di bu (et) elli ara(n)no u elli potranno avere i(n) buona fede sensa alcuna fraude.
[8] Doc. pist., 1296-97, pag. 158.36: (E) dicie che al ditto Sinibaldo (e) Fra[n]chino (e) Sinibalducio ne tocha, delle ditte credenzze (e) te(r)ra (e) vingna (e) chasame[n]to (e) buoi ditti di sotto, lo quinto di chatuna (e) no più...
[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 5, cap. 1, pag. 133.10: In lo primo capitolo se dimanda perké alcune bestie rugumano (et) alcune no, come 'l bove, pecore (et) molte altre.
[10] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 19, pag. 273.5: Lo nostre Seignor, si el voles, el pogra ben eser nà d'una reina e en beil palas de marmor; mas el volc naiser en una grepia d'asen e de boi. || Corpus OVI.
[11] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 24, pag. 27: Tame all'omo non quedere ke nnega la natura: / De sambucu et de ferula non fare paratura, / Non preiare la scimmia de bella portatura, / Né lu bov' e nné l'asinu de dolce parlatura.
[] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 39, pag. 111.2: S' el fo dato al bove a recognoscere lo so possessore et a l'aseno lo presepio del so signore, sì como se dice in la sancta Scriptura...
[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.24, pag. 266: Per sedia tanto bella presepe hai receputo, / e poco feno avuto, dove fussi locato; / per corona de stella en pancelli envoluto, / bove ed asen tenuto, ch'eri sì onorato; / ora se' compagnato da Iosef e Maria, / c'avevi en compagnia corte de tanto onore.
[14] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 59, pag. 75.30: Quando la rana vide lo buoe grasso giacere, desiderava d'essere così grande como lo buoe, e fecese infiare e disse a li filioli suoi: Tenete mente se io sono così grande como lo boe. Disseno che none.
[15] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 197.3: In questi tempi Donado veschovo de Pyro fo abù meravelgioso de vertude, el qual alcise un gran draghon, spuando in la bocha de quello, el qual a pena che VIII para de buò el pote trar allo luogho la che 'l fo arso, azò che se 'l fosse vegnù fredo, che lu non avesse corrotho l'aere.
[16] Doc. prat., 1305, pag. 453.21: Anche sappiate che, poscia che -l decto s(er) Lapo fue morto, mess(er) Bonacorso, padre del decto s(er) Falcone, rubò del mese di genaio p(ro)ximo passato uno paio di buoi e tre moggia di grano e vino e olio in buona qua(n)tità delle case della detta chiesa, le quali cose tucte erano della decta chiesa.
[17] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.30: E dis Pliniy che in India è bove habiant una sola corna, et è oculà de macule blanche e ha solide le ongle, sì com'ha ie cavay.
[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.470, pag. 169: Monto spesor àn de gram mercai / da queli chi som obligai; / se lo meschim pagar no pò, / no gi roman ni ca' ni bo; / che l'usorer ne lo tra' for / e tar mercà como 'lo vor.
[19] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 63, pag. 91.19: là ke era ongna dì .XXX.. boi e .C.. moltoni...
[20] Doc. cort., 1315-27, pag. 56.11: Ancho <vacca e> d'una vacca e d'uno bove xiiij s. meno ij d. per buie.
[21] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 98, pag. 376, col. 1: Poy che foro recolte, / erano bestie multe, / bovi ben cento trenta, / no credate ch'io menta, / senza bestie menute / che foro recepute / et de aini et de castrati / che no foru nominati...
[22] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 237.19: e recaro el dicto palio, e recaro mollte ymagine de pietre, le quale fuoro trovate ello dicto domo, le quale ymagene rechcaro buove en carre; e fuoro coverte egl buove e gl carre de panno roscio.
[23] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 125.15: Videndu zo killa gente, ki kistu previte Sanctulu era homo de tanta virtute, offerìanuli boy e iumenti, li quali avianu arrobati e prisi.
[24] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 26.12: Ca unu boy, cun sou mugitu convertutu in parola di homu, spaventau quilli qui l'auderu per soa novitati.
[25] Doc. udin., 1357, pag. 190.5: Spendey per scortegar lu bus den. 5.
[26] Doc. bologn., 1366, pag. 86.34: Ancho una carta ch'i' ò adosso a Tibaldo di Nane di ser Bertoluço castaldo da mille ducati, pagando quelo ch'è scripto in lo dito libro, e asegurando de doa para de boi ch'à a zoadega da mi...
[27] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 7, pag. 92.4: E un iorno pensando Nonoso che se no fuse quela prea quelo tal logo almem per alquante erbe odorifile porea bastar per orto, repensando che quela prea né se poea move' per .l. paira de boy e seando desperao d'ogni uman aitorio, retornà solamenti a lo divim conforto e in quelo logo de noite se çetà in oratium.
[28] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 83.33: E poi quando la verçene tornà al so albergo, sì se pose a reposare sotto un portego, o' era una stalla, in la qual era boi et asini e lì sì apartorì lo so fiolo benedetto Yesu Cristo, salvadore del celo e de la terra.
- [Con rif. alla caratteristica robustezza dell'animale].
[29] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 8.4, pag. 57: Par Die, Min Zeppa, or son giunte le tue, / or ti difendi, s'tu sai, d'esto motto: / che ti fu dato d'un matton biscotto / nel capo, che nne saria mort'un bue; / e tu com'uom che no ·n volesti piue, / non ch'una pace n'hai fatta, ma otto, / or ti va 'mpicca, sozzo, pazzo cotto, / vituperato più ch'anch'uom non fue.
- [Con rif. alla caratteristica mansuetudine dell'animale].
[30] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 2, terz. 29, vol. 1, pag. 18: Questo Signor medesimo po' fue / contro alla Chiesa, e contro al suo stello, / temendo il Padre Santo men, ch'un bue.
- [Con rif. alla mole dell'animale].
[31] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 213.138, pag. 273: Or vo in giù, or vo in sù: / E son pur sempre bu, - com'ogniun sape.
[32] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 107.20, pag. 102: Non studian altro che levare o porre, / or giù, or su, ed ora meno, or piue; / or formica ed or bue / voglion parer nel lor dimostramento.
1.1 [Zool.] Locuz. nom. Bue femmina: vacca.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 12, pag. 32.21: Fu ancora fatto un altro senatoconsulto, che i decemviri alla maniera greca facessero i sagrifici con queste ostie, ad Apolline con un bue dorato e due capre bianche dorate, e a Latona con un bue femmina dorato.
1.2 [Zool.] Locuz. nom. Bue selvatico, (bue) domestico.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 286.12: 11. è detto coluro da colon, che è membro, ed uros, ch'è bue salvatico; però che come la coda del bue salvatico fae mezzo circulo, così quelli. 12.
[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 55.32: Erguil è uno reame sotto il Gran Cane, e andando verso Catai si trova la città di Singuy, dove sono molti buoisalvatichi grandissimi e bianchi come latte, e anche v'ha de' neri e son tutti velluti di lana lunga tre palmi, salvo che 'l dosso, e sono bellissimi a vedere, e havvi de' dimestichi.
[1] Doc. castell., 1261-72, 5, pag. 24.2: Ventura de Iohanni de Pepo da Montemiçano e Ventura de [Benencasa de decto loco] deono dare X li. per le tre parti de J bo e J vaka, e la quar[ta] [parte tene per noi]; Bonoporto rogò die XJ ext. setembre MCCLX.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 249, pag. 37: Lo corpo no vore de ço far niente, / Ma sempre vol implir lo ventre / De carne de bo' e bon capon; / Implire se vol ben lo magon / E ben vol esser consolado, / Ben vestido e ben calçado.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 180, pag. 61: De m'á dao in quest mondo molt coss da imbandison, / Forment, panig e leme e fruit ke san da bon, / Vin precïus, plumente, salvadhesin, capon, / Carne d'agnel e 'd bo e 'd porc e de molton.
[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 289, pag. 571: De bove e vacca giovene manduca con agllata, / saçe no meno valete la bona peperata; / de mangiare gavitate de vacca inveterata / e de bove similiter, cridime sta fiata, / ca géneranno malo nutrimento...
[5] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 24.8: Adunque il medico pensò chè 'l fanciullo era nato d'avolterio di darli medicina avolteria, e comandò che al fanciullo si desse a mangiare carne di bue, e così fu fatto; e tantosto ch'egli n'ebbe mangiato, fu guarito.
1.4 [Con rif. alla pelle, al cuoio, al pelo].
[1] Stat. pis., 1302 (2), cap. 17, pag. 983.25: Alcuno de la dicta arte non debbia conciare, per sè u per suo fante, alcuno cuoio di bue u di vacca, u vero alcuno coiame, ad alcuna persona, se non fusse de la sua arte, oltra cuoia due per persona et per anno.
[2] Stat. sen., 1301-1303, cap. 9, pag. 9.21: La soma de le cuoia del bue, XVIIJ denari kabella; et passagio IIJ soldi VJ denari.
[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.29, pag. 207.35: E fattolo esaminare, in su uno cuoio di bue il fe' strascinare intorno alla città, e poi li fe' tagliare la testa, e il busto squartare.
[4] Stat. sang., 1334, 30, pag. 113.5: Ancho, che niuno de la detta arte possa mettere nè fare mettere in alcuna lana per fare alchuno panno, peneri, pelo di bue nè di cavallo nè d'asino nè di beccho, e chi contrafacesse sia condennato per lo consolo de la detta arte in livre diece per ciaschuno e ciaschuna volta, e nientemeno faccia el consolo ardere lo panno.
[5] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 51.15: E llà el detto San Brandano con tutti quelli ch'erano co llui sì trovarano ferramenti e feciono una nave molto forte e leggera d'andare per mare, [[...]] tutta di fuori di cuoia di buoi...
[6] San Brendano ven., XIV, pag. 50.15: E lo dito san Brandan con tuti queli che iera con lui si acatà feramenti e fese là una nave molto forte e liziera de andar per mar [[...]] sì la coverse de fuora tuta de cuoro de bo e inpensela de roso e fermà ben le zenture de lo ligname...
1.5 [Zool.] Animale utilizzato specificamente per arare i campi.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 261.25: et ad l' omo favellao lo vove ad l'arato et dixe: «Perké me fatiki e fieri, non verrao meno magi lo mannicare ad li homini, ma maiuremente li homini ad lo mannicare e ad lo munno».
[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 458, pag. 172, col. 1: La cavra fo bo' per arar, / e Rainald preis a semenar: / tant cerchà Rainald val e dos, / no li remase pel ados.
1.5.1 Fras. Giogo dei buoi (simbolo di sottomissione).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 12, pag. 98.23: ricevuto l'officio, e raunata l'oste, fue de' nemici vincitore, e il giogo de' buoi pose agli Equi, e triunfo per la vittoria si fece prima fare.
1.6 Il falso bue: Giove (con rif. al mito di Europa).
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 319.6: O Semele, e tu, Leda, voi non veniste a me che io v'amestrasse, e tu, Europa, portata dal falso bue per lo mare di Sidonia.
1.7 Il bue di bronzo, strumento di tortura ideato da Perillo per il re siciliano Falaride.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.7, vol. 1, pag. 453: Come 'l bue cicilian che mugghiò prima / col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato con sua lima, / mugghiava con la voce de l'afflitto, / sì che, con tutto che fosse di rame, / pur el pareva dal dolor trafitto; / così, per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan le parole grame.
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 27, 1-6, pag. 639, col. 1.8: E dà esempio del ditto mormoramento ch'era simele a quel boe ch'era de metallo, in Cicilia, in lo quale sí s'afligía li peccaduri zudicadi per la segnoría de Cecilia; in lo qual boe fo primo afflitto ... quel medesimo maestro che fe' lo ditto boe.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 67.31: dice lo proverbio che a lo bove morto non fa prode de se le ponere l'erba a lo naso.
2 [Astr.] Bue celeste: la costellazione del Toro.
[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 94.7, pag. 485: Il ciel tutte le stelle ancor mostrava, / ben che Febea già palida fosse, / e l'orizonte tutto biancheggiava / nell'oriente, e eransi già mosse / l'ore, e col carro in cui la luce stava / giungevano i cavai, vedendo rosse / le membra del celeste bue levato, / dall'amica Titonia accompagnato...
[u.r. 21.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]