BÙFALO s.m.

0.1 bufaglie, bufali, bufallo, bufalo, bufalu, bufaro, buffalli, buffalo, bufolo, buval.

0.2 LEI s.v. bubalus/bufalus.

0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Stat. sen., 1301-1303.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.6 N Un topon. Bufalum è att. in un doc. lat. del 1184: cfr. GDT p. 120.

0.7 1 [Zool.] Ruminante bovino del genere Bufalo (lat. scient. Bubalus), dal pelame assai scarso, con arti corti e grossi, corna larghe e fronte convessa.

0.8 Rossella Mosti 04.04.2001.

1 [Zool.] Ruminante bovino del genere Bufalo (lat. scient. Bubalus), dal pelame assai scarso, con arti corti e grossi, corna larghe e fronte convessa.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 20, pag. 231.28: Adonqua fo mestieri che 'l tauro significasse più d'una generazione d'animale simile a sé, come lo toro, e 'l buffalo e altri, e così de tutti.

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 307, pag. 572: Porco salvagio e bufaro e cervi semegllanti / nutrimento grossissimo facino tucti quanti, / che à stomaco devele serria folle et ausanti / s'illo multo mandúcande…

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 44, pag. 153.14: Uno altro bue salvatico nasce in Alamagna, che ha sì grande corna, che son buone per somare e per portare vino. Gli altri [[buoi]] sono chiamati bufali, e dormono ne' fondi di grandi fiumi, e vanno così bene per lo fondo dell'acqua, come li buoi per terra.

[4] Stat. sen., 1301-1303, cap. 19 rubr., pag. 17.16: De le corna del bufalo e del bue e del becco, e somelianti...

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 60.23: Capitol del buval.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 63, pag. 91.21: e zenza le cazaxon delli cavrioli, delli cervi, de li bufali e d'altri anemali...

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 295.7, pag. 191: rosso vestir tra buffalli è pavento; / rosso color depinçe, scrive e cane…

[8] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 227, par. 11, vol. 2, pag. 303.26: Volemo ancoraké nullo macellatore, né alcuna persona venda overo vendere degga carne de bufaglie da calen de maggio enfina la festa de Omnia Sante...

[9] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 37v, pag. 36.31: Bubalus li et Bubala le, idest genus bovis, qui dicitur bufalu.

[10] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 23.54, pag. 402: nabun lo noman Cirenensi e Fanni. / Questo ha propio collo di cavallo / e la sua testa simile al camello / e qual bufalo ha i piedi, senza fallo.

[11] San Brendano ven., XIV, pag. 144.21: e sì l'iera 'viso ch'eli vedese una gran zitade con case e con tore, e tute queste bestie se tegniva la boca a lo cul de l'oltra e pareva piegore e cavre, porchi, cani, lovi, buò, aseni, lioni, grifoni, orsi, muli, bufali, ganbeli, dragoni, lionfanti, zervi.

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 265.4: Grasso era orribilemente, bianco como latte insanguinato. Tanta era la soa grassezza, che pareva uno esmesurato bufalo overo vacca a maciello.

[u.r. 26.09.2008]