0.1 buglione.
0.2 OED s.v. bullion 2 (fr. ant. bullion).
0.3 Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.7 1 Insieme di oggetti o frammenti in metallo prezioso (oro o argento) danneggiati e destinati alla fusione.
0.8 Paolo Squillacioti 14.12.2000.
1 Insieme di oggetti o frammenti in metallo prezioso (oro o argento) danneggiati e destinati alla fusione.
[1] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 17.30: Buglione e bolzonaglia vuol dire oro e argento in piastre o in verghe o in vasellamenta rotte d'argento, o in moneta d'oro o d'argento non correnti ne' luoghi; e questo s'intende buglione siccome cosa rotta per disfare o per fondere; e la bolzonaglia si è tanto a dire come monete piccole non corsibole in quelli luoghi ove sono per fondere o per disfare.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 255.19: Al marchio della Torre di Londra si vende e compera tutte maniere d'argenti in piatte o in verghe o in monete o in buglione per disfare.
[u.r. 18.03.2010]