BULESIO s.m.

0.1 bulesi, bullecte, bullisi, mullissi; a: bulesia, bulesio; f: boleti, bulectio, bulezi, bullectio. cfr. (0.6 N) bullucica.

0.2 Lat. mediev. bullesia, bulesia, bulletum.

0.3 F Mascalcia G. Ruffo volg., XIII ex. (pis.); Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.): 1.

0.4 In testi tosc.: F Mascalcia G. Ruffo volg., XIII ex. (pis.); a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Anche s.f. (bulesia, bullecte).

Potrebbe essere femm. anche bulesi in Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., cap. 46, pag. 602.24: «aveni primamenti in li bulesi di li unghi».

Si è preferito ricondurre al lemma att. dai dizionari anche le forme del tipo boleti, bullette e bulezio. Da notare che la forma alternativa è presente fin dal testo lat., come si può vedere dai passi citati in relazione ai contesti corrispondenti. Per la forma mullissi cfr. alcune attestazioni del passaggio da b iniziale ad m in Rohlfs § 150.

0.6 N Deriverà da corruzione la forma bullucica di Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., cap. 46, pag. 602.38: «la sola di lu pedi primamenti la conza, e poi cun rosineta di ferru la bullucica da li pedi fini a lu vivu di ll'unghia», per cui cfr. il passo lat. corrispondente cit. in 1 [2].

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Masc.] Parte dello zoccolo del cavallo, che termina in un angolo acuto verso il centro della suola; fettone.

0.8 Roberto Leporatti; Giulio Vaccaro 22.11.2010.

1 [Masc.] Parte dello zoccolo del cavallo, che termina in un angolo acuto verso il centro della suola; fettone.

[1] F Mascalcia G. Ruffo volg., XIII ex. (pis.): Este anco un'altra infermitade la quale adviene al cavallo propriamente in dei boleti del'unghia, cioè là ù le carne vive si coniungeno ad l'unghia... || Olrog Hedvall, p. 132. Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 49: «Est quoque alia infirmitas quae fit equo prope in bulletis ungulae».

[2] F Mascalcia G. Ruffo volg., XIII ex. (pis.): Ad la quale infermitade per lo 'nfrascripto modo si suole dare remedio, che l'unghie magagnate inprima s'aparechino fino ala soctigliessa socto lo suolo del piede, et poi con la rosnecta del ferro lo bullectio del piede quazi fine al vivo del'unchia s'asoctigli adciò che 'l bulectio predictopossa ilborgare da tucte parte piò apertamente. Poi dall'uno lato et dell'autro dei bulezi se i vaci sangue convenevilemente... || Olrog Hedvall, p. 132. Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 49: «et deinde cum rosnetta ferrea, bullesiae pedum usque quasi ad vivum ungulae subtilentur, ut bulesiae dictae possint aptius undique exhalare; deinde ab utraque parte bullesiorum flebotometur decenter».

[3] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., cap. 46, pag. 602.24: È una altra infirmitati, ki aveni primamenti in li bulesi di li unghi, undi esti la carni di li vivi unghi e si coniunginu… || Cfr. il passo lat. cit. all'es. [1].

[4] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 45, vol. 3, pag. 87.24: Fassi ancora un altro crepaccio grande e lungo per traverso nel bulesio, intra la carne viva e l'unghia, il quale è peggio degli altri...

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 113, pag. 239.14: Fase aleq(uan)te long(n)e et trav(er)se crepaççe (con)ting(n)ente p(er) accusune d(e) l'autre crepaççe, la quale se fa int(ra) la ca(r)ne viva et l'ung(n)a, çoè i(n) di lu mullissi i(n)pedim(en)te(n)te l'a(n)nare d(e) lu patie(n)te multo più ch(e) l'aut(re) crepaççe… || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., CXIII: «quae fit inter carnem vivam et ungulam, videlicet in bullesiis».

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 118bis, pag. 247.22: Et dellenne cu(n) la rosnecta li bullisi d(e) li pedi se adsuctigle usq(ue) ad lo vivo d(e) l'ong(n)a, accioch(é) li bullisi poçça più ap(er)tam(en)te d'o(n)ne p(ar)te scaççare le fumusitate et più d(e) qua et de llà dalli bullisi se sang(u)e (con)venevelem(en)te… || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., CXX: «deinde cum rosneta ferrea bullesiae pedum, usque quasi ad vivum ungulae, subtilientur adeo ut bullesiae ipsae possint, apertis undique fumositatibus, exhalare, postquam ad utraque parte bullesiarum phlebotometur decenter».

- Femm.

[7] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 48, vol. 3, pag. 90.14: Appresso con la curasnetta del ferro, si tolga via la bulesia del piede quasi insino al vivo dell'unghia del piede, acciocchè la bulesia predetta possa svaporare da ogni parte. Appresso da ogni parte della bulesia si tragga sangue, acciocchè quindi si votino gli umori incorsi al luogo...

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 118bis, pag. 247.10: Ene una alt(ra) infe(r)mitate abene(n)te ad lu c. p(ro)piam(en)te i(n) nille bullecte d(e) l'ong(n)a, dove la ca(r)ne viva se ung(n)e (con) l'ong(n)e… || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., CXX: «Est quoque alia infirmitas contingens equo proprie in bulleto ungulae».

[u.r. 22.11.2010]