0.1 calamita, calamite, calamitra, calamitre, calamitta, callamita, caramia, chalamita, kalamita.
0.2 Gr. mediev. kalamita (DEI s.v. calamita 1).
0.3 Pier della Vigna, a. 1249 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna, a. 1249 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Muscia da Siena, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.7 1 [Min.] Minerale metallico (a base di magnetite) che ha la capacità di attrarre il ferro. 1.1 [Nelle comparazioni, con rif. alla forza che attrae l'innamorato verso la persona amata o l'anima verso Dio]. 1.2 Fig. Cosa o persona che esercita una forte attrazione. [Nel linguaggio amoroso:] la donna amata. 2 Ago magnetico della bussola. Fig. Arte nautica. 3 [Bot.] Sorta di erba. 4 [Astr.] [Denominazione della stella polare].
0.8 Rossella Mosti 30.10.2001.
1 [Min.] Minerale metallico (a base di magnetite) che ha la capacità di attrarre il ferro.
[1] Pier della Vigna, a. 1249 (tosc.), 19b.9, pag. 273: Per la vertute de la calamita / como lo ferro at[i]ra no si vede, / ma sì lo tira signorevolmente...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 1, pag. 114.16: ché la calamita dea sostenere e dea trare a sé lo ferro...
[3] Gl Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 53.14: Capitol de magnes, chi è la calamita.
[4] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 312.17: E quasi sono quattro generazioni di diamanti; [[...]] e tragono il ferro a te, la quale cosa fae la calamitra...
[5] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 108.1: Aziman .i. calamita.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.292, pag. 634: La caramia è prea dura, / vertuosa, greve e secura...
[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 18.3201, pag. 316: La calamita per sé tira il ferro / E questa nasce nell'India maggiore...
[8] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 163v, pag. 38.8: Magnes tis... lapis inclitus ad se ferrum trahens, qui vulgariter dicitur calamita.
[9] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 5.11, pag. 425: A Mecca intendo di finir mia vita, / là o' Macometto giace e sta sospeso / en aere per vertù de calamita.
[10] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 12, pag. 150.2: Kalamita è una petra souza e negra. Et ha collor de ferro no aguzato, ruzinente. [[...]] E trase 'l fero a sì e fase-l movere inverso quela parte ch'ela se volçe.
[11] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 93.24: Hic magnes, tis id est la calamita.
1.1 [Nelle comparazioni, con rif. alla forza che attrae l'innamorato verso la persona amata o l'anima verso Dio].
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 64.14, pag. 285: ed èmi sì vostra bieltà gradita, / che mai non parto, sì mi par sovrana, / ma corro a ciò com'ferro a calamita.
[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 199, pag. 494: perciò in[ver'] voi si träe ciascun core / sì come il ferro inver' la calamita.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 79.10, pag. 325: la volontà creata, 'n enfinetate unita, / menata per la grazia en sì alta salita, / en quel ciel d'ignoranzia, tra gaudiosa vita, / co ferro a calamita, nel non veduto amato.
[4] Memoriali bologn., 1279-1300, App. e.10, pag. 94: e di tuta beltà sète compita / e vertudiosa piú che calamita, / e sprendent'è piú che margarita / lo vostro viso.
[5] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), 2.8, pag. 92: ch'i' l'amo più che nessun uom la vita, / ed e' mi tien per suo, e ssono e ppaio, / ed e' se ne potrebbe aveder naio; / e a llui vado com' la calamita / va a lo ferro, ch'è naturaldade.
1.2 Fig. Cosa o persona che esercita una forte attrazione. [Nel linguaggio amoroso:] la donna amata.
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 1.1932, pag. 246: Gli occhi umani sono calamite / Che attirano di nostra umanitate / Lo spirto col piacer, come vedite.
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 158.3, pag. 111: O tocho d'oro e neve blanchissima, / carne d'avolio, rosa colorita, / spyeco lucente, d'amor calamita, / çyglo çentile, persona belissima...
[3] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1427, pag. 93: tu porta nostra de salute e vita, / tu schuola de vertute e de chostume, / tu ferma, vera e zusta chalamita...
[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 135.30, pag. 188: O cruda mia ventura, / che 'n carne essendo, veggio trarmi a riva / ad una viva dolce calamita!
2 Ago magnetico della bussola. Fig. Arte nautica.
[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 22.33: Ma in della governatione è necessaria la calamita et la stella colla quale si navica.
[2] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 309.27: La terza cosa, la qual è altissima et utilissima, è la virtude de la drizante calamita, di quella grazia la quale Dio omnipotente fae con lei ai navicanti.
[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 9.46, vol. 3, pag. 124: Nocchier buono et usato, / pennese accompagnato / d'alquanti adoctrinati / di calamita stati, / e quella è ben perfecta / che in fallo non getta.
3 [Bot.] Sorta di erba. || Identificabile prob. con la resina denominata storace calamita; cfr. calamita 2.
[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 12, pag. 150.14: A[n]chemò' digemo ch'ell'è una erba che ha nome callamita et altri ge disse camamilla. Et ha questa vertù medessima et anche plu de ciò che à la petra...
4 [Astr.] [Denominazione della stella polare].
[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 347, rubr., pag. 366.2: Lo re domanda: perché lo ferro vae inverso la stella calamita? Sidrac risponde: Lo ferro si è della natura di quella stella, come il fuoco è della natura del sole.
[u.r. 08.10.2020]