CALANDRA s.f.

0.1 calandra, calandre, galandrie, kalandrie.

0.2 Gr. kàlandros (DELI 2 s.v. calandra). || Tramite un lat. *calandra secondo DEI s.v. calandra 1.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.).

0.6 N L'occ. in Bono Giamboni, fornita da GDLI e DELI, è l'es. del Tesoro volg. in 1 [4].

0.7 1 [Zool.] Uccello simile all'allodola dotato di un canto melodioso. 1.1 Signif. non accertato.

0.8 Chiara Coluccia 04.10.2001.

1 [Zool.] Uccello simile all'allodola dotato di un canto melodioso. || I testi cit. [4] e [6] gli attribuiscono le proprietà del calandro (v.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 750, pag. 554: Lo gavinelo en le aire bate le ale al vento, / e de[li] pasa calandre e merli cento...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 510, pag. 118: S'el ge foss cantá inanze plu dolzement ka ian / E lolder e galandrie e altre olcel sopran, / Tambur e segurei e organ e dïan, / Vïol e caramelle e anovelet urban [...].

[3] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 113, pag. 631: Kalandrie e risignoli et altri begi oxegi / çorno e noito canta sovra quigi arborselli, / façando lì versi plu precïosi e begi / ke no fa vïole, rote né celamelli.

[4] F Canz. an. Aimeve lasso!, lo penziero m'à vinto, XIII (tosc.): c'audivi la calandra che no sguarda / ver' llo malato, se deve perire. || CLPIO, V 304.21.

[5] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 18, pag. 110.2: Calandra è un uccello tutto bianco, e 'l suo polmone schiara gli occhi a chi gli ha turbati.

[6] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 40.13, pag. 115: Queste nature ho in me veramente / ca per lo buon bernare la calandra / [i]spesse volte dimora i· buon luoco.

[7] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 67, pag. 166.10: Rellanico sè una petressella che se trova inel ventre della calandra de India.

[8] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 144, pag. 161.5: Uno giorno, essendo cessato da lloro, n'andoe in uno bello giardino, tutto frescho et rugiadoso, là ove isbernavano li usingnuoli et le calandre et altri belli uccielli, i quali erano inn amare, inperò ch'era tempo di primavera.

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 15.58, pag. 297: Donne gentil, con voce di calandra, / là vidi e gran pasture e ricchi armenti / e pecore infinite andare a mandra.

[10] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Appendice, madr. 4.2, pag. 329: Cum altre ucele for del dolce nido, / d'amor cantando, vidi una calandra / uscir acesa come salamandra.

1.1 Signif. non accertato.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 26.75, pag. 164: In questo tempo raunò gran mandra / Otto di gente e, in Francia combattendo, / coniglio venne e Filippo calandra.

[u.r. 20.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]