CALANDRO s.m.

0.1 caladis, caladrio, calandro, chaladrus, kaladrij.

0.2 Fr. ant. caladrius (Contini, PD, I, pag. 498).

0.3 Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.): 1.

0.4 In testi tosc.: Amico di Dante, XIII ex. (fior.); Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).

0.6 A Doc. fior., 1345: Chalandro.

N Sulle virtù del calandro nei bestiari medievali, cfr. Physiologus BIs, pag. 18: «Si quis autem est in egritudine constitutus, per hunc caladrium cognoscitur si vivet an morietur. Si enim est infirmitas hominis ad mortem, mox, ut viderit infirmum, avertit faciem suam ab eo [...] Si autem infirmitas eius non pertingit ad mortem, intendit faciem eius caladrius, et assumit omnes infirmitates eius infra se [...]».

0.7 1 [Zool.] Piviere, uccello dotato del potere di risanare gli infermi attirando su di sé, attraverso lo sguardo, ogni malattia dell'uomo.

0.8 Chiara Coluccia 05.10.2001.

1 [Zool.] Piviere, uccello dotato del potere di risanare gli infermi attirando su di sé, attraverso lo sguardo, ogni malattia dell'uomo.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 39.1, pag. 818: Calandro è uno ucel bianco e chiarito / e conosce l'altrui infirmitade: / ke se l'omo dea essare guarito, / aguardalo de bona voluntade, / a·ssé recolie la doglia e l'anvito / e a lo 'nfermo rende sanitade; / ki de quel mal dea essare perito, / no·lli te' mente, tal n'à niquitade.

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 39.9, pag. 818: [E] Cristo fo lo calandro per noi, / ke venne en questo mondo solamente / a guarire la gente ke peria. || Cfr. Philippe de Thaün, p. 226: «Kaladre signefie / Jesu [...] de pechét e de mort nus guari par sa mort».

[3] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Canz. 2.24, pag. 703: Ben veggio, Amore, e sentomi sì forte / gravato a dismisura, / che sol vostra figura / veder pietosa mi può tòr la morte; / e caladrio voi sète a mia natura, / ch'i son caduto in sorte / cotal in vostra corte: / malato più ch'altro omo è mia ventura. || CLPIO, V 308.24, stampa «chala[n]drio».

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 42.7: Capitol del kaladriy.

[5] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 79.14: tucto dì sente l'omo parlare di queste [d]issperanse [s]egondo la natura de· chaladrus, ch'è uno ucello che quando l'omo lo porta dinassi a uno malato, sed elli riguarda il malato diritto lo viço, quest'è insegnia che lo malato guarrae, e sed elli lo volge d'altra parte che no lo volia guardare il malato, l'omo g[i]udicha che questo malato dé morire.

[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 22.10, pag. 35: Semivivo mi posso conparare / a l'enfermo che 'l caladis no clina: / cum fuçe mostra che no pò canpare.

[u.r. 27.04.2018]