0.1 calcetruçço, calciestruzzo, calcitruçço, chalciestruzo.
0.2 Da una base calcestre, non presente nel TLIO (DELI 2 s.v. calcestruzzo).
0.3 Doc. sen., 1294-1375, [1295]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1294-1375, [1295]; Gloss. lat.-aret., XIV m.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Materiale da costruzione ottenuto da un impasto di sabbia o ghiaia con un legante.
0.8 Paolo Squillacioti 28.08.2001.
1 Materiale da costruzione ottenuto da un impasto di sabbia o ghiaia con un legante.
[1] Doc. sen., 1294-1375, [1295], pag. 160.37: Et anco providero e fuoro in concordia che l'aberatoio sia scialbato el pectorale, dentro, di calciestruzzo, perciò che non tiene l'aqua, e sieno serrate le pietre del detto pectorale per più fermezza.
[2] Doc. sen., 1294-1375, [1341], pag. 205.5: Anco, a maestro Cieffo, per mattoni, calcina e chalciestruzo per raconciare la fonte a Malizia - J libr..
[3] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 303.9: hoc pavimentum, ti, lo spaçço de la chiesa laborato cum calcetruçço vel cum alia re.
[4] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 308.9: hoc calcitruççum, çi, el calcitruçço.
[u.r. 09.10.2020]