CALCINA s.f.

0.1 calcina, calcinna, cazina, cazinna, chalciina, chalcina, colzina, galcina, ghalcina.

0.2 Lat. tardo calcina (DELI 2 s.v. calcina).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. prat., 1275; Doc. sen., 1277-82; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1287]; Doc. pist., 1300-1; Stat. pis., 1302; Doc. sang., 1346.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. moden., 1347; Stat. venez., 1366.

In testi mediani e merid.: Doc. perug., 1322-38; Doc. orviet., 1339-68, [1339]; x Doc. eugub., 1344-54; Stat. castell., a. 1366; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Locuz. e fras. calcina spenta 1.2; calcina viva 1.1; fior di calcina 1.3.

0.6 A Doc. sang., 1236 (2): d(omi)no Calcina da Cosona.

0.7 1 Calce non bagnata con acqua, usata come malta per costruzioni murarie e per la concia. 1.1 Locuz. nom. Calcina viva: calcina non idrata. 1.2 Locuz. nom. Calcina spenta: calcina stemperata nell'acqua. 1.3 Fras. Fior di calcina: la parte più pura della calcina. 1.4 Fig. 2 [Milit.] Calce usata per confezionare proiettili.

0.8 Paolo Squillacioti 28.09.2001.

1 Calce non bagnata con acqua, usata come malta per costruzioni murarie e per la concia.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 464, pag. 616: Porta-l' al molimento là o' el fi colegadho, / de malta e de calcina ferament sofrenadho...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.28, pag. 891: So più ke fabro di martello, / so far calcina cun fornello, / ben so' biscazziere d'anello / e ruffiano di bordello / e bon sensale.

[3] Doc. prat., 1275, pag. 518.9: Cione f. Amadori p(er) x mogia di galcina (e) p(er) j miglaio di mattoni, lib. viij (e) s. xv.

[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 262.9: Ancho XXV sol. nel dì i quali demmo in cinque some di chalcina.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 3, pag. 165.19: l'edificatore c'ha a· ffare la sua operazione, che racollie per forza e auna asieme l'arena e la calcina e lo legname e le petre per fare la sua operazione.

[6] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 127.14: In prima demmo ad Albertino e al Buono suo compangno fornaciai, per x moggia di calcina, [a] ragione di s. xxviiij il moggio, prese lib. xiiij e s. x.

[7] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 46.14: E la calcina sia di pietre bianche e dure, o rosse, o tiburtine, o spugnente o almeno canute, o alla fine nere, che sono peggiori.

[8] Doc. pist., 1300-1, pag. 217.7: Diedi a Nuccio, che diede i(n) ghalcina, dì s(oprascric)to, s. xviij.

[9] Stat. pis., 1302, Esordio, pag. 959.4: Io coiaio de la Spina, conciante le cuoia in calcina et mortella, [[...]] iuro a le sancte di Dio vaela, l'arte mia che dicta est, per buona fede et sensa fraude lealmente fare...

[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 52.12: Capitol de la calcina.

[11] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.98, pag. 754: per far bon lo dito porto / è pur coverto e pu retorto, / edificao su 'n la marina / con saxi e mata e con cazina, / chi pu costa in veritae / ca no var una citae.

[12] Doc. perug., 1322-38, pag. 104.27: Ancho de(m)mo a Ceccholo de Buonacorso manovale p(er) doie dì che 'ntrise la calcina, a dì v de giungno, s. vij.

[13] Doc. orviet., 1339-68, [1339], pag. 123.24: XXIIII s. diedi a Cianarelle p(er) IIII dì che recò pietre e rena e calcina.

[14] Stat. gen., 1340, pag. 9.9: Esti son li statuti e le ordenation fayte per tuti li lavoraoy de Banchi e de lo Ponte de lo Peago e de lo Ponte de la calcinna e in tuti li atri logi, fayta e ordenà per lo prior e per li doze consegé de la dicta Confraria e de la dicta Caritay de Sancta Maria de lo Carme, e ordenà fo in lo dì de la festa de messer sancto Bernabe in la gezya de messer sancto Lorenço de Çenoa in l'ano chi corea alao MCCCXL a die XI de Zugno.

[15] Doc. sang., 1346, 33, pag. 140.17: Imp(r)ima a Dino di Puccio per X moggia di calcina, a dì XXXJ di maggio, lbr. XIJ.

[16] Doc. moden., 1347, par. 35, pag. 157.25: lo lavorero vecllo lo quale era in la fornaxe çoè prede glavarda de calcina et clapi de capi bon da cruvire.

[17] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 21, pag. 154.5: Cals è una petra cota in fogo. E quando la petra per sì è blanca, la ven bouna calcina.

[18] x Doc. eugub., 1344-54, pag. 41: It. avve Ghinolo de Gonça per calcina s. xviij.

[19] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 19, ch., pag. 202.13: E questa è la cagione che la calcina getta fiamma e fummo quando vi si gitta su l'acqua, imperciò che allotta combatte il freddo col caldo, imperciò che la calcina è calda e l'acqua è fredda, e l'uno contrario si sforza di cacciare l'altro, imperciò che due contradii non possono stare insieme, come il fuoco e l'acqua. Onde quando l'acqua si gitta sopra la calcina, in prima si fende la calcina per potere bere e consumare l'acqua, poscia, quando l'acqua pur abonda, vince la freddeza de l'acqua la caldezza della calcina, e alotta la freddezza caccia la caldezza, onde n'esce fiamma e fummo, e spegnesi e perde la sua caldezza.

[20] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.32: Ancho dicemo, stantiamo e ordenamo che neuno priore, sopriore, conselieri nè camorlenghi, (e) generalmente veruno de loro, no(n) possano prestare a veruna persona de compania nè fore de compania, cioè calcina, matoni, lastre, sciugatoia, tovallie nè libra, et generalmente onni altra maseria dela compania.

[21] Stat. venez., 1366, cap. 59, pag. 30.37: E che li ditti officiali no possa né debia inprestare ad algun piera, calcina, legname, né alguna suppletilia del Comun, sença licencia de miser lo doxe e del so Conseio...

[22] San Brendano ven., XIV, pag. 212.9: l'una pareva che fose aqua plu clara de cristalo e menava plu piere preziose e grande e piziole d'ogna fata colori e perle, che no fa (da nu') li flumi piere da muri o da colzina...

[23] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 104.6: Hec calx, cis id est la calcina.

- Calcina disfatta.

[24] Doc. perug., 1322-38, pag. 106.27: Ancho de(m)mo a Savino de Puccio p(er) l corbe de calcinadesfacta, p(er) s. iiij d. vj la corba, fo a dì xxvij de giungno, lb. xj s. v.

1.1 Locuz. nom. Calcina viva: calcina non idrata.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 125.7: E se voi il volete fare più avenante mente prendete le due parti di chalcina viva e d'arsenico citrino una parte, e fate quociere tanto che quando voi metete la piuma ch'ella dipélli, e apresso sì vi arogiete un poco di ciera e fatene unghuento...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 17, pag. 25.15: e quando è raffreddato, mischiavi della calcinaviva infarinata, e mischia insieme, e fa unguento...

[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 61, col. 2.12: R(ecipe) arsenico rosso, vetriuolo romano, canterelle, calcinaviva, gusci d'uova, sale armoniacho, allume yameno an. d. I...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 99, vol. 1, pag. 188.8: e aparecchiarono calcinaviva in polvere per gittare, e con ferma e aspra fronte mostravano volere difendere la loro franchigia...

1.2 Locuz. nom. Calcina spenta: calcina stemperata nell'acqua.

[1] Doc. fior., 1353-58, [1357], pag. 109.19: Alloghanmo a Giovanni di Lapo Ghini, dì 19 di settembre 1357, a murare sopra il terzo pilastro, sotto le volte, da raguagliato a lo spazo fino a tanto quanto dee andare il salvaticho, cioè di sotto a due filari salvatichi: e dee avere soldi due piccioli del braccio quadro, dandoli la chalcina ispenta.

1.3 Fras. Fior di calcina: la parte più pura della calcina.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 40, pag. 50.1: Anche se vuogli, togli fiore di calcina, e mischia con olio, e ritura.

1.4 Fig.

[1] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 27, pag. 52.19: Ma, poi che le pietre furono fatte e fabricate sopra el Corpo del Verbo del dolce mio Figliuolo (di cui Io t'ho detto che è ponte), egli le mura e intride la calcina, per murarle, col Sangue suo; cioè che 'l Sangue è intriso con la calcina della Deitá e con la forza e fuoco della caritá.

2 [Milit.] Calce usata per confezionare proiettili.

[1] ? Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 47.30, pag. 275: Lì fo la gran bataja dura / de le barestre, lance e pree, / chi da nona a vespo dura, / e cazinna pre galee. || Nicolas, Anon. gen., p. 151 ipotizza in alternativa che si tratti di «un perfetto cazinnà , imparentato con il toscano calcicare, calciare "pestare" (con altro suffisso)»; il v. 30 significherebbe così «e [la battaglia] piombò sulle galee».

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 9.89, vol. 3, pag. 129: calcina con lancioni, / pece, pietre e ronconi, / balestra e l'altre molte / ch'ài per castello accolte...

[u.r. 04.02.2022]