0.1 calcinacci, calcinaccio, calcinacio, calçinazo, chalcinaccio, ghalcinaccio.
0.2 Da calcina.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287]; Doc. pist., 1300-1; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. pis., a. 1327.
In testi sett.: Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Doc. perug., 1322-38.
0.7 1 Frammento o insieme di frammenti proveniente da una costruzione in muratura; maceria.
0.8 Paolo Squillacioti 28.08.2001.
1 Frammento o insieme di frammenti proveniente da una costruzione in muratura; maceria.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 159.19: It. a Ubertino da la Marra, per calcinacci ke pose ne la via, s. xxv.
[2] Doc. pist., 1300-1, pag. 242.26: Diedi al chomune di Chalameccha, p(er) lui a Va(n)ni Guidi, p(er) portatura di ghalcinaccio, dì xxvj di magio, diselo Chele Sing(n)orichi che noi li paghassimo, lb. ij, s. vj.
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 108, vol. 2, pag. 54.2: Anco, statuimo et ordiniamo che neuno gitti o vero gittare faccia alcuna calcina con pelo et senza, o vero alcuno calcinaccio o vero pelo nel guazatoio di fonte Branda..
[4] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 66, pag. 117.41: sì veramenti, che non impediscano nè occupino per alcuno modo nè con mortella nè con calcinacio nè con alcuna altra cosa alcuno terreno altrui, nè alcuna via o chiasso puplico.
[5] Doc. perug., 1322-38, pag. 105.1: Ancho de(m)mo ad uno veturale colla bestia p(er) portare el calcinaccio (per) doie dì, a dì xv de giungno, s. xij.
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 15.31: [3] Perçò el fè murì' tuti hi so' figlol beli bon e savij, che desnando insemo sete frael e tree seror, tuti dexe figlol de Iob, in casa del primogenito, vegne Sathanaxo e fè caçè' 'l palaxio, e siando anchor a descho in festa e in solaço hi fon amaçai de subito e schiçai chomo fugaçe, e romaxan soterrai in lo calçinazo.
[u.r. 14.01.2009]