0.1 caldeggiando, caldeggiati.
0.2 Da caldo.
0.3 Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.): 1.1.
0.4 Att. solo in Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Paolo Squillacioti 29.10.2001.
1 Difendere con passione, proteggere.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 108, vol. 2, pag. 450.1: (quando la gente del detto arcivescovo, sotto il capitano di messer Giovanni da Uleggio, passò i· Mugello, e assediò la Scarperia) ribellò il castello di Montecarelli, caldeggiando l'oste ch'era alla Scarperia...
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 298.19: E cciò adivenne perché in questi dì i baroni [non] erano in pace e in concordia co· rre, e massimamente i reali, e i· rre avea piccola entrata, e però tenea poca gente d'arme a gastigare col ferro e col capestro il gra· numero di ladroni sparti quasi per tutto i· reame, e caldeggiati da' detti reali e baroni per odio de· rre.
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 101, vol. 2, pag. 581.12: In questi giorni avedendosi li Pisani che lli masinadieri di Pietrabuona erano caldeggiati dalla gente di Fiorentini....
[u.r. 14.01.2009]