CALZARE (1) v.

0.1 calça, calçado, calçano, calçar, calçare, calçasi, calçata, calçati, calçato, calçau, calççai, calççar, calcianu, calçò, calczato, calsa, calsano, calsare, calsarla, calsarsi, calsasse, calsata, calsato, calsi, calsino, calsollo, calza, calzai, calzando, calzandosi, calzano, calzar, calzare, calzarli, calzaro, calzasi, calzasti, calzata, calzate, calzati, càlzati, calzato, calzava, calzavasi, calze, calzerà , calzi, calzo, calzò, calzzau, cazi, ccalçare, ccalçato, chalçà , chalçar, chalçare, chalçarese, chalzare, chollçare, colçar, colzand, colzao.

0.2 DELI 2 s.v. calza (lat. calceare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2 [7].

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1286-88]; Doc. lucch., 1288; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Gramm. lat.-ven., XIII ex. (padov.); Doc. venez., 1305; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Mettere, infilare (a sé o ad altri) scarpe o calze. Pron. e assol. Estens. [Detto di altro accessorio indossato al piede o alla gamba; in partic.: gli speroni da cavaliere]. 1.1 Fornire, provvedere di scarpe o calze. Anche pron. (Ben)calzare e (ben) vestire: rivestire, abbigliare da capo a piedi (qno), provvedere a tutto il necessario. 1.2 Estens. Coprire, avvolgere (il corpo o una parte di esso). 2 Avere indosso, portare ai piedi, alle gambe (scarpe o calze). 3 Signif. incerto: prendere forma?

0.8 Milena Piermaria 07.03.2002.

1 Mettere, infilare (a sé o ad altri) scarpe o calze. Pron. e assol. Estens. [Detto di altro accessorio indossato al piede o alla gamba; in partic.: gli speroni da cavaliere].

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 79, pag. 588: Mat è quel qe se calça speron / per andar descalço enl talon. / Cançoneta, vaten sença noia / a Ug de Pers, q'è de bona voia...

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 31.19: Ancora li cacciatori che conosceno ch'ella contrafà voluntieri ciò che ella vede fare, si vanno in quella locora u elli vedeno usare le symie e portano calçaretti picciuli como piedi di scimie, e ora sì si calsano et se scalçano molte volte...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 237.4: Publio [[...]] trovò uno grande serpente disteso, et elli credendo che fusse uno legno, posesi a sedere in sul serpente, e calzavasi.

[4] GlGramm. lat.-ven., XIII ex. (padov.), pag. 695.29: calcio-as, per calzare.

[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2198, pag. 107: Che un delly barony della corte / Li chalçà uno spron d'oro batú / In llo destro pe davanti lu...

[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 108, pag. 108.19: I calzari che ttu ài calzati significano che tu no dei fare passo invano...

[7] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 13, pag. 414.32: Appresso gli calzò uno pajo di brune calze di saia, ovvero di seta, e poscia gli disse...

[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 45, pag. 195.16: e poi ch'egli gli ebbe fatto vestire una grossa giubba di zendado vermiglio, gli fece calzare due bellissime calze di maglia...

[9] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 103.4, pag. 488: E sanza star, con non piccolo onore, / cinse le spade alli due scudieri; / e ad Arcita Polluce e Castore / calzar d'oro li sproni...

[10] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 46, vol. 1, pag. 485.20: fornita miseramente sua vita, dava per Dio a' poveri, e l'occhio ch'egli avea meno perdé, che calzando una bella Cristiana gli venne tentazione di carnalità...

[11] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 304.19: caligo, gas, per calçare.

[12] Stat. lucch., 1362, cap. 32. Rubrica, pag. 101.43: Che calzolari o calzaiuoli non calsino le donne o giovane.

[13] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 6, par. 1, vol. 1, pag. 85.5: Iesu Cristu in lu vesperi vinendu a l'albergu, primo, sicundu la ligi illu si calçau li cauzari novi...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 28, pag. 236.12: Allora li Grieci fecero cavaliere noviello quillo Pirro [[...]] A lo quale semelemente duy de li principi de quillo exiercito le calzaro li speruni 'naurati.

- [Prov.] Chi beve troppo vin calça la gatta.

[15] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 97, comp. 39.1, pag. 112: Chi beve troppo vin calça la gatta. / Cossì, per contemplar Dyonisio molto, / l'omo ben saggio se transforma in stolto / e la matrona vien, de savia, matta.

1.1 Fornire, provvedere di scarpe o calze. Anche pron. (Ben) calzare e (ben) vestire: rivestire, abbigliare da capo a piedi (qno), provvedere a tutto il necessario.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 252, pag. 37: Lo corpo no vore de ço far niente, / Ma sempre vol implir lo ventre / De carne de bo' e bon capon; / Implire se vol ben lo magon / E ben vol esser consolado, / Ben vestido e ben calçado.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 64.10: elli possano vìvare del latte e de la carne e de lo casio, e possanose calzare e vestire per fin a tanto ch'ellino lavorino la terra e recolgano la biada...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 372, pag. 251: In Acti de Apostoli anchora fi cuintao / D'una devota femena la qual segond so stao / Serviva molt ai poveri, pascand lo maldisnao, / Covrand lo malvestio, colzand lo malcolzao.

[4] Doc. venez., 1305, pag. 37.10: Item sì laso delo meo ala sore Cecilia munega a sancto Çacharia lib. L a grosi per vestirese et chalçarese, per ma(n)çare et per bere...

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 75.22: Non facea unque così Iob, che dicea, che non spregiava li viandanti perchè fossero ingnudi, anzi li rivestia e calzava...

[6] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 87, pag. 178.26: Salvo calsolari, che non li sia pena nulla se ello calsasse persona alcuna in delli suprascripti dì...

[7] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 31.21: Calcior, ris, per essere calçato.

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 397.21: Ché, posto che io sia da te ben vestita e ben calzata...

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 1, vol. 1, pag. 155.15: tucti li imperaturi et rigi et grandi signuri cristiani lu iornu di lu iovidi santu clamanu a lu minu XII poviri, et sì li servinu in tavula, et lavanuli li pedi, et sì li vestinu et calcianu, et dunanuli elimosina...

- Sost. Il calzamento necessario (scarpe o calze).

[10] Doc. fior., 1286-90, [1286-88], pag. 290.10: Pietro lonbardo venne a stare per chuoco da' frati, mercolidì dì iiij a l'entrata di giungno. Ordinò il priore di dalli danai ad uno anno a suo vestire e suo calzare, lib. viij.

[11] Doc. lucch., 1288, pag. 26.24: Anco che s'elli p(re)ndesseno alcu(m) denaio p(er) loro <c> vestire (et) calsare sì ll'arano dire (et) denu(n)tiare alli dicti...

[12] Doc. venez., 1311 (4), pag. 81.4: E se li vegnise caxon che Catarina no stese ben con so marido, voio che vui la toié in casa cum vui e darli ber e mançar e vestir e calçar e tuto quello che li avesse logo e ala soa morte...

[13] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 4, pag. 16.24: chè nè questi benedetti servi di Cristo, nè noi potemo resistere a tanto ricevare; et ècci stato proferto vestire e calzare e denari.

1.2 Estens. Coprire, avvolgere (il corpo o una parte di esso).

[1] Stat. fior., 1356 (Lancia, Ordinamenti), pag. 435.5: Item che neuno corpo d'alcuno morto o morta si possa vestire [[...]], et le gambe del morto possano essere calzate di panno lano...

1.2.1 Pron. Coprirsi, avvilupparsi (rimboccando la coperta).

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 225, pag. 583.27: io aggiaccio; - e tira il copertoio, calzandosi con esso attorno attorno.

2 Avere indosso, portare ai piedi, alle gambe (scarpe o calze).

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 39.17: E colui che perfettamente è nella fede, ama Dio sopra tutte le cose, e però non si cura né di manicare, né di bere dilicatamente, né di vestire, né di calzare pulitamente...

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.4, pag. 519: «A mme convene bevare e mmagnare, / e 'nn altra guisa vivar non porria, / como le altre vistire e ccalçare, / ka nuda gire non se converria...

[3] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 438, pag. 510: E s'elle son di lana, / Sì non ti paia l'ana / A devisar li 'ntagli, / Se ttu à' chi gli 'ntagli. / Nove scarpette e calze / Convien che tuttor calze...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 126.32: Publiu Scipiuni standu in Sicilia et [[...]] mittendussi in cori di distruyri Carthagini, intra li consilgi et li sforzi di cussì gran cosa jucau a lu jocu gingnasticu et vestiu lu palliu et calzzau li crepidi.

[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.23: [6] Et chi vol attender a Cristo dé innance penssar e cerchar chomo el pò esser iusto cha de çò ch'el dé mangiar o bever o vestir o calççar.

[6] Stat. fior., 1354, cap. 29, pag. 26.18: Visitino le chiese e luoghi ecclesiastici nelle messe, nelle prediche e nell'uficio divino. Ciascuno vesta et calzi onestamente secondo lo stato e la condizione sua.

- (Ben) calzare e (ben) vestire: avere un abbigliamento elegante, di lusso o adeguato alle necessità. Anche pron.

[7] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 107, pag. 604: Mai no credhe la çente qe ço posa 'vegnir, / tant ie plas en 'sto mondo alegrar e sbaudir, / ben bever e mançar, ben calçar e vestir...

[8] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1092, pag. 64: L'anema vol mestier devin, / Prima e terça, messa e maitin; / Lo corpo vol çugar e rir / E ben calçar e ben vestir.

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.17, pag. 29: e 'n quel c'aspetta en quel piglio, 'l figlio e 'l pate è poi legato». / «Frate, avuto aio en usanza ben vestir e ben calzare: / non porrìa soffrir vilanza 'n questa guisa desprezare...

[10] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 91, pag. 103: L'aver sì fa l'omo reguardare / e sì lo fa servir et honorare / e ben se può vestir e chollçare...

[11] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 23.5, pag. 739: Ben vesto e calzo e ben empio la pancia / e ben ho de' contanti a mia piacenza, / e sed amico a me vien da Firenza, / nol caccio con ispada né con lancia...

- Mal calzare e vestire: avere un abbigliamento misero, inadeguato.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.46, pag. 642: Conpassion me fa de ti, / che mar mangi e cazi e vesti. / Se tu no inprendi da mi, / a mi par che mar ge zesti.

- Sost. Il modo di calzare.

[13] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 38.32: Or è dunque grande mistiere di tenere il cuore in questa partita per tutta equità e diritta misura in mangiare, e in bere e in vestire, e in calzare, e in tutte le cose che 'l corpo domanda...

[14] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 21, par. 4, pag. 381.4: e 'l molto andare attorno, eziandio per città, gli fa callosi e rozzi: l'andar soave e 'l calzar assettato gli reducie a bella forma».

3 Signif. incerto: prendere forma? || Cfr. Gambino, pp. LVIII-LIX.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 2.181, pag. 14: Jsaàc da Abraàm trovoe la forma, / Abraàm da Tharè par carne vesta, / Tharè poi da Nachàr sì se conforma, / et Nachàr per Ferùt qui giuxo se alça, / il qual de Regaù par siegua l'orma, / de Ragaù Falèg certo se calça...

[u.r. 14.01.2009]