0.1 calça, calçado, calçano, calçar, calçare, calçasi, calçata, calçati, calçato, calçau, calççai, calççar, calcianu, calçò, calczato, calsa, calsano, calsare, calsarla, calsarsi, calsasse, calsata, calsato, calsi, calsino, calsollo, calza, calzai, calzando, calzandosi, calzano, calzar, calzare, calzarli, calzaro, calzasi, calzasti, calzata, calzate, calzati, càlzati, calzato, calzava, calzavasi, calze, calzerà , calzi, calzo, calzò, calzzau, cazi, ccalçare, ccalçato, chalçà , chalçar, chalçare, chalçarese, chalzare, chollçare, colçar, colzand, colzao.
0.2 DELI 2 s.v. calza (lat. calceare).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2 [7].
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1286-88]; Doc. lucch., 1288; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Gramm. lat.-ven., XIII ex. (padov.); Doc. venez., 1305; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Mettere, infilare (a sé o ad altri) scarpe o calze. Pron. e assol. Estens. [Detto di altro accessorio indossato al piede o alla gamba; in partic.: gli speroni da cavaliere]. 1.1 Fornire, provvedere di scarpe o calze. Anche pron. (Ben)calzare e (ben) vestire: rivestire, abbigliare da capo a piedi (qno), provvedere a tutto il necessario. 1.2 Estens. Coprire, avvolgere (il corpo o una parte di esso). 2 Avere indosso, portare ai piedi, alle gambe (scarpe o calze). 3 Signif. incerto: prendere forma?
0.8 Milena Piermaria 07.03.2002.
1 Mettere, infilare (a sé o ad altri) scarpe o calze. Pron. e assol. Estens. [Detto di altro accessorio indossato al piede o alla gamba; in partic.: gli speroni da cavaliere].
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 79, pag. 588: Mat è quel qe se calça speron / per andar descalço enl talon. / Cançoneta, vaten sença noia / a Ug de Pers, q'è de bona voia...
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 31.19: Ancora li cacciatori che conosceno ch'ella contrafà voluntieri ciò che ella vede fare, si vanno in quella locora u elli vedeno usare le symie e portano calçaretti picciuli como piedi di scimie, e ora sì si calsano et se scalçano molte volte...
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 237.4: Publio [[...]] trovò uno grande serpente disteso, et elli credendo che fusse uno legno, posesi a sedere in sul serpente, e calzavasi.
[4] GlGramm. lat.-ven., XIII ex. (padov.), pag. 695.29: calcio-as, per calzare.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2198, pag. 107: Che un delly barony della corte / Li chalçà uno spron d'oro batú / In llo destro pe davanti lu...
[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 108, pag. 108.19: I calzari che ttu ài calzati significano che tu no dei fare passo invano...
[7] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 13, pag. 414.32: Appresso gli calzò uno pajo di brune calze di saia, ovvero di seta, e poscia gli disse...
[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 45, pag. 195.16: e poi ch'egli gli ebbe fatto vestire una grossa giubba di zendado vermiglio, gli fece calzare due bellissime calze di maglia...
[9] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 103.4, pag. 488: E sanza star, con non piccolo onore, / cinse le spade alli due scudieri; / e ad Arcita Polluce e Castore / calzar d'oro li sproni...
[10] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 46, vol. 1, pag. 485.20: fornita miseramente sua vita, dava per Dio a' poveri, e l'occhio ch'egli avea meno perdé, che calzando una bella Cristiana gli venne tentazione di carnalità...
[11] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 304.19: caligo, gas, per calçare.
[12] Stat. lucch., 1362, cap. 32. Rubrica, pag. 101.43: Che calzolari o calzaiuoli non calsino le donne o giovane.
[13] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 6, par. 1, vol. 1, pag. 85.5: Iesu Cristu in lu vesperi vinendu a l'albergu, primo, sicundu la ligi illu si calçau li cauzari novi...
[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 28, pag. 236.12: Allora li Grieci fecero cavaliere noviello quillo Pirro [[...]] A lo quale semelemente duy de li principi de quillo exiercito le calzaro li speruni 'naurati.
- [Prov.] Chi beve troppo vin calça la gatta.
[15] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 97, comp. 39.1, pag. 112: Chi beve troppo vin calça la gatta. / Cossì, per contemplar Dyonisio molto, / l'omo ben saggio se transforma in stolto / e la matrona vien, de savia, matta.
1.1 Fornire, provvedere di scarpe o calze. Anche pron. (Ben) calzare e (ben) vestire: rivestire, abbigliare da capo a piedi (qno), provvedere a tutto il necessario.
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 252, pag. 37: Lo corpo no vore de ço far niente, / Ma sempre vol implir lo ventre / De carne de bo' e bon capon; / Implire se vol ben lo magon / E ben vol esser consolado, / Ben vestido e ben calçado.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 64.10: elli possano vìvare del latte e de la carne e de lo casio, e possanose calzare e vestire per fin a tanto ch'ellino lavorino la terra e recolgano la biada...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 372, pag. 251: In Acti de Apostoli anchora fi cuintao / D'una devota femena la qual segond so stao / Serviva molt ai poveri, pascand lo maldisnao, / Covrand lo malvestio, colzand lo malcolzao.
[4] Doc. venez., 1305, pag. 37.10: Item sì laso delo meo ala sore Cecilia munega a sancto Çacharia lib. L a grosi per vestirese et chalçarese, per ma(n)çare et per bere...
[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 75.22: Non facea unque così Iob, che dicea, che non spregiava li viandanti perchè fossero ingnudi, anzi li rivestia e calzava...
[6] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 87, pag. 178.26: Salvo calsolari, che non li sia pena nulla se ello calsasse persona alcuna in delli suprascripti dì...
[7] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 31.21: Calcior, ris, per essere calçato.
[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 397.21: Ché, posto che io sia da te ben vestita e ben calzata...
[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 1, vol. 1, pag. 155.15: tucti li imperaturi et rigi et grandi signuri cristiani lu iornu di lu iovidi santu clamanu a lu minu XII poviri, et sì li servinu in tavula, et lavanuli li pedi, et sì li vestinu et calcianu, et dunanuli elimosina...
- Sost. Il calzamento necessario (scarpe o calze).
[10] Doc. fior., 1286-90, [1286-88], pag. 290.10: Pietro lonbardo venne a stare per chuoco da' frati, mercolidì dì iiij a l'entrata di giungno. Ordinò il priore di dalli danai ad uno anno a suo vestire e suo calzare, lib. viij.
[11] Doc. lucch., 1288, pag. 26.24: Anco che s'elli p(re)ndesseno alcu(m) denaio p(er) loro <c> vestire (et) calsare sì ll'arano dire (et) denu(n)tiare alli dicti...
[12] Doc. venez., 1311 (4), pag. 81.4: E se li vegnise caxon che Catarina no stese ben con so marido, voio che vui la toié in casa cum vui e darli ber e mançar e vestir e calçar e tuto quello che li avesse logo e ala soa morte...
[13] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 4, pag. 16.24: chè nè questi benedetti servi di Cristo, nè noi potemo resistere a tanto ricevare; et ècci stato proferto vestire e calzare e denari.
1.2 Estens. Coprire, avvolgere (il corpo o una parte di esso).
[1] Stat. fior., 1356 (Lancia, Ordinamenti), pag. 435.5: Item che neuno corpo d'alcuno morto o morta si possa vestire [[...]], et le gambe del morto possano essere calzate di panno lano...
1.2.1 Pron. Coprirsi, avvilupparsi (rimboccando la coperta).
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 225, pag. 583.27: io aggiaccio; - e tira il copertoio, calzandosi con esso attorno attorno.
2 Avere indosso, portare ai piedi, alle gambe (scarpe o calze).
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 39.17: E colui che perfettamente è nella fede, ama Dio sopra tutte le cose, e però non si cura né di manicare, né di bere dilicatamente, né di vestire, né di calzare pulitamente...
[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.4, pag. 519: «A mme convene bevare e mmagnare, / e 'nn altra guisa vivar non porria, / como le altre vistire e ccalçare, / ka nuda gire non se converria...
[3] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 438, pag. 510: E s'elle son di lana, / Sì non ti paia l'ana / A devisar li 'ntagli, / Se ttu à' chi gli 'ntagli. / Nove scarpette e calze / Convien che tuttor calze...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 126.32: Publiu Scipiuni standu in Sicilia et [[...]] mittendussi in cori di distruyri Carthagini, intra li consilgi et li sforzi di cussì gran cosa jucau a lu jocu gingnasticu et vestiu lu palliu et calzzau li crepidi.
[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.23: [6] Et chi vol attender a Cristo dé innance penssar e cerchar chomo el pò esser iusto cha de çò ch'el dé mangiar o bever o vestir o calççar.
[6] Stat. fior., 1354, cap. 29, pag. 26.18: Visitino le chiese e luoghi ecclesiastici nelle messe, nelle prediche e nell'uficio divino. Ciascuno vesta et calzi onestamente secondo lo stato e la condizione sua.
- (Ben) calzare e (ben) vestire: avere un abbigliamento elegante, di lusso o adeguato alle necessità. Anche pron.
[7] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 107, pag. 604: Mai no credhe la çente qe ço posa 'vegnir, / tant ie plas en 'sto mondo alegrar e sbaudir, / ben bever e mançar, ben calçar e vestir...
[8] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1092, pag. 64: L'anema vol mestier devin, / Prima e terça, messa e maitin; / Lo corpo vol çugar e rir / E ben calçar e ben vestir.
[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.17, pag. 29: e 'n quel c'aspetta en quel piglio, 'l figlio e 'l pate è poi legato». / «Frate, avuto aio en usanza ben vestir e ben calzare: / non porrìa soffrir vilanza 'n questa guisa desprezare...
[10] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 91, pag. 103: L'aver sì fa l'omo reguardare / e sì lo fa servir et honorare / e ben se può vestir e chollçare...
[11] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 23.5, pag. 739: Ben vesto e calzo e ben empio la pancia / e ben ho de' contanti a mia piacenza, / e sed amico a me vien da Firenza, / nol caccio con ispada né con lancia...
- Mal calzare e vestire: avere un abbigliamento misero, inadeguato.
[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.46, pag. 642: Conpassion me fa de ti, / che mar mangi e cazi e vesti. / Se tu no inprendi da mi, / a mi par che mar ge zesti.
- Sost. Il modo di calzare.
[13] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 38.32: Or è dunque grande mistiere di tenere il cuore in questa partita per tutta equità e diritta misura in mangiare, e in bere e in vestire, e in calzare, e in tutte le cose che 'l corpo domanda...
[14] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 21, par. 4, pag. 381.4: e 'l molto andare attorno, eziandio per città, gli fa callosi e rozzi: l'andar soave e 'l calzar assettato gli reducie a bella forma».
3 Signif. incerto: prendere forma? || Cfr. Gambino, pp. LVIII-LIX.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 2.181, pag. 14: Jsaàc da Abraàm trovoe la forma, / Abraàm da Tharè par carne vesta, / Tharè poi da Nachàr sì se conforma, / et Nachàr per Ferùt qui giuxo se alça, / il qual de Regaù par siegua l'orma, / de Ragaù Falèg certo se calça...
[u.r. 14.01.2009]