0.1 calcolaio, calçolaio, calçolao, calçolare, calçolari, calçolaro, calsiolaio, calsolaji, calsolari, calsulaio, calsulari, calzolai, calzolaio, calzolajo, calzolari, calzolaro, calzoraio, cansulaiho, causulari, cauzularu, chalççolaio, chalçiolaio, chalçolaio, chalçolari, chalçolaro, chalçoraio, chalsiolaio, chalsulaio, chalzolaio, chalzolari, chalzolario, chalzolaro, chalzollaio, chalzoraio, chalzzolaio, colzolaio.
0.2 DELI 2 s.v. calza (lat. calceolarium).
0.3 Doc. sen., 1231-32: 1.
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. sen., 1231-32; Doc. sang., 1236 (3); Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1286-90, [1287]; Doc. pist., 1300-1; Stat. fior., c. 1324; Stat. pis., a. 1327; Gloss. lat.-aret., XIV m.; Stat. lucch., 1362; Doc. cors., 1370.
In testi sett.: Doc. moden., 1353.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Doc. perug., 1322-38; Doc. orviet., 1339-68, [1361], Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. calzolaio ciabattaio 1.4; calzolaio conciatore 1.5; calzolaio della vacca 1.3; calzolaio maestro 1.2.
0.6 N La forma calzolaio compare già in un doc. lat. aret. del 1021 e in altri doc. dell'XI e XII sec.: cfr. GDT, p. 137.
Difficile dire con certezza se calzolaio ciabattaio e calzolaio conciatore siano strette locuz. nom. o semplicemente il risultato di una mancata separazione compiuta dall'editore. Si sceglie, perciò, di segnalare i due sintagmi, marcandoli genericamente come fraseologia.
0.7 1 Artigiano che fabbrica, ripara o vende calzature (in genere di cuoio), spesso impegnato anche nella concia delle pelli utilizzate. Estens. Chi lavora il cuoio; cuoiaio, conciatore. 1.1 [In partic. traduce il lat. cerdo:] chi concia il cuoio. 1.2 Locuz. 1.3 Fras.
0.8 Milena Piermaria 08.11.2001.
1 Artigiano che fabbrica, ripara o vende calzature (in genere di cuoio), spesso impegnato anche nella concia delli pelli utilizzate. Estens. Chi lavora il cuoio; cuoiaio, conciatore.
[1] Doc. sen., 1231-32, pag. 71.13: Rangon(i). Bie(n)cive(n)ne Chariocti viiii s. (e) vi d.. Missere Griffolino da Mo(n)tap(er)to v s.. Vitali calçolaio xi s. (e) vi d...
[2] Doc. sang., 1236 (3), pag. 153.15: Questa sì è tenuta data a Dietiguardi calç(olai)o contra Mannucio filiu(s) Bochelati d'uno peço di terra posta a Santo Pietro...
[3] Doc. prat., 1275, pag. 532.9: Cha(n)bio chalçolaio p(er) j pelle che ssi ne chopriero le schodelle della trabacha, s. iiij.
[4] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 161.20: It. saldammo ragione cun Salvino calzolaio, dì viiij di marzo, da kalendi settembre infino a dì viiij di marzo...
[5] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 235.21: p. It. a Salvino chalzolaio per saldamento de' tagli de le suola, di questo, s. xx e d. viij.
[6] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 24.16, pag. 147: Si è figlio de calzolaio o de vil macellaio, / menerà tal grossore co' figlio de 'mperatore.
[7] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 47, vol. 3, pag. 146.13: 'l calzolaio vende i suoi calzari secondo che vagliono...
[8] Doc. pist., 1300-1, pag. 233.10: Diedi a Nuccio, p(er) lui a Ceccho chalçoraio, p(er) chalçame(n)to, di(n)sine a dì s(oprascric)to, dì s(oprascric)to, lb. j s. x.
[9] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 87, pag. 178.26: Salvo calsolari, che non li sia pena nulla se ello calsasse persona alcuna in delli suprascripti dì.
[10] Stat. pis., 1334, cap. 36, pag. 1043.2: E che neuno calsulaio, menatore, o vero in nessuno modo conciatore di coiame alcuno, possa conciare a sevo nè a galla...
[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 38, pag. 165.14: Unu rigiliusu stava appressu di sanctu Gregoriu, ki avia nomu Deutidedi, et kistu era cauzularu.
[12] Doc. perug., 1322-38, pag. 108.42: Ancho de(m)mo a Genaio calçolaio, a dì xxiij de lulglo, p(er) pietre, s. vj.
[13] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 3, pag. 76.5: Per lo coltello, ovvero coltellaccio, s'intendono calzolari, coiari d'ogni maniera, pellicciai, beccari, et ucciditori degli animali.
[14] Doc. moden., 1353, par. 22, pag. 199.6: Fede de Borfaro e per parte Zovani Fonir e per parte la rexe de Cupa chalçolaro...
[15] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 144.4: Acorsuccio di Va(n)ni calzolaio del rione di s(an)c(t)o Lona(r)do ebe a piscione da me Gia(n)notto camo(r)lengho dell'op(er)a I po(n)ticha...
[16] Stat. lucch., 1362, cap. 32. Rubrica, pag. 101.43: Che calzolari o calzaiuoli non calsino le donne o giovane.
[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 566, pag. 127: Era uno granne carmino, dico, de macellari, / Et de piczecaroli, et delli tabernari, / Et de ferrari ancora, et delli causulari...
[18] Doc. cors., 1370, 18, pag. 22.12: zoè la dita Blamdina, de Lamdulfinucio, soe marito, et de Benvenutucio cansulaiho...
- Arte dei Calzolai.
[19] Stat. fior., c. 1324, cap. 1, pag. 11.13: l'Arte de' Calzolai, l'Arte de' Fabbri, l'Arte de' Maestri di Pietra e di Legname...
- Arte dei Calzolai della Vacca.
[20] Stat. sen., 1329, cap. 49, pag. 312.2: Con ciò sia cosa che l'Università dell'Arte de' Coiari e de' Calzolari de la Vacca de la città di Siena non abia mobile in pecunia...
1.1 [In partic. traduce il lat. cerdo:] chi concia il cuoio. || (Egidi, Doc. Am., vol. IV, p. 45, s.v. cerdo). Cfr. Sella, Gloss. lat. it. s.v. cerdo 'conciapelli'.
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, docum. 6.98, vol. 1, pag. 93: Di confetti contendi / quando ti troverrai con spetïali; / di borse e di sendali / con setaioli e di lor conditione; / d'un cappel di falcone / e d'un bello stampar col calçolaro... || Cfr. glossa lat.: «et stamparum ingenio, cum cerdone» (Egidi, Doc. Am., vol. I, p. 93).
[2] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 305.5: Hic cerdo, nis, el calçolao.
[3] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 86.6: Hic cerdo, nis id est lo calçolaio.
1.2 Locuz. nom. Calzolaio maestro.
[1] Stat. pis., 1334, cap. 10, pag. 1029.29: E ch'e consuli siano tenuti di costringere conciatori, et menatori, et increspatori di coiame, se non fusse calsulaiomaestro facciente et talliante calsari et calsamenti, e che tengha boctegha, infra XV dì di dare pagatore sufficienti delle cose predicte...
1.3 Locuz. nom. Calzolaio della Vacca.
[1] Stat. sen., 1329, cap. 56, pag. 317.17: Anco statuimo e ordiniamo, che neuno calzolaio de la Vacca non possa destèndare nè radare a cavallecto neuno cuoio di cavallo o altro coiame di fuore di la bottiga...
1.4 Fras. Calzolaio ciabattaio. || Cfr. 0.6 N.
[1] Stat. pis., 1334, cap. 37, pag. 1043.11: E che neuno calsulaio ciabattaio vada, o vero mandi, per la cità di Pisa vendendo alcuna opera nuova...
1.5 Fras. Calzolaio conciatore.
[1] Stat. pis., 1334, cap. 21, pag. 1036.14: lo predicto tale calsulaio conciatore non possa fare la predicta arte, se prima non paga libre V al camarlingho...
[u.r. 22.07.2011]