0.1 cameleopard, cameleopardi, camelopardo.
0.2 DEI s.v. camelopardo (lat. camelopardus).
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Zool.] Giraffa.
0.8 Elena Paolini 19.10.2001.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 60.28: Capitol del cameleopard.
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 23.50, pag. 402: ma qui nol conto, ché mi par mill'anni / ch'io t'abbia tratto fuor de l'Etiopia. / Per queste selve ancor, piene d'affanni, / cameleopardi sono e fanno stallo: / nabun lo noman Cirenensi e Fanni.
[3] Gl Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 14, vol. 2, pag. 274.3: e un altro animale che si chiama Camelopardo, lo qual è maculato come leopardo, i piedi simili al bufalo, e il collo simile al cavallo, e il capo simile al cammello.
[u.r. 13.03.2008]