0.1 campanella, campanelle, campeanella, canpanela, canpanele, canpanella, champanelle, chanpanela.
0.2 Da campana.
0.3 Doc. ver., 1266: 2.1.
0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1275; Stat. sen., 1305; Stat. pist., 1313; Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Doc. ver., 1266; Memoriali bologn., 1279-1300; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Stat. venez., 1366; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Stat. viterb., c. 1345; Stat. casert., XIV pm.; Stat. castell., a. 1366.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.
0.5 Locuz. e fras. dare alla campanella 1.1.1; fare campanella 1.1.3; porcello da campanella 2.4;suonare la campanella 1.1.2.
0.7 1 Campana pubblica del palazzo o della chiesa. 1.1 Fras. 1.2 [Specif.:] campana che indica l'orario. 2 Piccola campana o campanello (per dare un segnale). 2.1 [Specif., in tribunale per annunziare l'entrata dei giudici o l'emissione della sentenza]. 2.2 [Specif. per scandire i momenti della liturgia]. 2.3 Campanello da tavola (usato per chiamare la servitù). 2.4 Locuz. nom. Porcello da campanella: porcello di S. Antonio (porcello allo stato libero che porta una campanella e vive del cibo che le persone gli gettano sentendolo passare). 3 Campanella (usata come ornamento o come strumento per produrre suoni gradevoli). 3.1 Sonaglio (usato per produrre un rumore di disturbo).
0.8 Elena Paolini 15.10.2001.
1 Campana pubblica del palazzo o della chiesa.
[1] Doc. prat., 1275, pag. 505.1: Ser Torello p(er)ch'a[n]doa a fFire(n)çe i(n)n a(n)bascharia p(er) lo fatto del f. Ranuccini del Forese cho· ij chavalli p(er) iij dì, s. xxxvj. Dino Bonave(n)ture p(er) j sagola che ssi puose alla cha(n)panela di sulla torre del palagio, d. xxx.
[2] Stat. venez., 1366, cap. 103, pag. 48.6: CIII Millesimo CCCXX, die VIII octubris. Preso fo parte in Maçor Conseio che li Provisori del Comun ordene e façça ch'el debia fir sonado da doman, de inverno e d'istade, una campanella per tutti li officiali de Riolto, la qual debia fir sonada quando comença a sonar la campana la qual sona a Sen Marco e dure quanto quella dura, et a quella si sia tegnudo de vegnire tutti li officiali.
[3] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 149.16: parevano che questi pomi tutti insieme sonassono a modo d'uno relogio di chiesa che abbia sette c[a]mpanelle, ivi [pr]esso si erano sette montagne e ciascuna si era di met[allo].
1.1.1 Fras. Dare alla campanella: dare l'allarme.
[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 638, pag. 872: e i Bolognisi començòno a intrare / dentro la terra. / Quando i ghibilini intexe 'sta novella, / inmantinenti dèno a la campanella, / ma no se pòno recogliere quella gente fella / né menare.
1.1.2 Fras. Suonare la campanella: chiedere aiuto, chiedere un intervento armato.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 100, vol. 2, pag. 436.9: Alli principi d'Allamagna, allo re d'Ungheria, alli Comuni di Toscana mandato avea per aiuto la Chiesa di Roma, e per lo generale de' romitani, il quale il papa avea per ambasciadore mandato a fFirenze, forte strinse esso Comune che in servigio di santa Chiesa facesse la 'mpresa della difesa di Bologna, [[...]] ma poco li valse a cquesta volta sonare la campanella, che il Comune di Firenze, usato di mantenere sua fede e lealtà, a cquesta volta chiuse li orecchi.
1.1.3 Fig. Fras. Fare campanella: alzarsi la gonna.
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, 3.10, pag. 9: «De questa botesella - plu no ne vindïamo, / mettàmoi la canella, - per nui lo ·n bivïamo. / Et oi, comadre bella, - elzaive la gonella, / fazamo campanella, - ch'el me ten gran pisare».
1.2 [Specif.:] campana che indica l'orario.
[1] Stat. sen., 1305, cap. 2, pag. 4.18: di levarsi ogni mattina del letto al suono della campanella de l'oratorio del detto Spedale...
[2] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, dist. 2, 10, pag. 227.24: statuimo et ordiniamo, che e' costitutari [[...]] debiano stare per lo decto Costituto correggere et emendare, et anco di nuovo altri statuti fare, tre dì; cioè ciascun dì da le campanelle che suonano la mactina, di fino a terza; e da le campanelle che suonano doppo nona, di chi a vespro.
[3] Stat. sen., 1343 (2), L. 2, pag. 104.13: E' consoli sieno tenuti di tenere corte ogni die per tutto el tempo del loro consolato overo almeno el loro priore con uno d'essi consoli et sedere et stare al bancho de la corte de la Mercantia a rendare ragione assiduatamente da le campanelle de la mane enfino a terza e da le campanelle di po' nona enfino di po' vespero.
[4] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 29.15: sì urdinamu ki in lu tempu di lu ieiuniu, ordinatu per la Regula da meçu siptembru fina a Pascha, chasquidunu tegna silenciu da lu sicundu signu di Vespiri fina a dicta Sexta di lu sequenti iornu, e da lu sicundu signu di Nona fina a la livata di la sicunda mensa, poi ki si sona la campanella da lu licturi...
2 Piccola campana o campanello (per dare un segnale).
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 252.14: una colonna di pietra era in mezzo il castello, alla quale, come entrava dentro il forestiere, era menato, ed a una delle campanelle convenìa mettere il cavallo e cappello; e come la fronte li dava, così era menato alla casa per lo gentile uomo, al quale era atribuita quella campanella, ed onorato secondo suo grado...
[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 1, pag. 39.6: mictia kyllu pani in unu vaxellu, et ligavallu cum una longa corda, e calàvallu a sanctu Benedictu; in chilla corda midemi sì nche avia ligata una campanella, a czo chi, allu sonu de kylla campanella, sanctu Benedictu canoschissj quandu kyllu monacu li calava lu panj.
[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1. pag. 62.30: aciò che per lo suono della campanella Benedetto sentisse e conoscesse quando Romano gli collava il pane.
[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 73, pag. 269.2: Se di qui passasse niuno cavaliere tanto ardito che per sua vigoria sonasse questa campanella, e' gli converrà combattere al signore di questa rôcca...
[5] Stat. casert., XIV pm., pag. 61.27: Omne fiata che lu frate sente, o veru li è dicto, ch(e) è annata la campanella p(er) portare la possessione generale overo speciale dela casa, overo ch(e) sia trapassato alcuno confrate o soro, o fosse requeso, subito venga ala casa, socto pena de obediencia.
[6] Stat. castell., a. 1366, pag. 126.2: Ancho dicemo che quando la compania s' adunasse, ciasscuno debbia stare en silentio (e) queto (e) dire i paternostri (e) l'avemarie, (e) d' altro no(n) se possa raigionare ella ghiesa enfine a tanto che 'l priore o sopriore non sona la campanella...
[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 1, pag. 113.28: In la qua corda Romam avea miso una campeanella, açò che per lo son de la campana Beneto sentise quando Romam li collava lo pam.
2.1 [Specif., in tribunale per annunziare l'entrata dei giudici o l'emissione della sentenza].
[1] Doc. ver., 1266, pag. 257.36: P(r)ima ijij s. a Bonefine not(ario) p(er) ij comisione fate a mes(er) Zacaria (e) Graçiad(e)o del'Arloti (e) Pero d(e)li Waci (e) Simó Toessco d(e)legay da mes(er) Antonio çuixo da Cerea a co(n)segaro s'el de' fir dà te(r)meno a p(ro)varo <a mes(er)> ce lla canpanella era sonà qua(n)do la se(n)te(n)çia se dè del co(n)sego d(e) mes(er) Morando e del so co(n)pagnó.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 434 rubr., vol. 2, pag. 424.15: Che li giudici et notari del maleficio sieno ogne die al banco anzi el terzo suono de la campanella.
2.2 [Specif. per scandire i momenti della liturgia].
[1] Stat. pist., 1313, cap. 30, pag. 193.23: E siano tenuti li ditti preti, quando vegnono a llevare lo corpo di Cristo, di fare sonare la campanella a ciò ke quelli ke sono fuori della cappella lo possano venire a vedere; e -l cherico sia tenuto di ciò fare p(er) saramento.
[2] Stat. viterb., c. 1345, pag. 161.25: Poi lu governatore soni un pocu la campanella; e tutti quanti a quello suono faciano disciplina tanto che dicano V paternostri e V avemarie oi Miserere mei Deus.
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 5, pag. 609.23: commandemmo che quante volte el dicto corpo del nostro Segnore Iehsu Cristo firà portato a l'infermo [[...]] el preite, vestito de vestimenta biancha o d'altro habito decente, cum intrambe le mani denançi dal pecto lo porte reverentemente a l'infermo, lo chieregheto o lo ministro andandogli innançi in habito de chierego, cum la campanella e cum la lume.
2.3 Campanello da tavola (usato per chiamare la servitù).
[1] San Brendano ven., XIV, pag. 94.2: Puo' sonà ancora la canpanela e in piziola ora vene uno frar de lo monestier con pani molti blanchi e con radise fresche de erbe de molto soave gosto.
2.4 Locuz. nom. Porcello da campanella: porcello di S. Antonio (porcello allo stato libero che porta una campanella e vive del cibo che le persone gli gettano sentendolo passare).
[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 35 [Antonio da Ferrara].28, pag. 74: S[t]ato fusse io porcel<lo> da campanella, / quando tre dai di groppo / mi furo appesi al collo in un borsello, / e per sé maladecta sia la stella / che 'l mondo di galoppo / assai più tristo m'à facto cerchare / che non fu Edippo alli occhi soi chavare.
3 Campanella (usata come ornamento o come strumento per produrre suoni gradevoli).
[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 121, pag. 192.17: La torre si è di pietre, tutta coperta d'oro di fuori, ed èvi grosso bene un dito, sì che vedendola par pure d'oro; di sopra è tonda, e quel tondo è tutto pieno di campanelle endorate, che suonano tutte le volte che 'l vento vi percuote.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 1, vol. 2, pag. 522.8: e più altri signori e cavalieri francesci e provenzali e catalani e del Regno e napoletani, i quali furono in quantità, co' Provenzali che vennono per mare, da MD cavalieri, sanza quegli del duca d'Atene, ch'erano IIIIc; intra' quali tutti avea bene CC cavalieri a sproni d'oro, molto bella gente e nobile, e bene a cavallo, e in arme, e in arnesi, che bene MD some a muli a campanelle aveano.
[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 59, pag. 223.4: Ed erano in quella cortina più di quattrocento campanelle d'oro fino; sicchè, tirando una catenella d'ariento, per tutta quella valle pareva che risonasse.
[4] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), I, ott. 27.2, pag. 237: Or chi potrebbe raccontar le some / de' muli a campanelle d'ariento, / che ben valeano piú di sette Rome?
[5] San Brendano ven., XIV, pag. 250.28: E in cavo de la plaza s'iera una gran colona de claro cazadonio, oltra muodo ben lavorada de intai e tuto lo Veio Testamento e lo Nuovo, et in cavo de la colona s'iera una molto bela ruoda da molin e iera tuta plena de canpanele e (i) iera sonaii pizioli e grandi et altre mazor, e dentro una canpanela e l'oltra s'iera sonaii de tre maniere.
[6] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 28, vol. 1, pag. 394.14: [33] Ma di sotto, a' piedi di quella medesima tunica, intorno siccome melegrane farai di giacinto e di porpora e di cocco bistinto, miste nel mezzo campanelle...
3.1 Sonaglio (usato per produrre un rumore di disturbo).
[1] Stat. lucch., 1362, cap. 34, pag. 102.29: E che neuna persona, di qualunqua conditione sia, e di qualunqua etade, in della cittade di Lucha, borghi o sobborghi, possa o debbia, quando si mena alcuna donna o femina a marito, pulcella o vedova, o innanti o poi per tre die, fare alcun romore, o sonare bacini o campanelle o taule o alcuna maniera di metallo, o corna sonare...
[u.r. 28.09.2015]