0.1 campanuzza, campanuzze.
0.2 Da campana.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287].
0.7 1 Piccola campana (usata per per officiare i riti sacri e funebri). 2 Piccola campana (usata per ornare le vesti).
0.8 Elena Paolini 15.10.2001.
1 Piccola campana (usata per officiare i riti sacri e funebri).
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 166.29: It. in una campanuzza di vj lib., con la conciatura, s. xxiiij.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 103, pag. 232.14: Andati che furono, il prete trova il corpo di Cristo, e 'l cherico con la campanuzza, e mettesi in via...
[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 170.10, pag. 176: le croci e' frati non si posan mai. / Se zufoli odi con altri stormenti, / no' campanuzze a l'ultimo mestiere; / se voi odori, e noi puzzo di morti.
2 Piccola campana (usata per ornare le vesti).
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 28, vol. 1, pag. 394.15: di giacinto e di porpora e di cocco bistinto, miste nel mezzo campanelle; [34] sicchè la campanuzza sia d'oro, e la melagrana; e così anche l'altra campanuzza sia d'oro...
[2] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 45, vol. 6, pag. 349.13: [10] E misegli i sandali a' piedi, e' femorali e' umerali; e cinseli dintorno di molte campanuzze d'oro in cerchio, [11] a dare suono al suo andare...
[u.r. 20.03.2008]