0.1 cancelamoli, cancelare,cancelasse, cancelassero, cancelata, cancelate,cançelato, cancella, cancellade, cançelladi,cancellado, cancellallo, cancellando, cancellar,cancellarà , cancellaranno, cancellare, cançellare,cancellarono, cancellasse, cancellata, cancellate,cançellate, cancellati, cancellato, cançellato,cancellava, cancelle, cancellerà , cancellerae,cancelli, cancelliamo, cancellino, cancellisi, cancellò,cancielare, canciellai, canciello, canzeladi,canzelado, canzelati, canzelato, canzeli,chacielamo, chacielano, chacielare, chacielata,chacielati, chacieleremo, chacieliamo, chacieloci,chancelai, chancellai, chancellammo, chancellare,chancellata, chancellate, chancellati, chancelleremo,chancelli, chancelliamo, chancello, chancellossi,chancielare, chancielata, chancielati, chancieleremo,chancieliamo, chanciellai, chanciellare, chanciellata,chancielloe, kancelare, kancelata.
0.2 Lat. cancellare (DELI 2 s.v. cancellare).
0.3 Doc. sen., 1277-82: 1 [8].
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1277-82; Doc. fior., 1274-84; Stat. pis., 1321; Doc. aret., 1337; Doc. pist., 1337-42; Stat. prat., 1347; Stat. lucch., XIV pm.; Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Stat. venez., c. 1334; Stat. moden., 1335; Stat. bergam., XIV pm. (lomb.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.).
In testi mediani e merid.: Stat. tod., 1305 (?); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Doc. castell., 1354.
0.7 1 Cassare con tratti di penna. 1.1 Fig. Escludere. 2 Annullare. 2.1 Condonare. 2.2 Assolvere. 2.3 Estinguere (un debito). 2.4 Eliminare, perdere. 3 Levare il nome di qualcuno da una lista. 4 Espellere da una compagnia, una congregazione o altro. 5 Chiudere con un cancello (?).
0.8 Francesca Gambino 23.11.2001.
1 Cassare con tratti di penna.
[1] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 7, pag. 206.23: opponere o vero protestare non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero cancellata...
[2] Stat. pis., 1321, cap. 77, pag. 256.24: Et iuro alle sancte Dio evangelia, [[...]], che 'l Costituto della lege et de l'uso, [[...]], a buona fede, sensa fraude, non vitiato, non cancellato, guarderò et salverò per la dicta corte...
[3] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 3.30: Ed a chiareza di questa chopangnia rotta e chitata sì chancieleremo tutte iscritture e ordini di sotto iscritte.
[4] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 99, par. 1, vol. 1, pag. 331.6: la electione êllo livro êllo quale averonno scricto cassare e cancelare overo rigare en tal modo che da lì ennante escenpiare non se possa...
[5] Doc. castell., 1354, pag. 116.17: C.l en qua, p(er) cagion(e) dela guerra, siano casse e cancellat(e) e de niuno valore.
[6] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 3, pag. 683.2: e per esso debito averà producto publico instrumencto no deslavato, no cançellato, no vituperato in alcuna sua parte...
[7] Stat. venez., 1366, cap. 135, pag. 62.34: avanti sia casse e de nisun valor, et in li quaderni del Comun debia esser cancellade, sì ch'elle no se possa plu esser conseiade...
- Cancellare una carta.
[8] Doc. sen., 1277-82, pag. 433.20: Ancho XII den. nel dì a sere Iachomo Buononchontri per chanciellareuna charta.
[9] Doc. fior., 1281-97, pag. 552.2: riavemo la carta kancelata, ed è apo nnoi.
[10] Doc. pist., 1337-42, pag. 139.35: òe, questo dì vij d'ottobre 1337, dato parola al detto ser Lapo che chancelli la detta carta che mmi fecie lo Scarpetta di fior. dugiento d'oro.
[11] Stat. prat., 1347, cap. 28, pag. 24.30: sia licito liberamente contrarre e far fare carte per nome dell'arte, e finire e cancellare carte e comandamenti...
[12] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 138.18: sichome apariva la charta p(er) manu .... E p(er)ciò sia chassa e chanciellata...
- Cancellare una ragione.
[13] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 18, 124-136, pag. 420, col. 1.7: Çoè 'tu chierego, o ver pastore, che solo excomunichi per tôr via po' e cancellaretale rasone'.
[14] Doc. aret., 1335-38, pag. 151.30: MCCCXXXVIJ, dì 17 de maggio. Tancreduccio chiamato Remagliante da Patrignioni dea dare, che ne chanciellai una rasgione scritta en questo libro...
[15] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 62.9: Questa ragione abiamo chancellata a serpicelle in però che dovavamo scrivere innanzi nel avere, e noi avavamo scritto qui...
[1] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 6, pag. 27.17: e disse: Signore Iddio, o tu perdona al popolo che ha peccato, o tu mi cancella dal libro della vita, dove tu m'hai scritto.
[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 28, pag. 72.17: perocchè nullo, che abbia sana mente, vorrebbe esser cancellato del libro della misericordia e della vita per utilità d'altrui.
[1] Stat. venez., c. 1334, cap. 82, pag. 396.17: sì disse et sentencià che al postuto el ditto compromesso fosse cancellado et taiado sì che 'l no fosse d'algun valore...
[2] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 85.10: tutte le feste predette et tutte l'altre feste rimuovano d'essi brevi et facciano cancellare...
[1] Doc. fior., 1277-96, pag. 422.25: lli diedi uno bo(longnino) grosso al notaio de la chamera per fare chanciellare la chondannagione di Tado.
[2] Doc. aret., 1337, 769, pag. 651.19: sieno remessi in lo Borgo e restituiti in li loro beni e cancellate ogni loro condannasgioni.
[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 50, par. 14, vol. 1, pag. 198.23: cioè che el notario del dicto giudece la predicta condannagione cancelare degga del livro apo esso giudece staente.
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 56, vol. 1, pag. 500.10: e tornarono i Ghibellini in Firenze e le loro famiglie, e furono cancellati d'ogni bando e condannagione...
[5] Lett. volt., 1348-53, pag. 194.22: condennagione per questa cagione facta del comune e huomini singulari da Ripomarance sia cassa e cancellata...
[6] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 14, pag. 635.18: da li altre tutte parte de la pena sia liberato e fia cancellato el processo e la condempnatione.
[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 71, vol. 1, pag. 314.5: Volendosi fare cancellare del detto bando, e ristituire alla matricola ov'era stato raso...
[1] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 168.21: debbia et possa essere cancellato et absoluto licitamente da quella condempnagione.
[1] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 170.18: cioè in debiti chancielati e no chacielati...
[2] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 27, pag. 201.30: e 'l vicario di Dio già mai, vegendo cancellato il debito, non dée dire né adomandare nulla.
[1] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 101, pag. 574: Ma voglio che cancelli / La toa sperança omay, perchè non vive / Homo da cui derive / Tua liberation...
[2] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 41.136, pag. 226: Cancella in me la falsa oppinïone...
[3] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 23, vol. 6, pag. 257.1: e la sua vergogna non si cancellerae.
3 Levare il nome di qno da una lista.
[1] Stat. tod., 1305 (?), pag. 286.1: che el pregiore el poçça cecare et cancellare del liviro della nostra fraterneta...
[2] Stat. sen., c. 1318, cap. 108, pag. 100.7: E che quando alcuno di quelli o vero alcuna di quelle morirà, se degga cancellare di quel libro...
[3] Stat. fior., c. 1324, cap. 42, pag. 72.25: E se alcuno de' grandi si trovasse scritto nel detto numero di domilia pedoni, sia avuto per non scritto, e sia tenuto e debbia sè indi fare cancellare, sotto pena di lire cinquanta di fiorini piccioli...
4 Espellere da una compagnia, una congregazione o altro.
[1] Stat. fior., 1310/13, cap. 86, pag. 56.28: sia [canc]ellato [a] quella arte [de'] becchai...
[2] Stat. sen., 1329, cap. 49, pag. 311.18: e sia cancellato el nome suo e 'l sopranome de livro de la decta Arte.
[3] Stat. moden., 1335, cap. 17, pag. 382.2: e se recevue fosse et ello no s'emmendasse e no se ne coreçesse, de la nostra compagnia fia descazà e cançelato.
[4] Stat. prat., 1319-50, [1349] cap. 22, pag. 25.23: che sia casso, e cassare e cancellare si debbia del libro e della tavola della Compagnia predetta...
[5] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 10, pag. 262.2: E chi contrafarà non fiza tenuto per compagnio e fiza canzelato de la matricula de la congregatione.
5 Chiudere con un cancello (?).
[1] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.22: questo ordinò lo sexto capitulo: che le bare dei morti siano ad modo d'arco cancellata come le bare dei frati morti et siano coperte di copertura rossa...
[u.r. 13.10.2020]