CANCRO s.m.

0.1 cancer, cançer, cancier, canciera, cancr, cancri, cancro, cancru, chancer, chançer, chanciera, chancro, chancru, cranco, grancu.

0.2 Lat. cancer, cancrum (DELI 2 s.v. cancro).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 3.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. tropico di cancro 2.1.

0.7 1 [Zool.] Lo stesso che granchio. 2 [Astr.] Una delle dodici costellazioni zodiacali, tra il Leone e i Gemelli. 2.1 [Astr.] Locuz. nom. Tropico di cancro: il circolo minore dell'emisfero boreale, al quale corrisponde il solstizio d'estate. 3 [Med.] Tumore maligno.

0.8 Francesca Gambino 26.10.2001.

1 [Zool.] Lo stesso che granchio.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 2, pag. 163.27: E lo segno del cancro, ch'è de li nobilissimi membri del cielo, ha a significare tutte le generazioni de li cancri, e altri animali simili a sé, come sono dure teste.

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 66.8: Ed un'altra conchilla è che l'uomo la chiama cancro, però che ella ha gambe, ed è nimica dell'ostrice, ch'ella mangia la loro carne per grande ingegno...

[3] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), II, 19, pag. 181.16: Cancro è animale che torna adietro, così il sole quando è in Cancro comincia a tornare indietro.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 55.25: e contra la bocca del crudele leone, e contra lo scarpione piegante le crudele braccia con lungo attorneamento, e contra il cancro che piega le braccia altrementi.

[5] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 6, pag. 14.3: [26] Item li occhi di lu cranco, ligati a lu collu, multu conforta lu visu.

2 [Astr.] Una delle dodici costellazioni zodiacali, tra il Leone e i Gemelli.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 40.25: E se noi ne movemo tanto più oltre, che noi aviamo lo primo ponto de capricorno e lo primo ponto de cancro en su lo cerchio de l'orizzonte, stando lo sole e·llo primo ponto de capricorno, avaremo quasi niente die, e tutta l'altra revoluzione notte...

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 38.3: Capitol del cancer.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 86.17: Sapiando che, se la humiditade vençe, lo vento perde la soa força maçior e li alltri IIJ sì pertien ad aqua, çiò sì è Cançer, Schorpio e Pisses e quando la Luna renova in allgun de questi IIJ seni lo te(n)po sì se fasse fredo e molle...

- Essere, stare, entrare in Cancro.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 45.31: emperciò che 'l sole torna collo suo calore per quella medesma via ch'elli fece stando en cancro e en gemini, e·lli quali lo sole se vene a noi rapressando, e crescendo fortemente lo suo calore...

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 2, cap. 2a, pag. 56.15: Se 'l sole essendo in Can[cr]o non adopera picciola seccità sopra la terra ma grande, ke faria la luna ke ongne mese lo corre questo sengno?

[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 107.11: E quando il sole entra in Chancer, ciò è a mezo giungno, e passerae gli altri tre sengniali, ciò è Cancer, Leo e Virgo, allora è la state...

[7] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 24.35: Quella che è dinanzi a questa si è in Cancro 29 gradi e XVIIJ minuti.

2.1 [Astr.] Locuz. nom. Tropico di cancro: il circolo minore dell'emisfero boreale, al quale corrisponde il solstizio d'estate.

[1] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. III, 5, pag. 132.17: parte l'orizonte obliquo in porzioni disiguali, per la qual cosa adviene che in tutti cerchi che ssono da l'equinoziale infino al tropico di Cancro ed anco [in] esso tropico sono maggiori li archi de dì che quelli de la notte...

3 [Med.] Tumore maligno.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 759, pag. 126: Le braze deslongae, le golte g'en cazudhe, / La lengua besinfladha, le faze desveniudhe, / E cancro e orbexie, le spalle pendorudhe, / La puza dre oregie horribelment ge pudhe. / Le membre en per intrego inflae e veninente...

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.11: La colara negra è inimiga de la natura et ha pessime e mortifere qualità, e indus infermità no curabel, sì com'è lo cancr e la levra.

[3] Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.), pag. 250.1: 13.S'alquno avesse canciera, tolga le foglie de· ramerino e pestile e pongalevi suso, e à virtù d'uciderla.

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 14, pag. 139.16: Vulendu Deu amiritarila di lu ben ki avia factu, mandaulj una jnfirmitati di unu cancru a la ganga.

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 7, pag. 235.8: E volendo l'onnipotente Dio rimunerarla eternalmente, percossela nella mammella di una laida infermitade, che si chiama cancro.

[6] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 29, pag. 289.25: Se alcuna persona prenderae alcuna botta, et d'essa botta farae polvare im pignatto nuovo al fuoco overo a forno, et lo detto pignato sia bene coperto di sopra, quella polvare uccide tutti fistoli et cancri et altre male bestemmie.

[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 57.10: Se alchuno avesse chanciera, tolgha le folie de' ramerino e pestilo e ponghavelo suso; c'à vertù d'uciderla.

[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 35, pag. 46.12: [6] Item lu sucu di la lenticha quatica, misa supra lu cancro, la sicca.

[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 13, pag. 235.21: E voglando l'onipotente Dee remunerà-la eternarmenti, percosela in la mamella de una laida infermetae, chi se iama cancro.

[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 167, pag. 303.23: un(de) Ippocras dice: qualunca li ca(n)cri s(er)rà nascosi, meglio è d(e) cura(r)igli, ca li curati pere più cepto et li n(on) curati dura più long(n)o tempo...

[u.r. 01.03.2022; doc. parzialm. aggiorn.]