0.1 calloniççò,calonezzato, calonezzò, caloniççò, calonizato,calonizzati, calonizzato, calonizzato, caluneçare,canoneçato, canonezzati, canoniçati, canoniçato,canoniççata, canoniççato, canoniççò, canoninzò,canoniza, canonizado, canonizari, canonizata,canonizato, canonizato, canonizau, canonizzata,canonizzata, canonizzati, canonizzato, canonizzato,canonizzato, canonizzò, canonizzò, chalonazzato,chalonezato, chalonezato, chaloniççoe, chalonizato,chanonizzare, chanonizzare, colonezo, colonezzò.
0.2 Lat. tardo canonizare (DELI 2 s.v. canone).
0.3 Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cronica fior., XIII ex.; Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 La forma colonezzò di A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.) è forma sospetta, cfr. calonezzò in Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.).
0.7 1 [Eccles.] Ascrivere al numero dei Santi con sentenza papale. 2 Riconoscere autentico. 2.1 [Eccles.] Inserire nel canone delle Scritture sacre. 3 Conferire autorità di norma esemplare.
0.8 Francesca Gambino 21.12.2001.
1 [Eccles.] Ascrivere al numero dei Santi con sentenza papale.
[1] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 342, pag. 29: Alexandro papa sancto / co la m[i]tria et co l'amanto, / de la suore con gran canto / per cagione è canoniççata.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.9, pag. 55: «Qual è stata la cascione de la tua dannazione? / ché speravan le persone che fussi canonizata».
[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 129.9: Quessto Papa [[...]] venne a Perugia; e quivi calloniççò il beato Santo Pietro martire, nato di Verona...
[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 235.33: Sotto questo imperador, san Thomaso arziveschovo de Cantuaria in la chiesia soa de l'arziveschovado fo morto, e alle perfine fazando gran miraculi, per Allexandro papa fo canonizado.
[5] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 248.20: Sancto Dominico fue canonizato da pp. Gregorio.
[6] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 4, 28-39, pag. 91, col. 2.48: e perçò, quando la Chesia de' caluneçare alcuno, se 'l se pò provare martíro, no demanda altra casone...
[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 628.25: Ancora per questa fede dovemo avere in reverenzia tutte le relique de' santi, li quali la santa madre Ecclesia hae canonizzati.
[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 11.22: Ma sappi, lectore, che bene che questo sommo auctore pongha per perduto papa Celestino, e che fusse in questo choro, la santa Chiesa di Roma el fecie chanonizzare e approvollo per santo...
[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 16, par. 4, vol. 2, pag. 34.25: Item, kistu esti un grandi, inopinabili, ki dudichi piscaturi sappiru canonizari tanti falsi miraculi di Cristu, in tucti li lingui, intra li pagani, intra li romani inimichi di Cristu.
2.1 [Eccles.] Inserire nel canone delle Scritture sacre.
[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 19, par. 4, vol. 2, pag. 58.18: Et ideo Matheu, peritu di li testi et di li glosi et di li apocrifi, autentica hic et canoniza lu scriptu apocrifu di Ieremia...
3 Conferire autorità di norma esemplare.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 22, pag. 52.4: Non fu sì canonizzata la fama del Basso di piacevolezza dopo la sua morte, quanto fu canonizzata la fama d'uno ricco contadino falsamente in santità in questa novella.
[u.r. 05.12.2018]