0.1 caratelo, carratello, charategli.
0.2 Dimin. di carro (DELI 2 s.v. caratello).
0.3 Stat. pis., a. 1327: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., a. 1327; Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1340].
In testi sett.: Stat. venez., 1338.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Francesca Gambino 21.01.2002.
1 Botte da vino di piccole dimensioni.
[1] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 25, pag. 136.35: lo carratello s'intenda infine in quattro barrile di tinuta, et non piò.
[2] Stat. venez., 1338, cap. 71, pag. 451.15: no se posa fare vaxelo de caratelo de bigonço in suso...
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 40.1: Vino della Marca si vende in botte o in carratello come sono.
[1] Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1340], pag. 269.11: e lle lbr. 38 s. 5 d. 8 a fior. sono per spese di vino vermiglo di Calavra e d'uno carratello di greco che vennono da Napoli in Firenze e per panni per vestire di loro famiglia avuto dal fondacho nostro...
[2] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 220.10: Presentò, Pisa, allo chardinale: vino chorso 2 charategli e 2 bocti di vermiglio...
[u.r. 24.12.2020]