CARNEVALE s.m.

0.1 carlevar, carlevare, carnelevare, carnelval, carnelvare, carnevalle, carnevalo, carnovale, charnovale.

0.2 Lat. mediev. carnem levare (DELI 2 s.v. carnevale).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1302-3; Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Stat. pis., a. 1340.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1306; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. vicent., 1348; Matazone, XIV sm. (lomb.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.

0.6 N L'antrop. Carnelevare è att. in un doc. lat. pis. del 1164: cfr. GDT, p. 157.

0.7 1 Giorno che precede il mercoledì delle ceneri; estens. il periodo di festa caratterizzato dal consumo di carne, anteriore all'astensione quaresimale. 1.1 Domenica di carnevale: domenica anteriore al mercoledì delle ceneri. 1.2 Personificazione di una certa libertà di costumi (opposta alla morigeratezza quaresimale).

0.8 Elena Artale 07.03.2000.

1 Giorno che precede il mercoledì delle ceneri; estens. il periodo di festa caratterizzato dal consumo di carne, anteriore all'astensione quaresimale.

[1] Doc. pist., 1302-3, pag. 309.16: E de avere p(er) terzo di fiorini vCxxxiij d'oro (e) s. xxviiij d. iij p(r)o(venegini) avuti da' soprachuoci p(er) . . . . . . . . . . de' castrati da mezo ogosto infine a Carnovale, avemoli da' Mozi, . . . . . . . . . . alle lxiiij car(te), fiorini Clxxvij d'o(ro), s. xxxij d. v p(r)o(venegini).

[2] Doc. venez., 1306, 35, pag. 45.3: dapò lo altro carlevar simelmentre fo recordato e mè non se podeva acordar perché mio sosero volea termene dela enpromesa de soa fiia.

[3] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 248.5: Andòe Lucca a hoste in Garfagnana, et puòsesi in dello piano di Barga et vinse molte ville et molte chastella et arse et guastòe in Garfagnana......... E li Pisani erano venuti alla Ròcca a Mozzano, e lo die di carnelevare ve li sconfissero li Lucchesi, et per certo LX tra ville et chastella funno a quella volta guaste.

[4] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 106, par. 1, vol. 2, pag. 466.14: Conciosiacosaché en la notte de la Natività del Segnore e en la settemana santa e en la notte de Carlevare usato sia grande danno farse, volemo statuente che le famegle de la podestà e del capetanio siano tenute diligentemente guardare en la notte de la Natività del Segnore, en la notte del dì de giuovedì sancto e del dì de vienardì santo e de sabbato santo e en la notte de Carlevare...

[5] Stat. vicent., 1348, pag. 17.6: La festa de la Epiphania. La festa della conversion de sancto Paulo. El dì de Carnevalle. El dì de venerdì santo. La festa de la Resurrection del Nostro Signor Jesu Christo e il terzo dì da poi.

[6] Matazone, XIV sm. (lomb.), 230, pag. 799: Del mese de febraro, / po' ch'è da carnevalo, / omia dì un capon / toge, ch'el è raxon.

1.1 Domenica di carnevale: domenica anteriore al mercoledì delle ceneri.

[1] Stat. pis., a. 1340, pag. 709.21: Ancho ordiniamo, che lo chamarlingo sia tenuto, segondo la sua discretione, di mandare quelli capitani che li parrae ad certi perdoni et feste, ad accattare per la fraternita, chome diremo qui adpresso: cioè che vadano ad Santo Piero ad Grado tre volte l'anno, cioè la domenica di carnelevare, lo giovedì santo e 'l dì dell'Ascensione...

[2] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 139.12: Lo sabato nocte Giovanni Grasso ebbe di molta cholla et quini confessò chome quella lettera fecie Dino [e] che lla domenicha di charnovale, quando lo chapitano dello inperadore andasse a San Piero, misser Paffetta e suoi seguaci dovevano levare lo romore et andare al Nicchio et mectervi fuocho et uccidere Masino...

1.2 Personificazione di una certa libertà di costumi (opposta alla morigeratezza quaresimale).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 22 (83), pag. 246.3: De Quadragesima ad Carnisprivium. Noi Quaresema, matre d'onestà e de discretio(n)e no salutemo te, Carnelv[a]re, lopo rapaçe, che no se' digno, ma i(n) logo d(e) salute abie planto e dolore. Tu sai bene che noi conosemo le tue opere e le tue i(n)iquità sono a noi maniffeste, che tu se' fello e latro, ruffiano, putanero, glotto, lopo i(n)gordo, leccatore, biscaçero, tav(er)nero, çogatore, baratero, adultero, fo(r)nicatore, homicida, p(er)iuro, fallace, traditore, i(n)ganatore, mençonero, amico d(e) morte e pleno d(e) multa çuçura.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.17, pag. 641: Donde, per mejo deszhairar / de questo faito lo tenor / en lo nostro latin volgar, / ò chi notao li nomi lor: / frai Venardí e Carlevar / se incontran in un camin / ma sì no eran ben ingual, / ché, l'un pareiva fresco e pin, / l'aotro era monto resenio / e aflito de astinentia, / con barba longa e mar vestio, / ma con bona cosientia.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 105.6, pag. 83: Madonna Quares[i]ma, le galine / saluto vi manda di bon talento: / pregemovi che lo vostro avento / sïa vïaço, ch'a nostre confine / venuto è contra nüy, topine / misere, carnelval cum fornimento, / et àne çà prese ben pyù de cento, / morte, strute e mise a reo fine. || Forse meglio leggere con Brugnolo, N. de' Rossi, vol. I, p. 56: "venuto è contra nüi topine / misère Carnelval[e] cum fornimento".

[u.r. 15.10.2020]