0.1 casai, casal, casale, casali, casalli, casaly, caxal, caxalli, chaxalle, chaxalli.
0.2 Lat. mediev. casale (DELI 2 s.v. casa).
0.3 Doc. venez., 1253: 2.
0.4 In testi tosc.: Cronica fior., XIII ex.; Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: Doc. venez., 1253; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Lett. catan. (?), 1370/79 (2).
0.5 Locuz. e fras. stare in un casale 1.2.
0.6 N Non è sempre agevole distinguere tra di loro le accezioni 1 e 2.
0.7 1 Agglomerato rurale di case; piccolo paese o frazione di paese. 1.1 Femm. 1.2 Fras. Stare in un casale: coesistere nel medesimo luogo. 2 Possesso rustico, tenuta. 3 Edificio rustico. 4 Signif. non accertato (luogo o edificio dove venivano svolte o regolate le attività commerciali?).
0.8 Pär Larson 14.01.2002.
1 Agglomerato rurale di case; piccolo paese o frazione di paese.
[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 22, pag. 280.11: cum appropinquasset Iesus Ierusalem, venit Betphage in montem Oliveti. Quam lo nostre Seignor [s'aproismè] de Ierusalem, si ven a un casal que hom apela Betphage in mont Olivet.
[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 127.14: In questo tenpo, in Borgongna inperiale, i monti de' paesi l'uno dall'atro per tremuoti si partirono, onde molte castella e casali profondarono; e più di V.M persone afogaro.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 52.30, pag. 304: Ma pû e' vego omi asai / per vile, coste, e per casai, / chi pu engraxam de castagne / che de capon ni de lasa[g]ne.
[4] Stat. mess. (?), 1320, pag. 24.13: da lu primu iornu di sictembru di la quarta Indiciuni in anti si inpugna in tucta Sichilia, chitati, terri, castelli, burgi, villi, casali, ogni loki di qualunqua statu, signuria oy condiciuni sian[u], unu dirictu lu quali si [dichi] cassia pir la guerra.
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. V, cap. 26, vol. 1, pag. 209.10: in quegli tempi Prato era di picciolo sito e podere, che di pochi tempi dinanzi s'erano levati d'uno poggio, ch'è tra Prato e Pistoia presso a Montemurlo, che ssi chiamava Chiavello, ove in prima abitavano com'uno casale e villate, e erano fedeli de' conti Guidi, e per loro danari si ricomperarono, e puosonsi in quello luogo ov'è oggi la terra di Prato, per essere in luogo franco da signori...
[6] Stat. lucch., XIV pm., pag. 76.36: Delli acquisti delle confessioni la sexta parte ai preti et cherici non per pacto ma per libertà sia donata; ma ne' casali dove non sono borgesi et dove non è se non uno preite, la quarta parte li sia data caritativamente.
[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 503, pag. 115: Quilli delli casali insemmora si andavano, / Et occideano la bestia, cocevano et magnavano, / Ogi l'uno et cray l'altro; così se arremegiavano; / Ad chi non aveva bestia venneano et donavano...
[8] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 37, vol. 2, pag. 338.5: e cercando e rubando ora una villa ora un'altra nel paese crebbe in tanto sua brigata, che da tutti i paesani era ridottato forte; e per questi sanza i casali non murati cominciarono tutti a patteggiarsi co· llui, e lli davano pannaggio e danari, ed elli li facea sicuri...
[9] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 162.1: patria et li parenti et l'amichi, li quali si anu grandi paura ki eu non vegna a vuy, si vuy viditi ki poça s[ta]ri a lu monasteriu honestamenti, ki non scia necesitati di andari vagandu da fora pir li c[asa]li, ki eu ind'aiu grandi paura inpirçò ki illi currinu in grandi periculu.
[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 32, pag. 69.19: standu illu fori de lu munasteriu, unu poveru homo, ki era de una casali, portava unu soy fillu mortu in bracza, e veniasìnde allo monasteriu a chircari a sanctu Benedictu. || Cfr. Greg. Magn., Dial., II, 32: «quidam viro rusticus».
1.2 Fras. Stare in un casale: coesistere nel medesimo luogo.
[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 140, pag. 328: Loco stay la Avaritia cum omne Iniquitate / et Inpetu de male, / Ira, Dolu e Discordia e ficta Caritate / et lu Vitiu carnale, / Ebrïança et Ingluvia, prava Crudelitate, / Mactecça sença sale, / la Inobbedïentia con falsa Humilitate: / tucte stay inn- un casale.
[1] Doc. venez., 1253, pag. 6.12: Ha lo Casal de Talion designato apresso si o' che fi dito Repuli pecia J de terra [[...]]. Ancora perten al dito casal pecia J de terra da çascun ladi dela nostra raxon et semeantementre da çascun cavo ferma in la nostra raxon, dal cavo dela bradia VIIIJ, da l'aultro cavo X pertege.
[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 27.30: chista dompna, la matrj de chistu patri sanctu Bonifaciu, sì nutricava galline in casa sua; et era una vulpi, chi venia da unu casali vichino, et prindia et livava de chisti galline. || Cfr. Greg. Magn., Dial., I, 9: «gallinas [[...]] ex vicinitate vulpis veniens auferebat» (alcuni mss. leggono ex vicino rure).
[3] Stat. mess., c. 1338, pag. 55.8: di tuctu lu sou districtu, zo esti di la Scalecta fini a Sanctu Gregoriu; riservati li subscripti casali et flumari, li quali sunnu di baruni et di eclesii, et su liberi di la rasuni di la predicta cabella, sì comu sempri fu accustumatu. Li casali et li flumari su quisti, videlicet: Lu casali di la Ftilìa, lu supranu et lu subtanu; lu casali di Sanctu Stephanu, lu supranu et lu subtanu...
[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 3, pag. 102.24: imponendo a uno suo dimestico che certi dì della settimana gli portasse mangiare; e facendosi rinchiudere dal predetto suo amico e dimestico in un casale antico e diserto, rimase e stava ivi solitario.
[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 3, pag. 103.5: venne lo predetto suo amico, che gli solea recare mangiare, per visitarlo e recarli del pane; e trovando rotto l'uscio di quel casale ed Antonio in terra giacere quasi morto...
4 Signif. non accertato (luogo o edificio dove avvenivano o venivano regolati gli affari commerciali?).
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 62.5: I chaxalli d'Armenia pexa a rotollo lo quall sì è maçior de quello de Laiaça et in l'un chaxalle à maçior rotollo l'un cha l'olltro e la marcha d'Armenia sì è tal como quella de Çiepro.
[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 67.11: Sapié che 'l canter de La Foa e de Meselim e quello che porta li marchadanti per li casalli de Allapo sì è tal como quello d'Acre cum la tara che se dà cum li sachi ch'è rotolle 2 per sacho. Ancora torna lo canter de li caxalli de Allapo a Venexia lbr. 750 a lo pexo sotil de Venexia. In Allapo e per tuta la tera çiò sì è per li chaxalli da Alapo sì se spende una moneda a la qual vien dito deremi callafiti e deremi 12 1/2 callafiti sì val bexanto J saraxinato.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 364.25: e però quando l'uomo fa in Cipri mercato di zucchero di Cipri sì dice: 'Tu il mi darai (s'è di casale nomato) di tale casale'; e se non di casale nomato sì dice: 'Tu pure il mi darai zucchero di Cipri sanza polvere nera o sanza zanburri o sanza raschiatura di bruggie'; e se non si chiarisse sì si intenderebbe tale come si fusse, mischiato con tutte le dette cose...
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 22.22: Il Gattaio si è una provincia dove à molte terre e molti casali. Infra l'altre si à una, cioè la mastra cittade, ove riparano mercatanti e ove si fa il forzo della mercatantia, la quale cittade si chiama Canbalecco...
[u.r. 16.10.2020]