CASTAGNA s.f.

0.1 casstangne, castagna, castagne, castagnia, castagnie, castanee, castangna, castangne, castangnia, castangnie, castegna, castegne, chastagne, chastangnia, chastangnie, chastanie, kastagne.

0.2 Lat. castanea (DELI 2 s.v. castagna).

0.3 Doc. pist., c. 1200: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pist., c. 1200; Doc. fior., 1286-90, [1288]; Doc. sang., XIII ex.; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1301-1303; Doc. prat., 1296-1305; Stat. pis., 1321; Doc. cort., 1315-27; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).

In testi mediani e merid.: Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Locuz. e fras. castagna gusciosa 1; castagna monda 1; castagna scorzuta 1; castagna secca 1; castagna verde 1; comprare noci per castagne 1; meno di una castagna 1.2.1.

0.7 1 [Bot.] Il frutto del castagno. 1.1 Estens. Farina di castagne. 1.2 [Misura di rif. per indicare una piccola quantità]. 2 [Bot.] La pianta del castagno. 3 Signif. non accertato.

0.8 Milena Piermaria 27.11.2001.

1 [Bot.] Il frutto del castagno.

[1] Doc. pist., c. 1200, pag. 18.35: Casa de S(an)c(t)oreciani dr. iiii, e kifuori, (e) del quattuor anni l'uno una quartina de castanee.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 354, pag. 15: Frug inverneng acoio, pom e codogn e pere, / Maron gross e castegne eo sí ge faz avere, / Ke mangia a pe del fogo Zené descovenevre...

[3] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 216.9: p. It. per gli forestieri da Bolongna, in pesce, dì xv d'octobre, s. iij e d. iij. p. It. in vino e in kastagne questo dì...

[4] Doc. sang., XIII ex., pag. 78.14: Item di ciascuna soma di castagne den. IJ. Item di ciascuna soma di fructi den. IIIJ.

[5] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 100.12: Abbo auto la meitade di questo anno, cò fue istaia iiij di chastanie e llibre vj e meso d'olio...

[6] Stat. sen., 1301-1303, pag. 31.4: Et se alcuna persona de la città di Siena, o vero altronde, trarrà o farà trare di Siena, biada nessuna o castagne o legume...

[7] Doc. prat., 1296-1305, pag. 267.12: anche ebi di cruscha (e) di casta(n)gne s. IJ d. VJ...

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 56.34: Capitol de la castagna.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 8.2, pag. 120: Chi, per vila e per montagne, / usa tropo le castagne, / con vim brusco e con vineta, / sona speso la trombeta.

[10] Stat. pis., 1321, cap. 9, pag. 204.22: altra persona che arrechasse per terra u per aqua a Pisa biada, u vino, u legname non laborato u laborato, u castagne, legumi, olio, carne...

[11] Doc. cort., 1315-27, pag. 40.14: Ancho dea dare s. v pe· lle casstangne.

[12] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 53.5: Ancora lo C de le castegne de Prinçipado torna in Tonisto cantera 178 de Tonisto.

[13] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 12.7, pag. 433: Ogni buona vivanda vi sia in banno; / per lume, facel[l]ine da verdeta; / castagne con mele aspre di Faeta: / [i]stando tutti ensieme en briga e lagno.

[14] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 295.27: agi q(uan)to te pare d(e) assung(n)a d(e) s(er)pe et d(e) radicina d(e) bruschiali et d(e) le scorce d(e) lu fructo d(e) la castang(n)a...

[15] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 333, pag. 59: Picciolo è 'l garofano, magiore è ·lla castangnia: / quale à più gran potentia dicalo chi ne mangna...

- Fras. Castagna gusciosa.

[16] Doc. pist., 1297-1303, pag. 167.11: Francho soccio da Cicigniano mi de dare [[...]] v quartine di fave e una quartina d'orçola e due o. di sspelda e viij o. di castagneghusciose...

[17] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 134.22: Il centinaio delle castagnegusciose di Napoli fae in Tunizi cantara 130.

- Fras. Castagna monda: castagna privata della buccia e della pelle.

[18] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 59.5: La soma de le castagne monde, VIIJ denari.

[19] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 134.18: Il centinaio delle castagnemonde di Napoli fanno in Tunizi cantara 230.

- Fras. Castagna scorzuta.

[18] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 179.33: Noce, e castagne monde, e castagnescorzute si vendono in Napoli per la maniera delle nocelle...

- Fras. Castagna secca: castagna fatta seccare e privata della buccia e della pelle.

[21] Stat. fior., 1310/13, Proemio, pag. 11.16: fichi secchi, noci e nocciuole, castagnesecche e verdi, pere e mele ed ogni altra generatione di pome...

- Fras. Castagna verde: castagna appena raccolta, fresca.

[22] Stat. fior., 1310/13, Proemio, pag. 11.16: fichi secchi, noci e nocciuole, castagne secche e verdi, pere e mele ed ogni altra generatione di pome...

- Fras. Comprare noci per castagne: non aver discernimento.

[23] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 117.4, pag. 239: Chi de l'altrui farina fa lasagne, / il su' castel non ha muro né fosso; / di senno, al mio parer, è vie più grosso / che se comprasse noci per castagne.

1.1 Estens. Farina di castagne.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 2.106, pag. 346: Mangia di questo pan di castangnia.

1.2 [Misura di rif. per indicare una piccola quantità].

[1] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 61.19: però ke se alcuno c'abbia preso veleno ne prenderà in quantità d'una castangna con tre once di melicrate...

[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 66, col. 2.5: e fanne lattovaro con mele ispiumato e danne sera e mattina a modo d'una castagnia.

1.2.1 [In contesti metaf. in rif. alle piccole dimensioni o al poco pregio del frutto:] la più piccola e umile cosa, la minima cosa. [In partic. in costr. negat.:] niente, un nonnulla. Fras. Meno di una castagna.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 408, pag. 576: No se truova alcun homo, tanta riqeça tegna, / q'a lo dì de la morte ie vaia una castegna.

[2] Poes. an. sen., 1321, 57, pag. 20: Fiorentin, gente di vaglia, / Vagheggiare non lo piacque; / Anche ti bussarien le hanche / Per meno d'una castagna.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 104, pag. 21: Ovunque se pusava, tenea plano et montagna; / De Carlo non curava lo valore d'una castagna.

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 50.14, pag. 52: ché ço ch'y' veço o sento sì mi noya, / po' ch'i' non trovo la Floruça mia, / che d'altro no darey una castagna.

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 49, terz. 52, vol. 3, pag. 50: Lucca, e Sanminiato guerreggiava, / benchè non gli avanzasse una castagna.

2 [Bot.] La pianta del castagno.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 7, pag. 279.4: La castagna si semina e con piante che si nascono, e con seme. Ma quella che con pianta si semina è sì inferma, che ben per due anni si dubiti della sua vita.

3 Signif. non accertato.

[1] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 114.22: Hec tretra, tre id est la mano dele castagne.

[u.r. 16.10.2020]