CASTELLANO (1) s.m./agg.

0.1 castelan, çastelan, castelane, castelano, castellan, castellane, castellani, castellano, castellanu, castillanu, castlan, chastelano, chastellani, chastellano, kastelano.

0.2 Lat. castellanus (DELI 2 s.v. castellano).

0.3 Libro Guelfo, 1276-79 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Libro Guelfo, 1276-79 (fior.); Doc. prat., 1288-90; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Lett. sang., 1316; Stat. pis., 1318-21; Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.; Lett. volt., 1348-53; Doc. pist., 1354; Doc. amiat., 1367 (3).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. venez., 1309; Legg. S. Caterina ver., XIV in.

In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. palerm., 1349.

0.6 A Doc. pist., c. 1200: Castellani.

N Già att. come s.m. «castellano» in un doc. lat. di Arezzo del 1084: cfr. GDT, p. 165.

0.7 1 Guardiano o signore del castello. 2 Agg. Appartenente al castello.

0.8 Patricia Frosini 19.12.2001.

1 Guardiano o signore del castello.

[1] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 172.36: ebene quattrocento sei fior. d'oro (e) ventuno da dodici (e) uno picciolo in sua mano; a(nnoverò) Kele; disse k'erano p(er) pagare i cavalieri dela talglia (e) ' castellani...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 101, pag. 215: Quest en parol mirabile, parol de grand valor. / d'un castellan se leze lo qual in soa mason / Li malfactor teniva a soa demandason, / E robaor de strae e olcïor e latron, / Li quai in quel contrae fevan molt robason.

[3] Doc. prat., 1288-90, pag. 171.32: Diedi p(er) una peçça di zendado ve(r)miglio, ke -l donai al kastelano di Lunetta, padre del Cianzellieri di Rion, lb. IJ s. XVJ tor.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 1, vol. 4, pag. 280.9: E così addivenne, che l'uno fosse signore, o re di paese, e l'altro fosse castellano, o signore di castella, e l'altro fosse duce, o conducitore dell'oste, l'altro fosse a canto e compagno del re, e gli altri avessero gli altri uffici, onde ciascuno avea sua terra, e suoi uomini a governare.

[5] Lett. venez., 1309, 2, pag. 344.11: Ecoti a vu comandemo p(er) nu e p(er) lo n(ost)ro (Con)seio che, siando vu çonti a Modon, tu Çane debis remagnir ad Modon (e) ess(er) ali nostri castellani ala guardia de Mothon sì como eli te ordenerà.

[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 45, pag. 258: [L'] [i]mperatore aleze ambaxatore alquanti / e manda a lo re Costo al patre de la fante, / k'el guarde la fiola k'ela no se maride, / el la farà de Roma dona e regina, / per mojero la torà, faraje grando honor, / baron e cavaleri serà y soi servior, / e manda in Alexandria e fage bandir cort, / sì g'envia marchesi, cavaleri e conty / castelani e borgesi et altra soa zent, / zascaun ge vegna e porte lor present...

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 85, vol. 1, pag. 99.32: Et qualunque è, o vero sarà castellano in alcuno cassaro, o vero rocca del comune di Siena, non possa essere castellano in alcuno cassaro, o vero rocca del detto comune, da la sua escita a sei mesi prossimi che allora seguitano.

[8] Lett. sang., 1316, pag. 85.20: La brigha e l'afanno per lo pred(e)c(t)o piato non vi iscrivo, che vi serebe troppo faticoso a udillo; di costae sì àe de' nossi castellani che lo sanno bene, e ogi sì è ancho piue che none era alora che ci funno...

[9] Poes. an. ven., 1317, 2.9, pag. 93: Arcoyeme, bel sire, e tenime en man / e guarda no me dar en man de vilan, / s'el non è civalyer au fig de çastelan.

[10] Stat. pis., 1318-21, cap. 3, pag. 1091.23: E che siano tenuti e debiano di disfinire tucte le questioni che per li castellani commesse fosseno loro.

[11] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 185.21: Trattò egl patte Guiduccio Marchese Collotorto, e trattòglie con Marçochio dal Borgo, el quale era castellano del ditto castello.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 110.27: Ca, issu [[Marcu Cesu Sceva]] combatendu per defensiuni di lu castellu di cuy issu era castellanu, cun zò sia cosa que Pompeyu avissi mandatu unu sou prefettu a combatri quillu castellu, issu Marcu aucisi di sua manu tutti quanti s'acustaru a lu castellu et, sanza movirisi di locu, combatendu a pedi, se derupau mortu supra di quillu aucisi da issu.

[13] Lett. palerm., 1349, pag. 89.1: Eccu ki lu magnificu Richardu Abbati sia insembli izà cu nui in serviciu di lu signuri Re, e Birardu di Castru Iohanni castillanu seu di Chifalà avissi vindutu una quantitati di frumentu pir nomu et parti di kistu magnificu...

[14] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 224.4: Li Pisani fùno sconfitti d'Agosto a Ripafratta, e Lucca disfece Riprafatta, et pigliòe li chastellani menandoli legati a Lucca. MCV.

[15] Lett. volt., 1348-53, pag. 168.31: ricevuta diligente informatione delle operationi e bontà di Ghesino di Pavolino nostro castellano, lui a nostro piacere avemo facto operaio dell'opra dela nostra chiesa, commectendoli pienamente l'aministratione di tucti beni di quella...

[16] Doc. pist., 1354, pag. 60.15: Item demo a' manovali del chastellano ci aiutorono giornate cinque libre due e soldi diecie L. 2 s. 10.

[17] Doc. amiat., 1367 (3), pag. 100.28: Et <p(er)ò>, se piacesse a voi, contentare(m)moci che nel detto chassaro mandaste chastellano più sufficiente che non è el detto Grassello, p(er)ò che no(n) ci pare sufficiente a guardare la Pietra p(re)dec(t)a, et non(n) ci ma(n)date troppo spesso capitani simigli a Bartalo del maestro Maffuccio...

[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 50.11: Tanta fu la fava, la quale da quelle gamme fu coita, che parze veracemente che la fava delli aitri castellani se partisse delle proprie are e venisse nella ara dove li fusti se vattevano.

[19] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 94.21: Hic oppidanus, ni id est lo castelano.

2 Agg. Appartenente al castello.

[1] Doc. sen., 1294 (3), [1294], pag. 29.11: Ancho una piaça posta in Castello longo la chasa del Santo, lo quale s'acosta al muro Castellano comunale, che toccha dele comunali a Gull[ielm]ino dele tre p(ar)ti l'una (e) dele due p(ar)ti che rimangono se ne fanno tre p(ar)ti...

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 61, vol. 1, pag. 785.15: tutti li altri mercatanti d'ogni parte abbandonarono il porto e lla città di Pisa, e votarono la città d'ogni mercatantia, [[...]]e il porto delle navi, per modo che in brieve tempo s'avidono che lla loro città era divenuta una terra solitaria castellana; e nella città n'era contro a' rettori loro grande repetio.

[u.r. 04.03.2020]