CASTELLO s.m.

0.1 casstello, caste', castè, casteg, castegglie, castegi, castegle, castegli, casteglie, casteglle,castel, castela, castele, castelgle, casteli, castell', castella, castelle, castelli, castello, castellu, castelly, castelo, castey, castielli, castiello, ccastella, ccastello, cchastella, chastegli, chastel, chastella, chastelli,chastello, chastellu, chastelly, chastelo, chastiella, ciastel, kastella, kastello.

0.2 Lat. castellum, dimin. di castrum (DELI 2 s.v. castello).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Ritmo lucchese, 1213; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. volt., 1329; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Doc. amiat., 1363 (5); Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. bologn., 1287-1330; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Doc. perug., 1326; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Doc. castell., 1354; Lett. napol., 1356; Doc. orviet., 1339-68; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Accanto ai plur. del tipo castelli, nota:

plur. del tipo castella (castela) in Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), Stat. pis., 1330 (2), Simintendi, a. 1333 (prat.), Cronica di Lucca, c. 1357 (lucch.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), Lett. napol., 1356, Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.), Anonimo Rom., Cronica, XIV.

plur. del tipo castelle (castele) in re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), Memoriali bologn., 1279-1300, Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), Anonimo Rom., Cronica, XIV.

Locuz. e fras. castello d'amore 1.3.2; castello di cera 1.5; rendere le castelle 1.3.1; salire a castello 1.2.2; tenere castello 1.2.1.

0.6 A Doc. pist., 1300-1: Roncione di Puccio Chastelli.

T Ritmo bellun., XII ex.: Castel d'Ard.

0.7 1 Costruzione fortificata, munita di torri, mura e fossati, solitamente in posizioni favorevoli alla difesa, per dimora e protezione di signori feudali, terre e abitazioni. Estens. Borgo fortificato. 1.1 [Prov.]. 1.2 Fras. 1.3 Fig. [Rif. al corpo o alla mente dell'uomo e della donna, intesi come luoghi inespugnabili e perciò simboli della rettitudine e della forza di volontà]. 1.4 Fig. [Per indicare il Paradiso, il Regno dei Cieli]. 1.5 Locuz. nom. Castello di cera: alveare. 1.6 Fig. [Come termine di confronto indicante un grande valore]. 1.7 Fig. Quantità di oggetti facilmente accatastabili. 2 Accampamento. 3 Impalcatura (di legno). 3.1 [Milit.] Macchina da assedio costituita da una torre di legno, per assalire le mura nemiche. 3.2 [Milit.] Torretta di legno, collocata sul dorso degli elefanti, in cui trovano riparo i soldati. 3.3 [Mar.] Sovrastruttura di legno collocata a prua delle navi per scopi bellici. 4 Macchina per conficcare pali nel terreno. 5 Serbatoio utilizzato per la raccolta e la distribuzione delle acque.

0.8 Patricia Frosini 18.01.2002.

1 Costruzione fortificata, munita di torri, mura e fossati, solitamente in posizioni favorevoli alla difesa, per dimora e protezione di signori feudali, terre e abitazioni. Estens. Borgo fortificato.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 174, pag. 606: Mai ben devì savere senç'altro sagramento / c'unca encontra la morte non è defendimento: / no ie val strolomia ni art d'encantamento; / palasïo ni torre né nigun bastimento / né roca ni castel...

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 5, pag. 564.40: Et ad lato ad quello loco ene lo castiello lo quale fo templo de Adriano imperatore, sì como dice, et legemo, la storia de Santo Pietro.

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 189, pag. 424: Per invidia li Zudè alzì Cristo belo, / per invidia se desfà zitad e castey, / per invidia se met guera e rasia / e molti personi se y met in mala via.

[4] Lett. sen., 1260, pag. 271.1: Noi in chesto chonosciemo la loro male inchorata, (e) ch'elino l'avevano fatto per cha[n]pare el guasto ch'el[i] aveva[no], el più bello ch'elino avesero poscia che Monte Pulciano fu chastello.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 22.10: la ragione che l'uomo àe in sé naturalmente per la quale puote l'uomo intendere e ragionare, e l'acconciamento a fare grandissime cose, cioè a ttenere pace et amare Idio e 'l proximo, a ffare cittadi, castella e magioni e bel costume...

[6] Doc. prat., 1275, pag. 513.26: Puccio f. Bonave(n)ture p(er) j fune che ss'aoperoa a llegare lo bracciuolo della cha(n)pana di sulla torre del chastello, d. xiiij.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 90, pag. 198: No g'á valer amisi, parent ni companion, / Ni fii ni grang richeze, castel ni dominion...

[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 188.24: E s'alcuno omo tornasse e·lla sua provinzia en meno de mille anni, non conosciarea le sue contradie, ché trovarea travalliati e variati li monti, e li valli, e li rii, e li fiumi, e le fonti, e le cità, e le castella, e le ville, e lo parlare de le genti...

[9] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 19, pag. 307.18: Li uomini che vogliono edificare castella o città, debbono guardare cinque cose, acciò ch'elle sieno forti. La prima si è al luogo, ché se 'l castello è fermato in sasso ed in montagna, sì che l'uomo non vi possa andare, esso n'è molto più forte che s'elli fosse fondato in piano e là 've non avesse sasso, e somigliantemente se 'l castello è fondato in luogo dove abbia acqua d'intorno o fango, esso n'è assai più forte.

[10] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 202, pag. 256, col. 2: et vollio che con vero sappiate / li albori tucti allora cadrano, / cità et castella dirochrano.

[11] Poes. an. urbin., XIII, 23.15, pag. 588: Era ricco, flesco, bello, / forte, iusto, malveçato; / cittate, ville e ccastello, / in çascuno era doctato...

[12] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 267, pag. 649: Or toia lo cativo li figi e le muger, / li amisi e li parenti, le arme e li destrer, / li castegi e le roche k'ello lagà l'altrer, / e façase aiar, mo' k'el'i à gran mester.

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 35, pag. 104.15: Ché io abbo odito dire che Moysé, che fu fedele servitore di Dio, stando alla porta del castello disse: «Chiunqua è del Signore giungha a me»...

[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.34, pag. 30: «Or pensa glie 'ncastellate, co so ententi a lo veghiare, / che da fore so assediate da color che vol pigliare: / tutta notte sto a guardare che 'l castel non sia robbato».

[15] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 11, pag. 322: Ma Cristu per sua arte / factu li à gran rebellu / de cictà e de castellu, / como dirve conventu.

[16] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 195.34: e in l'anno ultimo del so imperio, conzò fosse chossa che quelli de Saxognia se avesse spartì per le Pannonie e quelle guastasse, don fina tanto che lu prestasse batalgia contra da quelli, apresso lo castello Strigonese subita mente per fluxo de sangue el morì.

[17] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 7.3, pag. 411: Di giugno dòvi una montagnetta / coverta di bellissimi arbuscelli, / con trenta ville e dodici castelli / che sieno intorno ad una cittadetta...

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.45, pag. 611: Lo demonio, con soa arte, / tuto lo mondo à miso in parte; / li reami e le citae / vego tute travajae, / borgui, vile e casteli, / pairi, figi e fraeli / ê ognuncana logo e terra / esser trovo in mortar guera.

[19] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 21, pag. 25.8: Ancora, le grande spensarie el no de' far se no per gran couse e specialmente en le couse famose, o sia ch'ele pertegna a comunança, como è edificii sì ad honor de Dio co a defension de la citade o [del] castello, o sia che pertegna ala persona del retor o de chasa soa...

[20] Stat. mess. (?), 1320, pag. 24.12: Pruvistu et determinatu esti pir la Curti di lu signuri Re [[...]] ki da lu primu iornu di sictembru di la quarta Indiciuni in anti si inpugna in tucta Sichilia, chitati, terri, castelli, burgi, villi, casali, ogni loki di qualunqua statu, signuria oy condiciuni sian[u], unu dirictu lu quali si [dichi] cassia pir la guerra.

[21] Doc. perug., 1326, pag. 23.3: e vuole essere ella dicta torre II volte e II terrate e II porte l'una cadetoia e l'altra opretoia per cagione d'uscire dela rocca e 'ntrare ello castello: ella dicta torre vuole essere el ponte levatoio.

[22] Doc. volt., 1329, 14, pag. 30.15: Io ser Baçalomè del Giesta sindicho del Comune di Volterre mi sento iniuriato e isforçato da Neri di Tura da Chastelnuovo traditore del castello di Chastelnuovo.

[23] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 3, pag. 64.12: E le predicte cose forno del mese presente, heri de nocte, in lo castello da Viçano, unde, cum ço sia cosa che cotal cose facere siano cose <de grande> de male esenplo...

[24] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1619, pag. 394, col. 2: Anche te prego, Christo, / grande dolce mio acquisto, / che ciaschuna citade / o castella o villate, / che faccia de mi storia / che me agia in memoria, / tu li accrisci omne bene / de ciò que mistero li ene, / de fructu et de guadagnia / et de ciò que gente magna.

[25] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 453.9: e per lo molto romore delle grida s'aprirono l'orechie di coloro che v'erano presso in uno castello, in uno luogo alto sopra lo tempio.

[26] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 14.27: Et lassatu lu sou viaiu, li menau a lu castellu qui se chama Ceretu; in lu quali castellu issu forsi la terra fu riciputu con summa reverencia. || Cfr. Val. Max., I, 1, 10: «omisso coepto itinere Caere oppidum pervexit, ubi cum summa veneratione recepta».

[27] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 17, pag. 114: Ma ciaschun col voler constante e forte / lasciando 'l padre, i filgluoli, e' neputi, / e la mogliera, l'amicho, e 'l consorte, / e fansi noti de cui non son noti; / poi magiur di terre, e de Castelli, / possessioni, e luochi a lor divoti / lasciano, e portan sol che basti ad elli...

[28] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 436, pag. 30: Qual è d'un forte muro over d'un spalto / fato da torno a torno d'un chastelo / per mantegnir che algun non faza arsalto...

[29] Doc. castell., 1354, pag. 116.28: Ancho che ello castello de Pratalonga nè ella sua corte possa stare niuno uscito d'Ogobbio el quale p(er) lo te(n)po che vene fesse veruna novità ala cità, contado o destretto d'Ogobbio.

[30] Lett. napol., 1356, 2, pag. 124.41: Altramente fora manco male che si ripillassiro li castella, como li offire lu d(i)ctu conti Lando, che perdire li castella et no si putere niente ricollire, como evidentimente si conosci.

[31] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 45.2: Lu Duca, videndu chi omni iornu li soy amancavanu et a la chitati non potia fari nenti, fichi fari duy castella di fora et forniuli beni, chì per fami oy per incrissimentu illi prindissiru Militu.

[32] Doc. amiat., 1363 (5), pag. 93.13: Con ciò sie chosa che Pietro di Vannuçço di Crescino del castello d'Arcidosso, del contado di Siena [[...]] ordino et dispongo e fatti de l'anima mia p(er) lo modo che qui di sotto appare p(er) scripto.

[33] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.13: E lo dicto messer lo vescovo si retene in suo dominio [..]sa far castello e casa assa deffensione infra lo circulo [...] corte che esso avesse in Sereta...

[34] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 132.22: MCCCLIII Questi so(n)no i chastelli e pioverii che ànno arechati i cierii in s(an)c(t)a Maria d'agostu nell'a[n]no presente, al te(n)pu di me Angniluçu di Petru di Loddo chamorlengu.

[35] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 34.18: Questo missore Mastino della Scala fu delli maiuri tiranni de Lommardia: quello che più citate abbe, più potenzia, più castella, più communanze, più grannia.

[36] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 85.13: Ché tanto era lo frevor ch'el avea de convertì' le anime a Dee che, no lasando però la cura de lo monester, cum un frevor de fogo divin descorrea intorno per le castelle e per le ville e per le case de li fideli crestiain...

[37] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 118.12: Hoc castrum, stri, hoc oppidum id est lo castello.

1.1 [Prov.].

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), .109, pag. 31: L'omo sens'amicitia, castellu sensa mura...

[2] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), .223, pag. 303: Kastello con cittade / poc'ha amistade.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 117.2, pag. 239: Chi de l'altrui farina fa lasagne, / il su' castel non ha muro né fosso; / di senno, al mio parer, è vie più grosso / che se comprasse noci per castagne.

1.2 Fras.

1.2.1 Fras. Tenere castello: risiedere.

[1] Ritmo lucchese, 1213, 22, pag. 47: Mei lo portò Uguicionello, / quei che già no i fu Gainello, / ka Lucca aitò, la sua cittade, / in cui castelloten Cristianitade.

1.2.2 Fras. Salire a castello: salire ad un luogo elevato (anche fig.), innalzarsi.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 22.32, pag. 512: Umilmente, Lamento, / va e sali a castello, / ove son le belleze: / dille c'ò pensamento / potere essere augello / per veder suoe alteze...

1.3 Fig. [Rif. al corpo o alla mente dell'uomo e della donna, intesi come luoghi inespugnabili e perciò simboli della rettitudine e della forza di volontà].

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 77, pag. 181: En paura non met[t]ermi di nullo manganiello: / istòmi 'n esta grorïa d'esto forte castiello; / prezzo le tuo parabole meno che d'un zitello.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 11, pag. 26.24: Ed ella disse:- I cortesi costumi e li belli e piacevoli riggimenti .- E ove stanno ?- Ed ella disse :- Nel nobile castello de la mente .- E ov'è questo castello ?- Ed ella disse :- Dentro a la chiusura del cervello, là ove si raccolgono i sensi e' sentimenti del corpo.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 29.64, pag. 605: Si ccusì fai, / sta' scecuro e ffidato / ke rrendarai / lo castel ben guardato, / e ttu sirai / da li boni laudato: / guarda!

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 92.8: Ma di tanto hanno li vergini più che li angeli, che li angeli vivono sanza carne, ma i vergini hanno vittoria di lor carne. E ciò è grande maraviglia che elli guardano sì fiebole castello come lo corpo, contra sì forte avversario, come il diavolo che chiede tutti l'ingegni che elli puote per prendere questo castello, e per turbare il castello di verginitade.

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 87.16: Notte, verno, lunghe vie, crudei dolori e ogna fatica sono in de le molle castella; e molte volte sosterrai piog[g]ia da le nebbie celestiale vegnente, spesse volte giacerai nudo su la fredda terra.

1.3.1 Fras. Rendere le castelle: arrendersi.

[1] re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].95, pag. 88: E le donne e le donzelle / rendano le lor castelle / senza tinere.

1.3.2 [Rif. a Dio e alla Vergine].

[1] Poes. an. ver., XIII sm., 73, pag. 17: O çiio del mondo, vermeia roxa, / ki a quel omo che ve servo de fe e d'ovra, / ch'ella Scritura ben l'aprova, / ch'el re del cel sì l'aloga / en maxon de paxo: / che del vostro corpo de veraxio / Deo 'd'à fato castelo e rocha e palaxio; / a vui cometé la clavo / ch'el Paraiso sera e avro, / en vosta chura.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.45, pag. 7: Maria porta Deo omo, ciascun serva 'l suo como: / portanno sì gran somo a non esser gravata! / O parto enaudito, lo figliol parturito, / entro del ventre escito de mate segellata! / A non romper sogello nato lo figlio bello, / lassanno 'l suo castello co la porta serrata!

[3] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 371, pag. 97: Dondo d'ogno meo fato e d'ogna mea besogna / a vui [[Vergen santa Maria]] seguramentre recor sença mençogna, / ke vui si' porto e riva, castel, tor e colona / a l'om k'è tribulao, k'envoca vui, Madona.

[4] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 18, vol. 5, pag. 684.15: [10] Molto è forte castello la dottanza del nostro Signore, e a lui deve avere grande sicurtade [11] il prode uomo...

- Fras. Castello d'amore: il sommo bene.

[5] Poes. an. tosc.-pad., XIII, 3, pag. 29: Vergine glorïosa, matre de pïetate, / fonte de onne belleza, giglo de castitate, / fonte de castello de amore, foco de caritate, / alteza de virtude, radice de sanctitate, / scola de sapïentia, armario de veritate, / vïa de iusticia, exemplo de honestate, / forteza de sapientia, regula de humilitate...

1.4 Fig. [Per indicare il Paradiso, il Regno dei Cieli].

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 18.14, pag. 261: Piacciati, bel Gesù, d'alluminare / lo mio cor accechato, / che non cognosce el tuo verace lume; / e per l'oro gentil fammi lassare / lo piombo, ch'è gravato / sì, ch'io temo el periglioso fiume, / s'i' non muto costume / et ogni vanità mi mondi e lavi, / sì che 'l tuo fedel Pietro, ch'à lle chiavi, / m'apra le porte del castel beato.

1.5 Locuz. nom. Castello di cera: alveare.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 12, pag. 756.3: Siccome il pastore con amaro fumo iscaccia le api e nel nascoso pumice elle vanno per li castelli della cera e tra' sassi suonano e siccome il fumo alle vôte aure.

1.6 Fig. [Come termine di confronto indicante un grande valore].

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 47, pag. 247.14: Usavano e dilettavansi in molte vanitadi, non solamente in vita, ma ne la morte, onde faceano fare tali sepolcri e sì maravigliosi, che costavan più ch'un grosso castello.

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 3, docum. 1.47, vol. 2, pag. 319: E se tu dai mangiar o doni a gente, / fagli ançi radi e begli, / e donando castegli / paiati quasi dato aver neente.

[3] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 77.5, pag. 98: Amor mio bello, / se la tu' andata non può rimanere, / con es[s]o teco porta questo anello, / che un grande tesoro ti potrà valere; / e guardalo bene, ché vale più d'uno castello: / quando l'averai tu non porai morire / in fuoco né in acqua né in bat[t]aglia.

1.7 Fig. Quantità di oggetti facilmente accatastabili.

[1] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 153.22: Item che niuna persona possa né gli sia licito in alcune nozze overo convito avere o recectare febbiecte o fanfaluche se non solamente due castella delle dicte fibbiecte o fanfaluche, a la pena di lr. diece per ogni castello che fosse più e per quante volte fosse facto contra, cusì a chui fusseno trovati in casa, come a chi portasse.

2 Accampamento.

[1] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 4, vol. 2, pag. 20.12: [5] entreranno Aaron e li figliuoli suoi; e quando i castelli si moveranno e saranno da muovere, sì piglieranno quello velo dinanzi alla porta del tabernacolo, e volgerannovi dentro l'arca della testimonianza. || Cfr. Nm, 4.5: «ingredientur Aaron et filii eius, quando movenda sunt castra, et deponent velum, quod pendet ante fores, involventque eo arcam testimonii...».

3 Impalcatura (di legno).

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 75, vol. 1, pag. 370.24: E quando l'oste de' Fiorentini andava, si sponeva dell'arco, e poneasi in su uno castello di legname in su uno carro, e al suono di quella si guidava l'oste.

3.1 [Milit.] Macchina da assedio costituita da una torre di legno, per assalire le mura nemiche.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 18, pag. 306.32: La terza maniera si è che si prende la misura del muro del castello, e fannosi castella di legname così alte come sono le mura, ed ancora più, per le quali l'uomo può tenere danno ai nemici...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 54, pag. 171.21: E favvi l'uomo su castella di legname per combattere, e manganette.

[3] Lett. sic., 1341, pag. 116.15: Ancora cuntaru, Signuri, kisti ki, annottandusi, anti ki ipsi sindi fugissiru, illi auderu grandi rimuri pir la hosti, gridandu: «a l'armi, a l'armi!»; sì cursiru ad aiutari et difendiri lu castellu di la lignami ki avianu lassatu in killu locu medemmi undi l'avianu minatu...

[4] A. Pucci, gloriosa, 1342 (fior.), 105, pag. 12: Con torri di legname e con castella, / Trabocchi, gatti, grilli e manganella, / E balestrier forniti di quadrella, / Battaglia dura / Si dia sì forte al borgo senza mura, / Che tutta Pisa triemi di paura...

3.2 [Milit.] Torretta di legno, collocata sul dorso degli elefanti, in cui trovano riparo i soldati. || Cfr. castellame.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 80, pag. 90.24: Eleofante è bestia molto grandissima de sua statura più che nulla che sia [[...]]et porta molto grande carcho, et è de picciola spesa et sono già state gente che li à già menati a battaglie faciendo adosso a loro castelli de ligname...

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 187, pag. 291.8: E' non ànno cavagli, ma combattono in su i camelli e in su' leofanti; e fanno le castella in su' leofanti, e istannovi su da XIJ uomini a XX, e combattono co lance e con ispade e con pietre...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 67.25: in certa battaglia, che faceano li Greci contra li Giudei, erano alquanti elefanti, che portavano le castelle del legname addosso, e per questo modo si accostavano alle terre.

3.3 [Mar.] Sovrastruttura di legno collocata a prua delle navi per scopi bellici. || Cfr. castellame.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 9, pag. 16.20: E trovamo una nave desegnata de stelle poco delogne dal polo del mezzodie, la quale tene le sponde e 'l castello e le vela revolte enverso la parte de settentrione, e li temoni e lo fondo tene revolto enverso la parte del mezzodie...

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 3.58, pag. 345: Vedi la nave d'Argus col castello; / e vedi Pegaseo che, tratto a volo, / tutto è caval, ma con ale d'uccello.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 77, vol. 2, pag. 147.25: Messer Guido di Fiandra veggendolo venire, lasciò fornito in terra l'asedio a Silisea con Xm Fiaminghi, e armò LXXX navi, overo cocche, al modo di quello mare, fornite con castella per battaglia...

4 Macchina per conficcare pali nel terreno.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 116, vol. 3, pag. 556.14: In questo anno MCCCXLVII si cominciò a fondare inn Arno di costa a San Ghirigoro un grosso muro con pali a castello, e presono due pile e due arcora del ponte Rubaconte di là da l'Arno andando diritto verso levante infino alla coscia del ponte Reale, che ss'ordinò di fare.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 33, vol. 2, pag. 634.17: All'entrata di novembre per tutta Italia furono grandissime e continove piove; [[...]] in Firenze ruppono la pescaia della porta alla Giustizia [[...]] e vennono insin presso alle mura sopra la porta alla Giustizia, a quelle tosto arebbono colla porta e colla torre del canto gittate in terra, se non fosse stato il presto argomento di buoni maestri, li quali con pali a ccastello e con altri ripari sollicitamente e di dì e di notte puosono riparo.

[3] F Doc. dei Capitani di Parte, 1372 (fior.), c. 80r: a Jachopo del segha da charlona per intero pagamento di trenta pali a chastelo per lui venduti a detti uficiali... || Romby, Costruttori, p. 73.

5 Serbatoio utilizzato per la raccolta e la distribuzione delle acque.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 10, pag. 156.22: Ma molte volte sono luoghi più secchi, che di monti sono, e sassi guerniti, ne' quali luoghi si debbono fare fuori delle mura castelli, i quali raccolgano le vene dell'acqua, sicchè dalle bertesche, e dalle torri si difendano colle quadrella, e co' lancioni coloro che per l'acqua vogliono andare.

[u.r. 15.03.2021]