CASTIGARE v.

0.1 castiari, castica, casticando, casticare, casticati, castichi, castier, castiga, castiga', castigà , castigà', castigaci, castigada, castigadho, castigadi, castigado, castigai, castigalo, castigami, castigando, castigandola, castigano, castigansi, castigante, castiganu, castigao, castigar, castigarammi, castigare, castigari, castigarli, castigarlo, castigasi, castigasse, castigasti, castigata, castigate, castigati, castigato, castigatu, castigava, castigavala, castige, castigemo, castigerollu, castiges, castigharlo, castighe, castighè, castigherà , castigherotti, castighi, castighiamo, castighim, castighino, castigi, castigo, castigò, castigone, castiguirò, chastichare, chastiga, chastigar, chastigare, chastigarè, chastighi, gasticare, gastico, gastichi, gastiga, gastigagli, gastigala, gastigallo, gastigalo, gastigando, gastigandogli, gastigandoli, gastigandolo, gastigano, gastigante, gastigar, gastigarà , gastigare, gastigargli, gastigarla, gastigarli, gastigarlo, gastigarmi, gastigaron, gastigarsi, gastigartene, gastigarti, gastigasse, gastigassero, gastigat', gastigata, gastigate, gastigati, gastigato, gastigava, gastigavano, gastigh', gastigherai, gastigherano, gastigherei, gastigherolli, gastigherovvi, gastighi, gastighiate, gastighil, gastighino, gastigo, gastigò, gastigoe, ghastigare, ghastighare, ghastighato; f: castien.

0.2 Lat. castigare (DELI 2 s.v. castigare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. sen., 1305; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Doc. pist., XIV in.; Simintendi, a. 1333 (prat.); Ingiurie lucch., 1330-84, 264 [1373].

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Rime Mem. bologn., 1301-24; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Poes. an. friul., 1350/51; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Infliggere una pena per una colpa, punire. 1.1 Fig. Mortificare, censurare. 2 Ammonire, riprendere. 3 Ravvedersi, emendarsi (gen. pron.).

0.8 Chiara Coluccia 29.01.2002.

1 Infliggere una pena per una colpa, punire.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 430, pag. 615: Mo trovo de quelor qe co' mi à faveladho, / qe dise c'un altr'ano vol esser castigadho / e prendre penetencia de agnunca peccadho.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 40, pag. 133.17: Et anche il giudicie che non gastiga cului che pecca, comanda che gli altri pecchino.

[3] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 40, pag. 32.30: Quando tu peccaras Alguna causa, Castiga ti medesemo Soto quela medesema causa...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 352, pag. 68: L'og è quel ke fa 'l pezo, quel è quel k'á offeso, / Per l'og intra quel latro ke 'm ten ligao e preso, / Lu dé fí castigao e durament represo.»

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 23, pag. 268.4: E per le cagioni che sono dette le leggi fuôro buone a trovare, cioè che meritano e gastigano ed insengnano e battono, acciò che li uomini facciano le buone operazione.

[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 71, pag. 112.8: Il padre è tenuto al figliuolo naturalmente di fare tre cose, cioè nutricarlo e amonirlo e gastigarlo...

[7] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 250.7: quar ades nos prediquen e castien e nos mostren la via de Deu, ades nos cornen e dien... || Corpus OVI.

[8] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 50.3, pag. 268: Ancor mi piace a vedova pensare / come suoi figli possa mantenere / in bei costumi, e del mal gastigare, / e che mantegna ben lo lor podere...

[9] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 289, pag. 650: K'enfin k'eo fui êl mondo tu no me castigasi, / mai en lo mal maior sempro me confortasi, / e poi l'or e l'arçento tu me lo concostasi, / dund eo ne sun mo' meso en molto crudel braçi.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.37, pag. 254: tengolo en mia prescione, sì ho corretto e castigato».

[11] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 29.9, pag. 147: Dunqua, che val s'i' ne son gastigato? / ché se non vien dal cuor, sì val nïente...

[12] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 191.31: Questo, nassù de Dalmacia, Maximian un Ciesaro fe', mandandolo in Franza contra el puovolo deli Villani, li quali con grieve man al Roman Imperio se aveva opponù, li quali ello castigà e constrense...

[13] Stat. sen., 1305, cap. 55, pag. 75.14: el Rettore del detto Spedale sia tenuto e debbia secretamente e nascostamente e savia e discretamente amonire el peccatore, riprèndare, gastigare e corrèggiare e constregnere del peccato o vero del delitto commisso, in ogni via e modo nel quale mellio potrá...

[14] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 30, pag. 200.2: Anco quanto al castigamento, però che lo marito puote castigare la moglie, quando ella peccasse u facesse contra l'onore del suo marito.

[15] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 51, pag. 291.8: E perçò siti posto in quisto riçimento e perché li malifitii non romangnano impuniti, et açò che per vu' siano li malfactori sì castiga' che la penna de l'uno siano in tanto exemplo a gi altri che li mali no crescanno...

[16] Doc. pist., XIV in., pag. 312.17: Dì a s(er) Moscha che chastighi li fa(n)cilli miei e salutalo, e Mora(n)do.

[17] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 14-15, pag. 188.20: La v penna serà ch'illi firano batudi durissi[ma]mente com fi batudo lo fero sor l'incuzino, perzò ch'illi no vosseno esse batudi e castigadi con li iusti in questa vita.

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 57.42, pag. 343: e for de quele encontrae / à miso lui per castigar, / e per un tempo bordigar, / per punir qualche peccae.

[19] Bind. d. Scelto (ed. Carlesso), a. 1322 (sen.), cap. 517, pag. 553.7: La reina Eccuba fu sì piena di dolore e d'angoscia ch'ella 'scì di suo senno, sì arabbiò in tal maniera che nullo huomo la potea tenere né rifrenare, né per battere né per gasticare.

[20] Stat. fior., c. 1324, cap. 8, pag. 35.5: Ancora con ciò sia cosa che molte volte avegna che i segnori e le donne gastighino i loro scudieri e fanti e fante per le loro colpe e inobedienza...

[21] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 32, pag. 102.4: Ordiniamo, che catuno possa la sua muglie, fante o fancella batiri et castigare in buono modo, sensa bando, sì che non li cavi sangue, nè con ferro, nè con bastone, nè con pietra, nè con altra cosa, excepto con li mani voite...

[22] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 10, 112-120, pag. 187, col. 2.12: Si pichia, çoè, è battuto e castigato.

[23] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 50, pag. 102: Femena de malla natura / de bater e de chastigar non da' cura...

[24] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 22.13, pag. 108: Inanzi de' pensar quel che fallì / Di castigar el mal ch'el ha tra sè...

[25] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 198.15: colui cui Iddio ama, sì 'l gastiga...

[26] Stat. moden., 1335, cap. 16, pag. 380.19: Ancora ordenemo che se alcuno homo de la nostra compagnia firà trovà lo quale sia dexonesto del corpo soe, o chi tegna alcuna amiga, né che sia zugadore de çogo da çaro e de beschaza, esere castigato per lo nostro ministro o per lo soe compagnone inprimamente in secreto e possa in capitolo, et ello no se medarae, de la nostra compagnia facta a lo honore de Deo e de la verçene Maria fia descazato e cançelato al pestuto.

[27] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 4, pag. 45.16: Eu venerò et castigerollu'.

[28] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 142.7: [22] Ché se vu sî for de la disciplina in la qual senpre han habuo parte tuti hi figliol de De' chi castiga e bate e correçe tuti quî ch'el ama, doncha vu sî bastardi e avoltri e no cari né leemi.

[29] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 75, par. 1, vol. 2, pag. 127.8: e a ciò ch'esso offitio se conserve non laidito, e quiglie ke 'l temore de Dio dal male non revuoca almeno per la pena debita siano gastigate, ordenamo e reformamo...

[30] Doc. sic., 1349-51, [1351] 4, pag. 230.12: di la quali excessi (et) arrobarii multi litt(ir)i foru mandati tantu a vui quantu a fFranciscu di Valgarnera, (et) riquidenduvi li p(ri)dicti malfatturi divissivu castiari (cun)regiri sicundu iusticia di kisti delitti...

[31] Poes. an. friul., 1350/51, 71, pag. 327: L'emperadore disse al pare Santo, / Un altro Patriarcha sia levato / Che li traditori vada gastigando / per rasone.

[32] Ingiurie lucch., 1330-84, 264 [1373], pag. 73.16: - Elli è venuto già caso che delli autri b(er)gamini sono stati casticati et così sarai anco tu.

[33] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 238.18: Portava in mano lo vastone de fierro, lo quale per mea umilitate convertiei in vastone de leno, imperciò Dio me hao voluto castigare.

[34] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 5, pag. 119.21: Lo qua seando de ço repreiso pusoi volte da lo so abbao e no coreçandose, fu menao a sam Beneito, che lo devese de ço castigà'.

1.1 Fig. Mortificare, censurare.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.37, pag. 887: e cortese ch'io gastico / di villania 'l mio core.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 20, pag. 175.1: Ma Alessandro, essendo in Bambillonia, abbiendo ancora sete di sangue, e male gastigata la volontà del suo disiderio, bevendo il veneno, che dato gli fue per tradimento de' suoi ministri, di questa vita trapassò.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 39.9, pag. 620: Tucto l'amor del mondo ne gittimo dereto, / e ll'amor dei parenti facçamo stare a cqueto, / castig[h]im nostra carne, ke nn'avém grande anvito, / e ffac[c]ïalla stare molto affrenatamente.

[4] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 223.23: Chirone amaestrò ottimamente sonare Achille e con piacevole arte gastigò il suo fiero animo, e credesi che Achille, il quale tante volte spaurie i compagni e tante volte spaurie i nimici, temesse il vec[c]hissimo maestro.

[5] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 7, pag. 16, col. 18.27: el suo corpo castigando e ad extrema necessità constringendolo.

[6] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 405.16: Ancora estimò, che per amaritudine di pena la disciplina della castità più si rigenerebbe se li sensi della fanciulla ancora teneri casticati fossero.

[7] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 151.34: ma quando doma, e castiga la carne, e vive secondo spirito, è detto figliuolo di Dio.

[8] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 8.27, pag. 44: Castigemo li corpi nudi / et andemo a dui a dui, / Cristo che morì per nui / sempre ne sia in recordanza.

[9] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 16.4, pag. 43: Questa consiste in gastigar l'ardore / D'alcun che falli, temperatamente, / Siccome si convien, sanza rigore.

[10] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 20, pag. 81.5: el corpo castigate e non uccidete.

2 Ammonire, riprendere.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 745, pag. 554: Tuta çente castigone qe nuia femen' ame, / [t]ute son falsiseme como denier de rame, / qe l'om qe plu le ama, plu sovençe n'è grame...

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 38, pag. 562: ma 'l savï' om castig[h]e, qe vol ben c'om ie 'nsegne. || (Contini, p. 563): «ammonisca».

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 40, pag. 421: Ol padre nol castigava de niente, / e biastemado Deo el padre in brazo l'a[va]...

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 30, pag. 105.11: perciò quelli che gastiga l'uomo più troverà grazia in lui, che quelli che lo 'nganò per losinghe.

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1905, pag. 242: e poi, quando ti lice, / l'amico tuo gastiga / del fatto onde s'imbriga.

[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 182.21: «Tu vòi far cusì a mi cum' fài le piatose madre prometando vane promese, castigando li soi fainti q'ili tasa quando elli plançe...

[7] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 155, pag. 109: Or[a] te guarda, re, ke teno castigato, / ke queste sun le done ke t'enpromete 'l falso, / le inimico de Deu ke tant'è anuncïato.

[8] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.33: Anchora pregove che vu debiè atender a la raxon de la staçon, che ò paura che Benedeto non se reça ben sì cum el doveravo contra Caroçino, e se Caroçì non se reço al vostro sen debiè feriro et castigà per lo me amor, e dicho a se Beneeto che, s'el non vorà parto de li grossi, che perçò non atenda meno a far li fati de la staçon, che so ben che l'è ben savio e farolo ben.

[9] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 80, pag. 4: Ora digem de la fantina, / Denfin k'el'era picinina, / Como la mare la tramiso / A una soa norigariso / Ke lla deveva norigar / E amonir e castigar.

[10] Compagnetto da Prato (ed. Contini), XIII (tosc.), 33, pag. 166: Co' molto airoso talento / m'ave di te gastigata...

[11] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 40, cap. 9, par. 15, pag. 587.13: Chi per dolci parole gastigato non si corregge, bisogna che più aspramente sia ripreso.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.22, pag. 574: Or ve vojo e', fijor, pregar / e amonir e castigar, / che ogni faito e dito to / sea sempre in l'amor so, / ni per argento ni per oro, / ni per atro gran tesoru, / ni per aver che tu guagnasi, / De' no t'adementegasi.

[13] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 24, pag. 68.18: Doma(n)dà s'eli aveva arme, dis: "No, mo sì viti che Antolin lo castigava ch'el no fes briga cu(m) nu.

[14] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2466, pag. 114: Molto soave humelle e plan / El prexe a chastigar soa çente / Con dolce parolle e avinente...

[15] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 40, gl. a, pag. 26.33: satira gastiga e riprende, come fece Livio e Orazio...

[16] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 135.23: L'avolo suo Cadmo, e Atamas, e altra turba de' suoi gastigano costui con parore, e indarno s'affaticano di ritrallo.

[17] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 34.8, pag. 171: Tu non m'ha' voluto castigare».

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 21, pag. 193.36: Ma Hector, a quelle parole de la moglyere multo corruzato, reprendevala e castigavala con aspre parole, e dicevale cha non era descrectione de homo savio chi dava credenza a le vanitate de li suonni, li quali mostrano de dare a vedere cutale vacantie a li huomini o a la femene quando se sonnano.

[19] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.9: Ogne dì in lo quale se comunega, i compagnuni del colegio fia visitai e castigai, se algune cose serà stae da fir corete...

3 Ravvedersi, emendarsi (gen. pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 249, pag. 609: Per amor Deu, segnori, meté-ve a castigar, / pregai lo Re de gloria qe ve degne dreçar / e[n] mantegnir bone ovre e le rëe laxar.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1516, pag. 76: Quelui c'altri vol predicar, / Enprima de' si castigar, / Sì qe le soi bone parole / No sea tegnue mate né fole.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 160.10: volto correggie l'animo di cului che pecca. Addunque, io ti consiglio che tu· tti gastichi e lasemi tenptare parole; et se quel che io ò detto vogliono fare li tui...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 3, pag. 87: Ki sta entri peccai, mat è s'el no 's castiga...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 16, pag. 181.2: Ma tuttavia il loro principale peccato si è la distemperanza, e perciò d'essa si debbono maggiormente gastigare.

[6] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 136.17: gastigarsi nelli errori...

[7] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 31, pag. 517: a l'autrù mal se pò l'om castigare.

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 52, pag. 74.15: E per questo modo l'omo tolse de li dineri, per la qual cosa lo cambiador battè ben la simia, dond'ela se castigà sì ke adesso ke algun se meteva le man avanti li ogli ela se avriva cole dede li ogli plu e plui, azò ke ella vedesse mejo.

[9] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1321] 84.9, pag. 111: Si homo falla, per si se chastiga, / ch'asay val meglo chi per si se menda / che per altruy mendarse sie represo...

[10] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 29.1, pag. 745: Corretto son del tutto e gastigato / di non giacer con femmina nissuna, / o bella o brutta o bianca o rossa o bruna, / infino che io avrò punto del fiato.

[11] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 11, pag. 24.13: e se la gente no se castiga, lo meo fiolo se corozerà ancora plù contra de lor» e nomali nostra dona tre de li maçor de la glesia, a li qual la vedova dir devesse che elli fasesse procession e predicasse penitentia a çò ke Deo se umiliasse e ke questa maledicione cessasse.

[12] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 65.26: et ò loldà in gi me libri che l'omo se castige e mude vita, ma no ch'el mude logo de religione in religione.»

[u.r. 18.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]