0.1 ceretani, ceritani.
0.2 Lat. Caeretani. || Altrove gli abitanti di Caere sono nominati Caerites (cfr. ceriti).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Att. solo in volgarizzamenti dal lat.
0.7 1 Abitante della città di Caere (volgarizzato Cereto, oggi Cerveteri).
0.8 Francesca Faleri 25.02.2002.
1 Abitante di Caere (volgarizzato Cereto, oggi Cerveteri).
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 14.31: li menau a lu castellu qui se chiama Ceretu [[...]] ca da là vinni que li sacrificij se chamassiru cerimonij, imperò ca li Ceritani repararu la religiuni intralassata per la destruciuni di la republica. || Cfr. Val. Max., I, 1, 10: «Caere oppidum pervexit. [[...]] inde enim institutum est sacra caerimonias vocari, quia Caeretani ea infracto rei publicae statu perinde ac florente sancte coluerunt».
[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 49.21: e portolla in fino al castello di Cereto [[...]] Però che quindi s'ordinò, che li sacrificii si chiamassero Cerimonie, cioè di Cereto; però che essendo rotto lo stato de la republica, li Ceretani nè più nè meno come s'elli fiorisse come prima, li onorarono e riverirono.
[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 50, vol. 2, pag. 68.27: e che l'uomo facesse comune compagnia co' Ceretani, però ch'elli aveano ricevuti li santuarii e li sacerdoti del popolo Romano, e che per loro buonfatto l'onore degli Dii immortali non era in tutto stato abbandonato... || Cfr. Liv., V, 50, 3: «cum Ceretibus hospitium publice fieret quod sacra populi Romani ac sacerdotes recepissent beneficioque eius populi non intermissus honos deum immortalium esset...».
[u.r. 03.06.2009]