0.1 chericile, chericili.
0.2 Da chierico.
0.3 Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
0.7 1 Da chierico (con rif. alla funzione pastorale e alla condizione sociale). 1.1 Che identifica lo stato di chierico (abito e tonsura).
0.8 Rossella Mosti 25.03.2002.
1 Da chierico (con rif. alla funzione pastorale e alla condizione sociale).
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 28, vol. 1, pag. 54.14: ed essendo morta la moglie, credendo prosperare in abito chericile, sperando in quello di venire cardinale, vendé a· rre Filippo di Francia il Dalfinato...
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 103, vol. 2, pag. 269.3: che più tosto in atto d'arme che d'uficio chericili era mandato...
[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. X, par. 103, pag. 536.4: Il quale, [[scil. il cardinale Ottaviano degli Ubaldini]] secondo che alcuni scrivono, tenne vita più tosto signorile che chericile...
1.1 Che identifica lo stato di chierico (abito e tonsura).
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 423, vol. 1, pag. 286.12: la quale [[persona]] vivesse in modo laicale et non avesse abito chericile et tonsura...
[u.r. 16.03.2009]