0.1 conestavilìo, conestavilita, conestavilito.
0.2 Da conestabile.
0.3 Anonimo Rom., Cronica, XIV: 1.
0.4 Att. solo in Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Ordinare militarmente, disporre le truppe in ordine per la battaglia, schierare.
0.8 Roberta Cella 09.03.2002.
1 Ordinare militarmente, disporre le truppe in ordine per la battaglia, schierare.
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 73.17: In questa forma soa iente conestavilìo. Trenta milia cavalieri abbe de buono guarnimento, non più, ciento milia de pedoni.
[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 111.25: Lo loro essire alla vattaglia fu senza provisione. La iente non era conestavilita.
[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 15.20: Quanno Iacovo ìo alla porta, non trovao alcuno. Là se tenne senza alcuno impaccio conestavilito. Dall'altra parte cavalca Sciarra con sio confallone.
[u.r. 20.04.2009]