CONIGLIO s.m.

0.1 chonii, conigli, coniglia, coniglio, coniglo, conilgli, conilglio, conili, conilli, conillio, conillo, cuniglo, cuniglu, cunilgi, cunilli.

0.2 Lat. cuniculus (DELI 2 s.v. coniglio).

0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 2.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.); Stat. sen., 1301-1303; Conv. Papa Clemente, 1308 (?) (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. pis., 1318-21; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Stat. venez., Addizioni 1384-1407, [1384].

In testi mediani e merid.: Dom. Scolari, c. 1360 (perug.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1349.

0.5 Locuz. e fras. avere cuor di coniglio 2; coniglio pieno di burro 2.

0.7 1 [Zool.] Animale appartenente alla famiglia dei leporidi (Oryctolagus). 1.1 [Pell.] La pelliccia dello stesso. 1.2 [Gastr.] Animale commestibile, carne di coniglio. 2 [Animale pauroso per antonomasia, in metaf. o similitudini].

0.8 Sara Alloatti; Sonia Fumarola; Barbara Käppeli 01.06.2001.

1 [Zool.] Animale appartenente alla famiglia dei leporidi (Oryctolagus).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 374, vol. 2, pag. 392.32: Anco, statuto et ordinato è, che neuna persona possa nè debia cavare alcuna conielliera o vero fossa ne la quale li conilli dimorano, nè fare o vero ordinare alcuno artificio per essi conilli prendere, senza expressa licentia et paravola del signore di cotale conilliera o vero conilli.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 1, vol. 2, pag. 61.19: issu avia appellatu di stupru unu so guardianu di cunilgi.

[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 69v-70r, pag. 53.22: Cuniculus li... animal parvum, quod vulgo dicitur cuniglu, vel domus sua.

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 52.6, pag. 472: poscia fra l'erbe fresche prestamente vide conigli in qua e 'n là andare...

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, introduzione, pag. 181.4: ché essi all'altro mostrandolo, d'una parte uscir conigli, d'altra parte correr lepri...

[6] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 2.17, pag. 12: Per Dio, prendi esto consiglio, / bella, se questo vuo' fare: / circa l'ala d'un coniglio / che sett'anni agi' a volare...

1.1 [Pell.] La pelliccia dello stesso.

[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 8, pag. 9.7: La soma de' conigli non lavorati, IIJ soldi kabella...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 110.6: Nel verno si dee l'uomo vestire di robe di lana bene ispesse e vellute, con buoni foderi di volpe, perciò che quella è lo più chaldo che uomo possa avere, o di ghato o di coniglio overo di lievre...

[3] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1113.16: E del centenaio de' conigli, per parte den. II.

[4] Doc. fior., 1306-25, pag. 103.7: E dì XVIIJ di febraio, p(er) una fodera di vaio (e) una di golette, (e) p(er) lo cop(er)toio di coniglo, a fio., lb. XXV s. VJ d. VJ.

[5] Doc. catan., 1349, pag. 50.1: Item una cultra suttili ad buccani a Iohanna sua niputi et cunilli dui di tavula grandi. || «Cioè pelli di coniglio che servivano come coperta da tavola» (Li Gotti, p. 50).

[6] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 124.24: Conigli a vestido...

[7] Stat. venez., Addizioni 1384-1407, [1384] cap. 95, pag. 405.3: per alcun muodo nì per inçegno possa conçare nì fare conciare de curame, vari, archolini, schilati, chonii, soto pena de dexe ducati per çascadun miere.

1.2 [Gastr.] Animale commestibile, carne di coniglio.

[1] Conv. Papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 10.13: un grandisimo cerbio che pareva vivo, ed era cotto, un cinghiale, cavriuoli, lievri, conigli; che tuti parevano vivi ed erano cotti...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 145.28: Charne di coniglio si tiene un poco ala natura dela lievre, ma ella è assai più tenperata.

2 [Animale pauroso per antonomasia, in metaf. o similitudini].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 1, pag. 128.37: non possono bene iscappare se non per fuggire, sì come sono le lepri e i conigli.

[2] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 13.7, pag. 433: E per magnificar la terra vostra, / che non è oggi de le più onorate, / a guisa di conigli vi entanate, / e 'l viso, ove si dée, non si demostra.

[3] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 78, pag. 12: Poi ch'a la terra abassò i sante cilgli / cominciò l'altra e disse: O giente triste / perché ve trasformate nei conilgli?

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 17.63, pag. 233: E tutti questi a quella gran baratta / fuggian dinanzi al porco, come fosse / ciascun coniglio stato, lievre o gatta.

[5] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 16.11: più che conili son chiamati vili...

- Fig. Persona paurosa.

[6] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 30.2, pag. 389: Guelfi, per fare scudo de le reni / avete fatti i conigli leoni, / e per ferir sì forte di speroni / tenendo vòlti verso casa i freni.

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 330.12, pag. 208: qual ençurie, qual ferite, qual morte / sono fra lor che litigano enseme, / di che fanno il cuniglo ardito e forte?

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 15.35, pag. 131: Or questo Leo, che, a fare buon latino, / coniglio dovrei dir, ne portò seco / le immagini mie fatte d'oro fino.

- Fras. Avere cuor di coniglio: essere pauroso.

[9] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 41a.6, pag. 171: dico infra me: quelgli à cor di con[i]lglio!

- Fras. Coniglio pieno di burro (appellativo ingiurioso rif. ai fiamminghi).

[10] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 56, vol. 2, pag. 101.25: per dispetto e loro viltade da tutte le nazioni del mondo i Fiaminghi erano chiamati coniglipieni di burro...

[u.r. 17.11.2020]