0.1 delectança, delectansa, delectanza, delectanze, deletança, deletançe, deletanze, delettança, delettanza, delettanze, dellettanza, delletanze, dilectança, dilectansa, diletanza, dilettança, dilettanza, dilettanze. cfr. (0.6 N) delettenza.
0.2 Da dilettare.
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Non si separa in una voce l'occ. unica di delettenza in Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 91.8: «E questa prima parte ch'iera dentro si chiamava la Delettenza», perché la forma comune nel testo è delettanza.
0.7 1 Piacere, soddisfazione, godimento; situazione o cosa che procura piacere o soddisfazione (spesso rif. al piacere fisico e sensuale). 1.1 Piacere che deriva dall'atto sessuale. 1.2 Composizione letteraria profana che si ascolta per diletto (contrapposta ai testi sacri e alla letteratura didattica). 2 Lascivia; tendenza o inclinazione al piacere; lussuria. 3 Piacevolezza, amabilità, attrattiva.
0.8 Gian Paolo Codebò 30.11.2001.
1 Piacere, soddisfazione, godimento; situazione o cosa che procura piacere o soddisfazione (spesso rif. al piacere fisico e sensuale).
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.22, pag. 225: Ca pur penare / è disïare, / già mai non fare / mia diletanza: / la rimembranza / di voi, aulente cosa, / gli ochi m'arosa / d'un'aigua d'amore.
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.22, pag. 58: Ma fallimento fôra a conquistare / senza affanare così gran dilettanza, / ca per la soverchianza / vive in erranza quel che s'umilìa.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 123, pag. 155: Ma el g'è strabel temporio, mirabel temperanza, / Dolcez e alegreze, segura consolanza / E sanitá con gaudio, drüeza, delectanza, / Richeza abundïevre, aver senza temanza.
[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 6.5, pag. 12: Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto, / amore meo, la fera dubitanza / che aggio, che la noia e lo spavento, / ch'è fatto voi, non vo sconforti tanto, / che l'amorosa nostra delettanza / vo faccia abandonare a gran tormento.
[5] Poes. an. urbin., XIII, 39.13, pag. 620: Nulla cosa creata ne dé tanto placere / quanto l'amor de Cristo, ke 'l cor pote remplire, / et in Sua delctança tucto 'l fa resbaldire…
[6] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), 4.29, pag. 135: così, viso amoroso, / ched eo per voi m'alegri si convene. / Perché gran diletanza / mi dona amor sovente…
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 5.28, pag. 19: Anema mia, tu si etterna, etterno vòi delettamento; / li sensi e lor delettanza vide senza duramento…
[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.162, pag. 647: Cossì, per certo, d'atevén, / chi, per breve delectanza, / perder vòi l'eternal ben…
[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 4, 1-18, pag. 58, col. 1.1: Quando per dilettanze. Dixe che quando una deletazione o una doglia sovravene a l'anema, ella la comprende síe, che sol a quella sta atenta…
[10] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 4, 46, pag. 77.2: El se leçe che 'l fo un cavaler, lo qual sença algun fren seguiva tute deletançe carnal.
[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 26.14, pag. 51: Templo sacrato, ornato vasello, / anuntiata da l'ançello Gabriello, / Cristo incarnato nel to ventre bello, / fructo novello de gram delectança.
[12] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 135, S. Matteo, vol. 3, pag. 1186.11: dice la Chiosa: «Chi riceve Cristo ne la casellina dentro, è pasciuto di grandissimi diletti, di traboccanti dilettanze».
1.1 Piacere che deriva dall'atto sessuale. || Diverse occorrenze registrate o registrabili in 1 potrebbero essere pertinenti anche alla presente accezione.
[1] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 40.17, pag. 117: Più m'aggradisce di voi, avvenente, / solo uno sguardo avere / che d'altra donna prender dilettanza, / e ciascun' altra paremi neiente.
[2] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 453.16: E poi che· lla finita dilettanza fie venuta a fine e quando tutto il corpo ti sarà lasso e debile nella tua mente, quando te ne [impigrisce] e non vorresti avere toccato alcuna fanciulla e crederrai che per grande tempo tu non ne vorrai toccare più; allora segna ne l'animo qualunque menda tu vi puoti notare o discernere…
1.1.1 Momento di massima eccitazione sessuale, orgasmo.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 187.13, pag. 376: Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia; / Quando l'uom'avrà sua dilettanza, / Sì paia ch'ella tramortita sia».
1.2 Composizione letteraria profana che si ascolta per diletto (contrapposta ai testi sacri e alla letteratura didattica).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 530, pag. 119: Quand eo deveva odir le mess e 'l predicanze, / Eo zeva a odir cantar le mate delectanze: / Plu 'm delectava odir parol de inebrïanze / Ka epistol ni evangelij ni altre bon xembianze.
2 Lascivia; tendenza o inclinazione al piacere; lussuria.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 15, pag. 77.11: Poscia de' domandare consiglio da te medesimo, e in ciò de' providere, rimovendo da te e da' consiglieri tuoi quelle tre cose che son contrarie al consiglio, cioè ira e delettanza o ver sozza [cupidità], e affrettezza.
[2] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 30, pag. 80.25: La deletança si è desevrada tençon cu(n) la luxuria (et) cu(n) lo vino...
[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 15.6: La divina giusticia, per la cuscientia dell'uomo stesso, tuctavia lo sprona e conforta, ma la vagheçça e la soperchia dilettança el fa pronto e ardito a trapassare le leggi e' comandamenti de la giustitia imposti...
3 Piacevolezza, amabilità, attrattiva.
[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 163, pag. 633: Mai no fo veçù, né mai no se verà, / de nexun om teren sì gran solempnità / cum fa quigi cantator suso en quella cità / davanço el Re de gloria e la Soa maiestà: / ké le soe voxe è tante e de gran concordança / ke l'una ascendo octava e l'altra en quinta canta, / e l'altra ge segunda cun tanta deletança / ke mai oldia no fo sì dolcissima dança. || Potrebbe ricadere sotto 1.
[u.r. 28.05.2009]