DILETTANZA s.f.

0.1 delectança, delectansa, delectanza, delectanze, deletança, deletançe, deletanze, delettança, delettanza, delettanze, dellettanza, delletanze, dilectança, dilectansa, diletanza, dilettança, dilettanza, dilettanze. cfr. (0.6 N) delettenza.

0.2 Da dilettare.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

0.6 N Non si separa in una voce l'occ. unica di delettenza in Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 91.8: «E questa prima parte ch'iera dentro si chiamava la Delettenza», perché la forma comune nel testo è delettanza.

0.7 1 Piacere, soddisfazione, godimento; situazione o cosa che procura piacere o soddisfazione (spesso rif. al piacere fisico e sensuale). 1.1 Piacere che deriva dall'atto sessuale. 1.2 Composizione letteraria profana che si ascolta per diletto (contrapposta ai testi sacri e alla letteratura didattica). 2 Lascivia; tendenza o inclinazione al piacere; lussuria. 3 Piacevolezza, amabilità, attrattiva.

0.8 Gian Paolo Codebò 30.11.2001.

1 Piacere, soddisfazione, godimento; situazione o cosa che procura piacere o soddisfazione (spesso rif. al piacere fisico e sensuale).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.22, pag. 225: Ca pur penare / è disïare, / già mai non fare / mia diletanza: / la rimembranza / di voi, aulente cosa, / gli ochi m'arosa / d'un'aigua d'amore.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.22, pag. 58: Ma fallimento fôra a conquistare / senza affanare così gran dilettanza, / ca per la soverchianza / vive in erranza quel che s'umilìa.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 123, pag. 155: Ma el g'è strabel temporio, mirabel temperanza, / Dolcez e alegreze, segura consolanza / E sanitá con gaudio, drüeza, delectanza, / Richeza abundïevre, aver senza temanza.

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 6.5, pag. 12: Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto, / amore meo, la fera dubitanza / che aggio, che la noia e lo spavento, / ch'è fatto voi, non vo sconforti tanto, / che l'amorosa nostra delettanza / vo faccia abandonare a gran tormento.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 39.13, pag. 620: Nulla cosa creata ne dé tanto placere / quanto l'amor de Cristo, ke 'l cor pote remplire, / et in Sua delctança tucto 'l fa resbaldire…

[6] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), 4.29, pag. 135: così, viso amoroso, / ched eo per voi m'alegri si convene. / Perché gran diletanza / mi dona amor sovente…

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 5.28, pag. 19: Anema mia, tu si etterna, etterno vòi delettamento; / li sensi e lor delettanza vide senza duramento…

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.162, pag. 647: Cossì, per certo, d'atevén, / chi, per breve delectanza, / perder vòi l'eternal ben…

[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 4, 1-18, pag. 58, col. 1.1: Quando per dilettanze. Dixe che quando una deletazione o una doglia sovravene a l'anema, ella la comprende síe, che sol a quella sta atenta…

[10] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 4, 46, pag. 77.2: El se leçe che 'l fo un cavaler, lo qual sença algun fren seguiva tute deletançe carnal.

[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 26.14, pag. 51: Templo sacrato, ornato vasello, / anuntiata da l'ançello Gabriello, / Cristo incarnato nel to ventre bello, / fructo novello de gram delectança.

[12] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 135, S. Matteo, vol. 3, pag. 1186.11: dice la Chiosa: «Chi riceve Cristo ne la casellina dentro, è pasciuto di grandissimi diletti, di traboccanti dilettanze».

1.1 Piacere che deriva dall'atto sessuale. || Diverse occorrenze registrate o registrabili in 1 potrebbero essere pertinenti anche alla presente accezione.

[1] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 40.17, pag. 117: Più m'aggradisce di voi, avvenente, / solo uno sguardo avere / che d'altra donna prender dilettanza, / e ciascun' altra paremi neiente.

[2] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 453.16: E poi che· lla finita dilettanza fie venuta a fine e quando tutto il corpo ti sarà lasso e debile nella tua mente, quando te ne [impigrisce] e non vorresti avere toccato alcuna fanciulla e crederrai che per grande tempo tu non ne vorrai toccare più; allora segna ne l'animo qualunque menda tu vi puoti notare o discernere…

1.1.1 Momento di massima eccitazione sessuale, orgasmo.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 187.13, pag. 376: Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia; / Quando l'uom'avrà sua dilettanza, / Sì paia ch'ella tramortita sia».

1.2 Composizione letteraria profana che si ascolta per diletto (contrapposta ai testi sacri e alla letteratura didattica).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 530, pag. 119: Quand eo deveva odir le mess e 'l predicanze, / Eo zeva a odir cantar le mate delectanze: / Plu 'm delectava odir parol de inebrïanze / Ka epistol ni evangelij ni altre bon xembianze.

2 Lascivia; tendenza o inclinazione al piacere; lussuria.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 15, pag. 77.11: Poscia de' domandare consiglio da te medesimo, e in ciò de' providere, rimovendo da te e da' consiglieri tuoi quelle tre cose che son contrarie al consiglio, cioè ira e delettanza o ver sozza [cupidità], e affrettezza.

[2] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 30, pag. 80.25: La deletança si è desevrada tençon cu(n) la luxuria (et) cu(n) lo vino...

[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 15.6: La divina giusticia, per la cuscientia dell'uomo stesso, tuctavia lo sprona e conforta, ma la vagheçça e la soperchia dilettança el fa pronto e ardito a trapassare le leggi e' comandamenti de la giustitia imposti...

3 Piacevolezza, amabilità, attrattiva.

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 163, pag. 633: Mai no fo veçù, né mai no se verà, / de nexun om teren sì gran solempnità / cum fa quigi cantator suso en quella cità / davanço el Re de gloria e la Soa maiestà: / ké le soe voxe è tante e de gran concordança / ke l'una ascendo octava e l'altra en quinta canta, / e l'altra ge segunda cun tanta deletança / ke mai oldia no fo sì dolcissima dança. || Potrebbe ricadere sotto 1.

[u.r. 28.05.2009]