DISDOTTO (1) s.m.

0.1 desdoit, desdotto, desducto, desduto, desdutti, desduttu, didutto, disdotti, disdotto, disducto, disdutto.

0.2 Fr. ant. desduit, prov. desdug.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.).

0.7 1 Piacere. 1.1 Divertimento, spasso. 1.2 Gioia.

0.8 Gian Paolo Codebò 30.03.2000.

1 Piacere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 13, pag. 600: Quili qe è là dentro molt à malvas segnor: / là no se trovarà nul bon albergaor, / leto ni banca qe sïa da onor, / vairi ni armelin, coltra né cuvertor; / no à desduto de sparver ni d'aostor; / né so se cerne qual sïa lo peçor...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 517, pag. 545: L' ava sovra le flore mena çoia e desduto, / no per amor del flore mai per amor del fruito...

[3] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 130, pag. 184: so ca non se' tu retico [o] figlio di giudeo, / e cotale parabole non udi' dire anch'eo. / Morta si [è] la femina a lo 'ntutto, / pèrdeci lo saboro e lo disdotto

[4] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 58, pag. 255, col. 1: Molto è quello malvascio fructo / che -l mangia homo con disducto, / et da poi che l'à mangiato / di presente è venenato.

[5] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 3.115, pag. 204: Ma, como lei dissi, bene / el meo può pensar gran corrotto, / poi l'amoroso desdotto / de lei longiare mi convene...

[6] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 23.11, pag. 86: Voria ben per mio grato / fiorire in altro frutto, / ma simile disdotto / che 'l zezer fa bernare, / mi 'l fa, ed i[n] cantare / com'egli terminar vo' la mia vita.

[7] Fiore, XIII u.q. (fior.), 39.6, pag. 80: E s'ad alcuna da' tua benvoglienza, / Non vo' che ll'ami sol per lo didutto / Né per diletto, ma per trarne frutto, / Ché chi altro ne vuol cade in sentenza.

[8] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 97, pag. 819: Quindexe porte à per entrer / e altretante per eschanper; / el è ben perchaçà la noite / de mançer a gran desdoit, / sete galine e un chapon / e un chantacler ch'è bel e bon.

1.1 Divertimento, spasso.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 8.8, pag. 222: O dolce terra aretina, / pianto m'aduce e dolore / (e ben chi non piange ha dur core, / over che mattezza el dimina) / membrando ch'eri di ciascun delizia, / arca d'onni divizia / sovrapiena, arna di mel terren tutto, / corte d'onni disdutto / e zambra di riposo [carca] e d'agio...

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 130, pag. 567: Et da poi che mundifiche li humuri currupti, / che generati erano da li estivi fructi, / cibi mangia laudabili, guardati da currupti / e tale tiempo passalo in giochi et in desdutti; / se chesto fai, vivirrande sanu / e lo to c[a]po viderrainde canu.

1.2 Gioia.

[1] Ritmo cass., XIII in., 61, pag. 12: Una caosa me dicate / d'essa bostra dignitate: / poi ke 'n tale desduttu state, / quale bita bui menate? / que bidande manicate?

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.35, pag. 148: Se l'amor ch'eo vi porto / non posso dire in tutto, / vagliami alcun bon motto, / che per un frutto - piace tutto un orto, / e per un bon conforto / si lassa un gran corrotto / e ritorna in disdutto / (a ciò non dotto) - tal speranz' a porto.

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 9.39, pag. 20: ma s'eo vivo, cagione n'è sola spene; / ché là, ov'ogn'altra cosa / m'è sì fallita in tutto, / de tollerme corrotto essa non posa, / né metter mia dogliosa alma in desdotto.

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.184, pag. 500: Or m'è tornato amaro / lo delecto e lo bene, / e dd' angustie e dde pene / lo mio core è rrepleto; / e ià non sirà leto, / k'agio perduto tucto, / lo gaio e lo desducto, / unde stava scecura, / sença nulla paiura.

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 102.41: perciocchè l'uomo il vedesse con li occhi del corpo in sua umanità, e nell'anima il vedesse in sua deità, sicch'elli trovasse dolzore e diletto a suo criatore dentro nella deità, e di fuori nell'umanità. Ciò saràe la gloria d'uomo, ciò saràe sua, e suo disdotto, e tutto suo diletto, e vita perdurabile ch'è quella beata visione, e la beatitudine, che quelli attendono, che guardano nettezza di cuore e di corpo.

[u.r. 24.07.2007]