0.1 eliotropía, eliotropiy, elitropia, heletropia; f: erintropia.
0.2 DEI s.v. eliotropio 1 (lat. heliotropium dal gr. heliotrópios).
0.3 F Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 2; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: F Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Libro pietre preziose, XIV in. (fior.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
0.5 L'accento eliotropía di Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.) è motivato dalla rima.
Per erba elitropia > erba.
0.6 N Difficile stabilire con esattezza di quale 'eliotropio' si tratti. La molteplicità di piante che seguono il movimento del sole ha inoltre det. l'estensione del fitonimo - specie nel suo adattamento lat. girasole - ad altre specie bot. (v. qui 2 e girasole s.m.). Cfr. Isidoro, Etym., 17, 9, 37: «Heliotropium nomen accepit primo quod aestivo solstitio floreat, vel quod solis motibus folia circumacta convertat. Unde et a Latinis solsequia nuncupatur. Nam et sole oriente flores suos aperit, idem se reclaudit cum sol occubuerit. Ipsa est quam Latini intubum silvaticum vocant».
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Pianta del genere Eliotropio che segue il movimento del sole (Heliotropium europaeum?) e alla quale sono attribuite funzioni magiche. 2 [Bot.] Lo stesso che cicoria (Cichorium Intybus).
0.8 Pietro G. Beltrami 07.11.2000.
1 [Bot.] Pianta del genere Eliotropio che segue il movimento del sole (Heliotropium europaeum?) e alla quale sono attribuite funzioni magiche.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 55.41: Capitol de l'eliotropiy.
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 39.9, pag. 18: Elitropia v'è, cara margherita / che 'n Cipri ed in Africa si cria, / che fa l'uom sano ed allungali vita / e strugge lo veleno e caccia via. / [[...]] Nell'acqua istando, il sol par lividigno: / cela chi ll'ha coll'erba eliotropia.
[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 322.30: Heletropia sì è una gemma [[...]] e non puote essere ingannato chiunque la porta sopra; s'agiungne a una erba ch'à altresì nome heletropia, la quale con quella porta con seco, non puote essere veduto.
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 24, 79-96, pag. 583, col. 2.9: Elitropia si è una preda preziosa, la qual scaza li serpenti e per consequens lo veneno: e simele ... è una erba la quale scaza 'l tosego.
[5] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 30, pag. 156.18: Elitropia è una petra verde [[...]] E si à queste vertute, che, chi la porta così en oro e soto quella si à un'erba che à nome elitropia, no puote essere vezuto d'alguno.
2 [Bot.] Lo stesso che cicoria (Cichorium Intybus).
[1] Gl F Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), Sinonimario, 374: Erintropia, solsequa, sponsasolis id est mirasolis sive cecorea vel peto porcina. || Fontanella, Antidotarium Nicolai, p. 75.
[u.r. 10.06.2010]