EMORROIS s.m.

0.1 amorais, amorus, emori, emorrois, morois.

0.2 Lat. mediev. haemorrhois.

0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 [Zool.] Favoloso serpente africano.

0.8 Roberto Leporatti 03.02.2000.

1 [Zool.] Favoloso serpente africano.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 79.11: L'altro ch'ha nome emori, fa tanto sangue uscire all'uomo che 'l fa morire.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 235.24: Qui sono dragoni con ali, tefinodices, amorus, scitalis e pansalis.

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 236.10: Uno altro serpente che aveva nome morois, trafisse uno giovano romano lo quale aveva nome Tailus...

[4] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 200.1, pag. 197: Tesmondite e Amorais assai vi sono, / Otrix e Parisals e Scitalisse...

[5] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IX [Phars., IX, 700-733], pag. 179.7: Ma lo grande emorrois distende gli squamosi occhi, che non sostiene che 'l loro sangue rimanga a' miseri da lui offesi.

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 17.23, pag. 385: E vo' che sappi che colui che giunge / l'emorrois di subito si langue: / tosto la vena li disecca e munge.

[u.r. 12.04.2010]