0.1 amorais, amorus, emori, emorrois, morois.
0.2 Lat. mediev. haemorrhois.
0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Zool.] Favoloso serpente africano.
0.8 Roberto Leporatti 03.02.2000.
1 [Zool.] Favoloso serpente africano.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 79.11: L'altro ch'ha nome emori, fa tanto sangue uscire all'uomo che 'l fa morire.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 235.24: Qui sono dragoni con ali, tefinodices, amorus, scitalis e pansalis.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 236.10: Uno altro serpente che aveva nome morois, trafisse uno giovano romano lo quale aveva nome Tailus...
[4] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 200.1, pag. 197: Tesmondite e Amorais assai vi sono, / Otrix e Parisals e Scitalisse...
[5] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IX [Phars., IX, 700-733], pag. 179.7: Ma lo grande emorrois distende gli squamosi occhi, che non sostiene che 'l loro sangue rimanga a' miseri da lui offesi.
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 17.23, pag. 385: E vo' che sappi che colui che giunge / l'emorrois di subito si langue: / tosto la vena li disecca e munge.
[u.r. 12.04.2010]