0.1 esemplativamente, essemplativamente.
0.2 Da esemplativo.
0.3 Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Ottimo, 1334 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Ret.] Figuratamente, secondo il linguaggio figurato (proprio delle similitudini e delle metafore).
0.8 Raffaella Pelosini 08.10.2000.
1 [Ret.] Figuratamente, secondo il linguaggio figurato (proprio delle similitudini e delle metafore).
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 453.10: 64. Come li augei ec. In volere mostrare, come questi spiriti gulosi si partirono, introduce essemplativamente il modo, che nel loro volare tengono li g[rù], li quali per freddo fuggire vernano apresso il fiume del Nilo, della cui natura è trattato sopra, capitolo quinto Inferni.
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 682.7: 13. Le facce tutte ec. Qui descrive alcuna cosa della forma angelica esemplativamente, e dice - di fiamma ec., a dimostrare l'amore di caritade ch'è in essi Angioli...
[u.r. 09.05.2007]