FALSÌA s.f.

0.1 falsia, falsìa, falsie, falsij.

0.2 Da falso.

0.3 Federico II, Dolze meo, a. 1250 (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Federico II, Dolze meo, a. 1250 (tosc.); Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Falsità; cosa falsa. 2 Inganno, slealtà. 2.1 Contraffazione, falsificazione.

0.8 Gian Paolo Codebò 27.02.2007.

1 Falsità; cosa falsa.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 13b.63, pag. 92: Dunque, dischiaramento / e libertà pòn servo seguitare, / e cciò à e' sperare; / ché disse sancto di philozofia, / in cui non fu falsia: / «S'avese om fede u vera intelligensa, / fare' mover li monti a ssua indigensa».

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 23.14, pag. 144: ed ongn'om dice: - «Quest'è maravilglia!»; / ciascun s'apilglia - c'angiola, voi sia: / san' falsia, - sète di Valor vernice.

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.131, pag. 153: In prima che sia ionto, / pensa ch' è tenebria / che pense che sia dia, / che luce, oscuritade. / Si non èi 'n questo ponto, / che mente en sé non sia, / tutto sì è falsia / che te par veretade; / e non è caritade / en te ancora pura, / mentre de te hai cura, / pensete far vittore.

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 126.30: Ki kista guardia di cavaleri et kista fama di cavaleri sia falsia, per sì pari; kì si li cavaleri viglavanu quandu li disscipuli lu raperu, perkì non li ritinianu? Si vero illi durmianu, comu lu testificavanu?

[5] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 178.1, pag. 235: Non è falso chi è falso in ver' falsia, / Ma falso è quel che vuol falso falsare; / S'in fra doi falsi è falsa compagnia, / Chi 'n prima falsa quello è da biasmare.

2 Inganno, slealtà.

[1] Federico II, Dolze meo, a. 1250 (tosc.), 28, pag. 52: Lo vostro amore mi tene / ed hami in sua segnoria, / ca lëalmente m'avene / d'amar voi sanza falsìa.

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 3.3, pag. 200: Gente noiosa e villana / e malvagia e vil signoria / e giùdici pien' di falsia / e guerra perigliosa e strana / fanno me, lasso, la mia terra odiare / e l'altrui forte amare: / però me departut'ho / d'essa e qua venuto...

[3] Poes. an. urbin., XIII, 13.46, pag. 568: Alta regina imperatrice, / tu ssi', Madonna, la nostra adiutrice / dal nostro Nemico, ke ià ver non dice, / ma sempre è pleno d'onnunqua falsia.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 45.19: Con zò sia cosa que intra li Carthaginisi et li Cyreni fussi una pertinacissima questiuni di unu grandi campu, a lu ultimu plaqui a l' una parti et a l' altra que in un medemmi tempu se mandassiru juvini, et quillu locu in qui issi se iungissiru fussi fini ad ambiduy li populi. Ma, quistu pattu fattu, duy Carthaginisi, qui eranu frati et avianu nomu Phyleni, per falsia curssiru anti que non dippiru; ca issi s' adastaru anti di la hura urdinata et misiru li finayti plù arassu que non dippiru.

[5] Cavalca, Rime (ed. Bottari), a. 1342 (pis.), Poiché sei fatto frate, 144, pag. 443: Li lusinghier non sien da te intesi, / Che son lacciuol del diavol in terra tesi / In nostro danno. / Peggior son che nemici, e peggio fanno, / Molti ne fan perir per loro inganno, / Son traditori, e d' amar vista danno / Per falsìa.

2.1 Contraffazione, falsificazione.

[1] Dino Compagni, Rime, XIII ui.di. (fior.), 6.151, pag. 390: Su' pregio è in pulito lavorare / A quella forma e lega convenenti; / Nè per falsía non rame auri o 'nargenti; / E studi in bel disegnare e intagliare, / E in legar bello / Pietre in anello.

[u.r. 27.02.2007]