0.1 fardo; x: fadi.
0.2 Pellegrini, Arab., pp. 349-50 (arab. farda). || Pellegrini rifiuta l'etimo arab. fard posto all'origine della voce da DEI s.v. fardo 2.
0.3 Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Cfr. Pellegrini, Arab., pp. 349-50.
0.7 1 Imballaggio di merci (in partic. di panni).
0.8 Roberta Cella 15.03.2002.
1 Imballaggio di merci (in partic. di panni).
[1] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 18.8: Ghibba in fiammingo. Torsello in pił linguaggi. Balla in pił linguaggi. Fardello in pił linguaggi. Pondo in pił linguaggi. Fardo in sorianesco. Questi nomi vogliono dire balle di panni o d'altre merce che si legano per tenerle legate e per mandarle da uno luogo ad un altro e da uno paese ad un altro o per terra o per mare.
[2] x Doc. prat., 1371, pag. 324: zafrore, chostali 5; altro 4 lino, fadi 29; altro 21.
[u.r. 25.05.2007]