GESTA s.f.

0.1 gesta, geste, gesti, giesta, giestes, iesta, jesta.

0.2 Lat. gesta, attraverso il fr. ant. geste (DELI 2 s.v. gesta).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2.

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1275; Dante, Commedia, a. 1321; Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Nota i plur. gesta, geste, sic. gesti.

Locuz. e fras. in gesta 4.1.1.

0.6 A Doc. volt., 1329: ser Vanni notaio del Gesta; Stat. pis., 1322-51: Lando Gesta.

0.7 1 Plur. Azioni degne di nota, memorabili, eroiche; [in partic.:] imprese guerresche. 2 Narrazione epica (canzone di gesta, poema). 3 Registrazione scritta di azioni o fatti degni di nota, libro. 3.1 [In contesto fig.:] libro di conti; giocar a gesta e a chitanza: senza soldi. 4 Insieme di persone discendenti da un comune capostipite, stirpe. 4.1 Estens. Schiera di persone accomunate da un'attività o uno scopo (in partic. di combattenti). 5 Signif. non accertato.

0.8 Ute Limacher-Riebold; Elena Artale 28.12.2001.

1 Plur. Azioni degne di nota, memorabili, eroiche; [in partic.:] imprese guerresche.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 98, pag. 564: Sovra tuti parlar a valent omo sta / dir dig baron antisi geste, qi ben le sa...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.77, pag. 390: Prumer me vegne in memoria / lo pecao de vanagloria, / pessandola de scarcizar, / lo mondo e mi desprexiar, / en robe e jesta e andaura / far vita un poco aspera e dura...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 21, 76-102, pag.436, col. 1.35: Cantai di Tebe. Çoè che el ditto Stazio compose un libro delle geste de Tebe; po' ne compose uno di fatti d'Achille...

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 5, par. 1, vol. 1, pag. 81.3: Quandu lu intellectu di lu scripturi vinchi la materia di la scriptura, lu plui nobili scripturi scrivi plui altamenti, comu Lucanu et Titu Liviu scrissiru plu altamenti li gesti di li romani.

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 6, parr. 2-8, pag. 140.9: Quivi nota che alguni appellano questo modo de rithimare 'sermontese', quasi uno sermone vulgare e non sottile nelo quale se contene le geste de alguni valenti homini.

- [Anche sing.].

[6] Ser Gaudio, a. 1348 (fior.), 2.4, pag. 98: Udir vostro sonar sì m'è gran festa / Et quando v'odo più, tanto più imparo; / Ma tristo torno et di dolce amaro / Pensando ch'io non basto a vostra gesta.

[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 5, par. 2, vol. 1, pag. 82.31: Et chascunu dirrà cosi alcuni, li quali l'autru non dissi, per tal ki cui legi cum intellectu cunusca ki la mia gesta vinchi la vostra memoria.

2 Narrazione epica (canzone di gesta, poema).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 347, pag. 538: Demandai 'nde Terrisia, qé quela sì 'nd' è teste, / qé fo masclo e femena, com' se truova en le geste...

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 5.17: Di lu quali la gesta discrivi Virgiliu virsificandu in sou libru dictu la Eneyda a pperpetuali arrigurdanza et eterna memoria...

3 Registrazione scritta di azioni o fatti degni di nota, libro.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 12, pag. 258.41: En qual visa i ven? Zo coita la Gesta deil Apostoil que saint Lucas escris, e si dit: Dum complerentur dies pentecostes, erant omnes pariter in eodem loco.

3.1 [In contesto fig.:] libro di conti; giocar a gesta e a chitanza: senza soldi. || Att. unica nel corpus. Cfr. Contini, PD, nota ad loc.: «Il Bertoni interpreta: "giuocare senza denaro alla mano, facendo registrare soltanto le vincite nel libro (ant. prov. gesta) e facendosi condonare (a quitanza) le perdite"».

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.75, pag. 594: anc çogar a gesta et a quitança; / can, s'eu sto nascoso, qe me sente.

4 Insieme di persone discendenti da un comune capostipite, stirpe.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.50, pag. 255: «Or te ne va en foresta con tutta questa tua gesta: / piacerà a l'alta Maièsta, e l'om ne sirà edificato».

[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 32.6: Qui è questo?" dixe allora Enea. "Questo serrà de la toa grande gesta lo plu amato et allora se trovò honorato da lo populo romano, de cortesia et pietate non averà paro".

[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 31, pag. 155.1: Charlo Magnio fu Re di Francia e imperadore di Roma, [[...]] e acquistò molto contra li Saracini, e co lloro fecie molte forti e orribili battaglie, avendo secho la nobile giesta de' paladini...

[4] ? Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.15, pag. 341: De ciò non tratterò già in queste carte; / ma dirò d'Alessandro e del suo osame, / cioè sua nazione, e di sua gesta, / de' suo' legami e de sua grande inchesta.

- Umana gesta: il genere umano.

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 215.1, pag. 253: Antonio mio, non è d'umana gesta / chi con bonaccia segue sua giornata, / però che nostra vita al mondo è data / perché da quello sia percossa e pesta.

4.1 Estens. Schiera di persone accomunate da un'attività o uno scopo (in partic. di combattenti).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 350, pag. 163: Oi festareza gloria, oi glorïosa festa, / Mirar cotal dolceza, cosí mirabel gesta: / Mirar le faz dei angeli in la citá celesta / E le faz dei archangeli trop è zentil moresta.

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 158, pag. 853: In poco tempo prexen tal podesta / chol conte da Montefeltro e la soa gesta / che ai Bolognisi dèno gran tempesta / cum gran guai.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 31.17, vol. 1, pag. 527: Carlo Magno perdé la santa gesta, / non sonò sì terribilmente Orlando.

[4] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 31, pag. 209.13: di quel che per Orlando si fece quando Carlo Magno perdé la sua gesta, cioè de' Paladini, nella battaglia di Santa Maria di Valle Rossa essendo con loro e da' Saracini isconfitti, cosí si ragiona.

[5] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 25.8, pag. 9: infin che giunsono a quella foresta / dove sta la reina con suo gesta.

[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 3, terz. 5, vol. 1, pag. 28: il dì, che' Fiesolani facean festa / di Santo Romol, sotto vicitarla, / di Fiorentin v'andaro una gran gesta, / ed ordinaron, che per certo cenno / la gente armata fosse lassù presta.

4.1.1 Locuz. avv. In gesta: in schiera, in quantità.

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 11.7, pag. 9: E però qui non vo' che m'abbi a sdegno, / sapiendo ch'io ho fatti per foresta, / con una boce, assai gazzeri in gesta / ed aspidi venir nel mio contegno.

5 Signif. non accertato.

[1] Doc. prat., 1275, pag. 533.9: Gia(n)nino chuocho della podestade p(er) iij b. <(e) u(n) qu> (e) meço di bucharame p(er) la maniera <p(er)> della gesta (e) p(er) j b. di çe(n)dado verd(e) p(er) li pe(n)nelli delle tro(n)be, s. xiiij.

[u.r. 23.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]