LOMBARDO (1) agg./s.m.

0.1 llombardi, lobardi, lobardo, lomardi, lombarda, lombarde, lombardi, lombardo, lonbarde, lonbardi, lonbardo, lonbardy, lumbard', lumbardi, lumbardo, lunbardi.

0.2 Da longobardo (DELI 2 s.v. lombardo).

0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Doc. sen., 1263; Doc. fior., 1286-90; Lett. fior., 1291 (2); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. pis., 1321; Lett. pist., 1320-2.

In testi sett.: Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.); Poes. an. lomb., XIII; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Stat. venez., 1366; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 A Doc. sen., 1235: Uguiccione Lo(n)bardo.

0.7 1 Sito in Lombardia. 1.1 Che proviene dalla Lombardia. 1.2 [Di persone:] che proviene da o risiede in Lombardia. 1.3 Del o nell'idioma parlato in Lombardia. 2 Sost. 2.1 Chi proviene dalla Lombardia o, più generic., dall'Italia settentrionale. 2.2 Italiano. 2.3 Longobardo. 2.4 Chi apparteneva all'antico popolo mediterraneo dei Liguri. 2.5 L'idioma parlato in Lombardia.

0.8 Pär Larson 01.06.2000.

1 Sito in Lombardia.

[1] Lett. pist., 1320-22, 15, pag. 61.10: E di vero ti dicho che uno comune di terra arebe autto che fare assai ad avere autte tantte lettere di comuni Lobardi e Toschani e di parteffici, quantte ànno autte ellino, e che mandatte ti avemo in pogo tempo.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 8.640, pag. 165: Le gran montagne hanno lo grande piano / U' l'acque sotto sopra sommergendo / Lassano l'Alpi ed il terren toscano, / Basso facendo lo sito lombardo, / Romagna con Toscana a lui cadendo.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 230.33: Questi punse Verona, e Mantua, e altre cittadi Lombarde, sì che ancora ne sentono.

[4] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 22 [ser Ciano del Borgo a San Sepolcro].87, pag. 49: Cansone, va' su la scala magnifica / del lombardoemisperio / e te con lei annodati; / quivi t'anida e quivi ti gratifica / socto cotale imperio...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 60, terz. 86, vol. 3, pag. 174: Quest'anno i Piagentini, e' Parmigiani / ebbero a patti Castiglion Lombardo; / e poichè l'ebber liber nelle mani, / il Melanese, che 'l soccorse tardo, / il Borgo a San Donnin prese a sua guisa, / e fece guerra a lor senza riguardo. || Cfr. Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 288, vol. 2, pag. 454.27: «essendo i Parmigiani e' Piagentini ad assedio ad uno castello che si chiamava Castiglione, s'arrendéo loro a patti».

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 127.1, pag. 121: Assai vi frutta più il teren lombardo / sanza operar o buoi o vanga o zappa, / che quel da leccio, ove 'l vilan arappa / il vostro e 'l suo e poi si fa bugiardo.

[7] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1388, son.] 158.3.6: Venesia franca io son, per lo cui amore / la Scala cadde, e son disposta in tutto / de meritare ogni suo amaro lutto, / facendo lui mio duca o gran rettore; / ma perché tu disfacci ogni signore / che 'l bel terren lombardo à guasto e strutto...

[8] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.2, pag. 178: «Se la mia mente, frate mio, non falla, / tu vederay questa terra lombarda, / che de presente petullante galla / come ligiadra, festiva e gagliarda, / andar col capo chino e coi piè bassi / prima che 'l sole Capricornio passi».

- Fiume lombardo: il Po.

[9] Dante, Rime, a. 1321, 40a.3, pag. 141: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice...

1.1 Che proviene dalla Lombardia.

[1] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 28.5: Ed ancho abeo tele lo(n)barde balle ij, sono pese lxiij, sono chane vij.c.lxxx. Ed ancho abeo j balla de tele d'Alemagna le qual sono pese xxv, chane cccclx.

[2] Doc. pis., 1288-1374, (1321), pag. 751.27: che nessuno della cità di Pisa, u vero del suo contado et distrecto, u vero chi per Pisano si stringesse, possa u vero a lui sia licito di portare u vero di portare fare alla cità di Fiorensa, u a suo contado et distrecto, alcuna cardatura di panni di lana francescha, lombarda, u vero provincialescha, u vero cardatura di Fiorensa...

[3] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 187.14: Furono per uno fodero lonbardo e per una fodera d'angniellina franchescha per uno chapucc(i)o lbr. 3 s. 8 d. 7...

1.1.1 Preparato alla maniera lombarda.

[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 301-10, pag. 93.15: Le vitelle di latte, le starne, i fagiani, i tordi grassi, le tortole, le suppe lombarde, le lasagne maritate, le frittelle sambucate, i migliacci bianchi, i bramangieri, de' quali ella faceva non altre corpacciate che facciano di fichi, di ciriege o di poponi i villani quando ad essi s'avvengono, non curo di dirti.

1.2 [Di persone:] che proviene da o risiede in Lombardia.

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 30, pag. 192: Né latino né tedesco, / né lonbardo né fran[ç]esco / suo mellior re no 'nvestisco, / tant'è di bontade fresco.

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 4.91, pag. 209: Baron lombardi e romani e pugliesi / e toschi e romagnuoli e marchigiani...

[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 15.14, pag. 374: e mai non fece de' denar figliuoli, / ma spende più che 'l marchese lombardo.

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.29, pag. 208.12: Molti conti, cavalieri e baroni vi morirono, tedeschi e lonbardi: assai v'infermarono, perchè l'assedio durò fino a dì XVIIJ di settembre.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 6.61, vol. 2, pag. 94: Venimmo a lei: o anima lombarda, / come ti stavi altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda!

[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 229.13, pag. 148: Sol conple tu ch'ig popoli lonbardi / e gl'altri opressi remangano franchi: / ad esser santo non so che te manchi.

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 76, vol. 2, pag. 144.20: e dentro v'erano in guardia CC cavalieri lombardi, e MD pedoni toscani e lombardi e romagnuoli con lance lunghe e tutti bene armati a la nostra guisa...

[8] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Appendice, Exc. 6.1, pag. 365: La nobil scala, che 'l signor lombardo / sovra Vicenza e 'l Veronese spiega, / ai grandi suoi l'ascender non ha tardo.

[9] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 57.84, pag. 50: mira la gente sugetta lombarda / e caso quale è desso, / ch'oggi ciascun fa star sotto tiranno.

1.2.1 Composto da potenze della Lombardia.

[1] Braccio Bracci (ed. Medin), a. 1385 (tosc.), Illustr'e serenissimo, 45, pag. 577: Venne l'imperio et quella che fu bella / prima che Costantin desse la dota, / la qual la fece poi tiranneggiare, / colla lega lombarda per disfare / lo stato suo ch'è grande e poderoso...

1.3 Del o nell'idioma parlato in Lombardia.

[1] Poes. an. lomb., XIII, 6, pag. 503: Poi qe neve ni glaza / non me pot far guizardo, / e qe dolzamentr'ardo / en l'amor qe m'abraza, / ben è rason q'eo faza / un sirventés lonbardo, / qé del proenzalesco / no m'acresco...

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 23, 1-18, pag. 550, col. 2.14: Mo si è vocabolo romagnolo: et è a dire 'moe'; issa si è vocabulo lombardo, e similmente è a dire 'moe'.

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (i), par. 13, pag. 474.21: Ed è questo «cionca» vocabolo lombardo, il quale appo noi non suona quello che appo loro, per ciò che noi diremmo d'uno che molto bevesse: «colui cionca».

1.3.1 Lingua lombarda: l'idioma parlato in Lombardia.

[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 27, 1-6, pag. 639, col. 1.6: Lo qual mormoramento si era, che cumzosiacosach'ello avexe odito parlare Virg. et Ulixes in lengua lombarda, o ver latina, che volentera parlarave.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 27, pag. 460.2: Issa ten'va ec. Qui è da notare il commiato, che Virgilio diede ad Ulisses in lingua lombarda, che fu istra ec.

2 Sost.

2.1 Chi proviene dalla Lombardia o, più generic., dall'Italia settentrionale. || Anche, anacronisticamente, degli abitanti della stessa regione in epoca antica.

[1] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 7.6: I. Mandemo a vui, soto pena de scomunegasone, che no deipae fare cum l'emperatore alcuna çura u compagnia contra Lombardi e la Glesia de Roma.

[2] Doc. fior., 1286-90, (1286-88), pag. 290.8: Pietro lonbardo venne a stare per chuoco da' frati, mercolidì dì iiij a l'entrata di giungno. Ordinò il priore di dalli danai ad uno anno a suo vestire e suo calzare, lib. viij.

[3] Lett. fior., 1291 (2), pag. 600.19: Intendemmo ciò che disse, e secondo il tinore no' mostrò che voi sapeste ancora de la gran novità ch'iera issuta per tutto i· rreame di Francia, ciò è de l'arrestamento che · rre avea fatto per tutto suo reame di Lonbardi e di Tosscani.

[4] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 13, pag. 879: Guelfi de Romagna, Lumbard'e Florentini / en plan ed e[n] montagna àn prisu caminu; / sucursu da Lamagna besogn'a cebilini / en gran mestere.

[5] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 111.8, pag. 231: s'eo so' discorso, e tu poco raffreni; / s'eo gentileggio, e tu misser t'avvèni; / s'eo so' fatto romano, e tu lombardo.

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 241.27: In l'anno del Segnor MCCLXVIII, Coradin, [[...]], contra missir lo re Karlo presumando de andar (el qual re Karlo la Chiesia avea fato re), deli Todeschi, li quali l'ave, siando li azonti Lombardi e Toschani ploxor, pervene infina a Roma...

[7] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 157.10: Abbo preso in soluto istaia ij di grano sopra la te[ra] di Nieri Mariani la quale este allo Po[n]te S(ant)o Pieri. Es[te] [lo] reditore Govani lu[m]bardo.

[8] Stat. sen., 1301-1303, pag. 32.9: Anco, qualunque lombardo o genovese o romano, o da Roma in là, andando o venendo, paghi IJ soldi...

[9] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.16, pag. 143.29: Il processo venne innanzi al podestà, chiamato messer Gian di Lucino, lonbardo, nobile cavaliere e di gran senno e bontà.

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 1.68, vol. 1, pag. 12: Rispuosemi: «Non omo, omo già fui, / e li parenti miei furon lombardi, / mantoani per patrïa ambedui.

[11] Stat. pis., 1321, cap. 127, pag. 322.1: Per ciascuno centenaio di panni lini et buraci, da l'una parte, denari II. Per centenaio di panni di ciascuno dei lombardi, denari II...

[12] Lett. pist., 1320-22, 14, pag. 58.10: Zarino di vero tuo no' ài a riprendere li tuoi fratelli, ched ellino siano necrigientti a mandartti lettere e denari, che in verittà uno comune di terra arebe autto assai a fare d'avere autte tantte letere da' comuni di Toschana e Llombardi e parteficci di Pistoia quantte ellino te n'àno mandatte.

[13] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 545.14: Vedendo Carlo che Curradino avea assai più gente de lui, però che seco avia Tedeschi, Lombardi, Toscani, Romani e Spagnoli, immaginosse, sì come savio, di lui vencerà per astutia.

[14] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 17.1791, pag. 236: O voi, Lombardi, con l'ampiata gola, / Faretevi ribelli di San Piero / Pur risguardando l'aquila se vola...

[15] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 402.1, pag. 244: Ciechi Lombardi, levate la scorça / de l'arbore, sì che se secchi il fusto, / per lo cuy fructo vuy perdete 'l gusto, / unde el calore naturale amorça / e remanete vili sença força...

[16] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 40.66, pag. 176: Nel viso che d'amor sempre par ch'arda / afigurai, mirando con diletto, / che costei era la bella lombarda.

[17] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. III, cap. 7, vol. 1, pag. 109.19: E dapoi fu chiamato quello paese Lombardia, e Lombardi per lo nome de' Longobardi; che prima avea nome la provincia Ombria, e di là dal Po Ensobra.

[18] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.9: quali collo scuro linguaggio l'offuscano, come i Tedeschi, Ungheri e Inghilesi; quali col volgare bazzesco e croio la 'ncrudiscono, come sono i Lombardi; quali con vocaboli ambigui e dubiosi dimezzandola la dividono, come i Napoletani e Regnicoli...

[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 922, pag. 210: Fece invitare lo re Toschani et Marchesciani, / Et lo communo de Roma et principi romani, / De Marcha Trivisciana et anche Vennetiani, / Et de Lomardi forovi et anco Ceceliani.

[20] Stat. venez., 1366, cap. 155, pag. 72.24: ma certe cose grosse che impaççano et occupano lo Riolto sovradicto, in Riolto Novo de dredo siano incantade, excepto li Consoli de mercadanti, Camarlenghi del Comun, Visdomini dala tola de Lombardi, li quali, ananti dali soi officii, cose a quelli medesmi officii pertignando fanno incantare...

[21] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 54, pag. 30.21: Dice adunque che costoro furon lombardi, così dinominati da Lombardia, provincia situata tra 'l monte Appennino e gli Alpi e 'l mare Adriano; e avanti che Lombardia si chiamasse, fu chiamata Gallia, da' Galli che quella occuparono e cacciaronne i Toscani; e prima che Gallia si chiamasse, quella parte, dove è Mantova, fu chiamata Venezia, da quelli Eneti che seguirono Antenore troiano dopo il disfacimento di Troia.

2.1.1 Meton. Il Lombardo: i Lombardi, le potenze della Lombardia.

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16 [CXXXVIII].165, pag. 757: se tu ài dinar intorno, / pensa pû de star adorno. / Ché se lombardo o atra gente / ge vennem per qualche accidente, / la vista de le belle joie / gi fa tornà le borse croye...

[2] Ventura Monachi (ed. Corsi), a. 1348 (fior.), Re di Hierusalem, 16, pag. 72: Se 'l gran pastor in ciò ragion prevalica / non so, ma guarda pur non lui dispongano / l'avarizia tedesca e forza gallica. / E imparar a ciò non esser tardo / congiunto col Toscano e col Lombardo.

[3] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 8.51, pag. 21: Io vorrei ben che 'l mio augurar grave / fusse da verità al tucto lontano, / perch'io non sono strano / da te, ansi del tuo seme disceso; / ma certo son che tuoie opere prave / a quel ch'òe decto ti conducerano, / che 'l Lombardo e 'l Toscano / per devorarti sta ciascuno inteso...

2.2 Italiano.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 16.126, vol. 2, pag. 275: Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna / l'antica età la nova, e par lor tardo / che Dio a miglior vita li ripogna: / Currado da Palazzo e 'l buon Gherardo / e Guido da Castel, che mei si noma, / francescamente, il semplice Lombardo.

[2] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 16, 115-129, pag. 322, col. 2.12: meser Guido da Castello de Reço, lo quale fo padre e conservadore de ogni nobelità, e sempre vedeva omne [buona] persona che passava per quel paese; è per prerogativa de lui, parlando francescamente, che diseno ad omne citramontano 'lombardo'.

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 292.3: Del quale messer Guido, per prerogativa parlandone, dice, che meglio si nomina francescamente il semplice Lombardo; a dare ad intendere, che per Francia di suo valore e cortesia fu tanta fama, che per eccellenzia li valenti uomini il chiamano il semplice Lombardo. Ed intendesi messer Guido da Castello, come quando uomo dice la Città, sanza dire più, per eccellenzia s'intende Roma.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 110, vol. 2, pag. 315.1: Ed è da notare una favola che si dice e dipigne per dispetto degl'Italiani in Francia, che' Lombardi hanno paura de la lumaccia, cioè lumaca.

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 30.13: I due fratelli, come che molta speranza non prendessono di questo, nondimeno se n'andarono a una religione di frati e domandarono alcuno santo e savio uomo che udisse la confessione d'un lombardo che in casa loro era infermo...

[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 2, terz. 19, vol. 1, pag. 17: Gli Ungheri fur chiamati Lungobardi, / e conquistaro Italia, ed abitarla; / onde noi fummo chiamati Lombardi. / Ver'è, che 'l nome tra' Toscani intarla, / ed è rimaso tutto in Lombardia, / siccome chiaro si vede, e si parla.

2.3 Longobardo.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 204.22: Narses patricio, daspò ch'elo sotopuose el re deli Gotti in Ytalia a Iustin Augusto, inspaurido per le minace de Sophia Augusta, molgier de Iustin, ello se mudà alli Lombardi e introdusse quelli in Ytalia...

[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 6, 82-96, pag. 145, col. 2.5: E quando lo dente. Çoè quando gli Lombardi surseno contra la Chesia de Roma; e quel segno d'aguia, portado da Carlo Magno, che in quel tempo era imperadore, la secorse, çoè secorse la Ecclesia e la cità de Roma.

[3] Libro fiesolano, 1290/1342 (fior.), pag. 62.7: E' Franceschi ch'erano chiamate Ghalleci perseguitando Lombardi e tollendo loro città e castella arrivaro in Toschana, che al dì d'ogi vi si dice Siena e ive stettero e riposarsi per lungo tempo...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. III, cap. 13, vol. 1, pag. 127.17: Carlo Magno [[...]] il detto Disiderio, e la moglie, e ' figliuoli mandò in Francia pregioni, e là morirono tutti in pregione, e così fallì la signoria de' re de' Lombardi, detti prima Lungobardi, ch'era durata CCV anni in Italia, per la forza de' Franceschi e del buono Carlo Magno, che mai poi nonn ebbe re in Lombardia.

[5] Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.), pag. 238.13: Uno santissimo homo clamado per nome Polo, lo qual fo de Roma, [e] reçea la gliexia d'Aquilexa, temando la greve tirania et furia delli Lonbardi [...] e tuti quelli che 'l trovava ello olçideva, e questo fo como io è ditto in CCCXXI.

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 21.80, pag. 149: E data fu la 'nsegna mia e il conio / ad Arnolfo, lo qual non fu de' veri / che reditar dovesse il patrimonio. / Costui apresso fece Berlinghieri / re de' Lombardi e diè Spoleti a Guido, / da' quali ebbi più volte gran pensieri.

[7] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 6, pag. 321.8: Ed ebbe prima nome Lombardia Ghallia Cisalpina, e poi che llo imperiato si partì da Roma, sempre siamo istati suggietti a tirannia e i primi che cci signioregiarono furono i ghotti. La seconda giente che signioreggiarono furono i lombardi. Chostoro vennono di Siriastichia [sic], ch'è sotto la tramontana, e stettono in Lombardia assai tempo e conquistorolla anzi che valichassono di qua e in Ungheria ferono assai ghuerre.

2.3.1 Abitante dei ducati stabiliti dai Longobardi nell'Italia meridionale.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 105.18: Questo Papa fece due concilii, l'uno fu al Torso in Francia, e l'altro fu ad Roma. Et fece fare la pace tra lo Imperadore Emanovello di Gostantinopoli e' Romani; ancora Guiglielmo re di Cicilia e' Lombardi, e bastò per XV anni.

[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.13: Nota hic ki li Lombardi, li quali foru ditti Longubardi per la longa barba chi havianu, foru Puglisi et di la Pugla issiru generacioni perfidi.

2.4 Chi apparteneva all'antico popolo mediterraneo dei Liguri. || L'uso di lombardo in quest'accezione - att. solo in volgarizzamenti e in altri testi d'influenza lat. - è dovuto all'equazione Liguria (lat.) = Lombardia (volg.).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 148.25: Ma poi Lutius Cornelius e Fulvius consuli de lo popolo de Roma gero appriesso a lo fiume de Po e commactero co li lombardi, ne la quale vactalgia .xxiiij. de li lombardi ne occisero e .v. m. ne menaro in presone a Rroma. || Cfr. lat.: «pugnaverunt cum Liguribus».

[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 109, pag. 63.30: or pensa come gravemente comportoe il Senato quando li cavalieri lasciarono uccidere Publio Quinto Petilio consolo, il quale fortissimamente combatteva contra ' Lombardi... || Cfr. Val. Max., II, 7, 15: «Q. Petilium consulem fortissime adversus Ligures pugnantem».

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 82.19: Eya, commu lu Senatu appi forti per malu que li cavaleri sufferseru que Quintu Petiliu consulu, combatendu fortissimamenti contra li Lumbardi, fussi aucisu.

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 385.18: O vano Lombardo, in vano levando colli animi superbi, in vano tentasti l'arti della patria tua; e la fraude tua non ti rimetterà salvo al fallace Auno. || Cfr. Aen., XI, 715: «Vane Ligus».

[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 39, pag. 70.2: Lo quinto barone fu uno lombardo, lo quale avea nome Cinira. Lo sesto barone fu Cupavo, figliuolo del detto Cinira; questi due ebbero seco molti Lombardi. || Cfr. Aen., X, 185-6: «Non ego te, Ligurum ductor fortissime bello, / transierim, Cinyra et paucis comitate Cupavo».

[6] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 28, pag. 223.6: E vegniendosene Hanibale per la Spagnia chol suo hoste, tutta la Spagnia aquistò e sottomisse a ssé e a Chartagine, ch'era prima sottoposta a' romani. [[...]]. E passato la Francia, venne i· Lombardia e anzi si partisse, chome savio di ghuerra, gli fecie venire secho a un volere e sì perché i lombardi avevano in odio i romani.

2.5 L'idioma parlato in Lombardia.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 27.20, vol. 1, pag. 455: «O tu a cu' io drizzo / la voce e che parlavi mo lombardo, / dicendo «Istra ten va, più non t'adizzo», / perch'io sia giunto forse alquanto tardo, / non t'incresca restare a parlar meco...

[u.r. 24.08.2022]