0.1 malaventura, mala ventura, malaventure, malavintura, male venture, malventura, mara ventura.
0.2 Cfr. avventura.
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.4.
0.4 In testi tosc.: Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.); Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII t.u.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).
0.5 Locuz. e fras. andare con malaventura 1.4; andare in malaventura 1.4; andare nella malaventura 1.4; avere la malaventura 1.5; avere malaventura 1.5; dare la malaventura a 1.6; dare malaventura a 1.6; fare con malaventura 1.7; in malaventura di 1.3; per la malaventura di 1.3; per malaventura 1.3; per malaventura di 1.3, 1.8.
0.7 1 Cattiva sorte, infelicità, disgrazia. 1.1 Condizione disgraziata, infelice. 1.2 [Con valore attivo:] disgrazia che si procura a qno. Pieno di malaventura: che porta disgrazia. 1.3 Locuz. avv. Per malaventura; locuz. prep. In, per (la) malaventura di: disgraziatamente; a danno, a disgrazia di qno. 1.4 Fras. Andare con, in,nella malaventura: andare in rovina, cadere in disgrazia (anche in formule di maledizione). 1.5 Fras. Avere (la) malaventura: andare in rovina, cadere in disgrazia o subire una disgrazia (anche in formule di maledizione). 1.6 Fras. Dare (la) malaventura a qno: mandare in malora, procurare disgrazia; far danno a qno. 1.7 Fras. Fare con malaventura: andare in rovina, cadere in disgrazia (in formula di maledizione). 1.8 Locuz. escl. Per malaventura: in malora (formula di imprecazione o deprecazione). 2 Evento disgraziato, disgrazia.
0.8 Pietro G. Beltrami 26.05.1998.
1 Cattiva sorte, infelicità, disgrazia.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 34, pag. 29: Oi mi tapin, mi gramo, ki 'm caza, ki 'm spaguira, / Ki 'm stragia, ki 'm sopergia, ki 'm dá malaventura?
[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 84.1, pag. 252: Così ti doni Dio mala ventura, / con' tu menzogna di' ad iscïente, / credendo ch'i' m'arrenda per paura / di tua malvagia lingua mesdicente.
[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 251, pag. 648: Dondo comença en l'ora cun molto gran sospir / lo miser peccaor ad alta voxo dir: / «O miser mi cativo, dolentro e malastrù, / en cum' crudel ministri e' me sunt embatù! [[...]] M'a tal 'de sun vegnù k'eo no so ke me faça, / k'el no me par Naalo né 'Pifania né Pasca; / mo la mala ventura, quellor ke se 'n percaça, / endarno s'afaìga, k'eo sol l'ò tut'afata».
[4] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 316, pag. 499: Ma non fuora dunqua gran malaventura / e smisurato male e gran peccato / se mi uccidete...
[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), Predica 75, pag. 361.30: Questa è vera, che nullo filosofo crede in queste cose del mondo, onde si legge di Socrate che, trovando una fonda di danari nel bosco, nolla ricolse; levòllasi in collo, ch'era forse caduta a mercatanti, pesavagli, ma più gli gravavano l'anima che 'l corpo. Disse: 'Or ho io presa la penitenzia mia e la mala ventura!', e gittolla via.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14, pag. 165: Lo quinto è contra natura, / chi è gram desaventura; / che no se dé omo apelar / chi tém costume bestiar. / Quanto averà mara ventura / chi userá cotar brutura!
[7] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 39, pag. 84.30: E per questo modo elli non hanno gioja, nè bene de' diletti, anzi servono, e amano i lor mali, la quale malaventura è sopra tutte l'altre la peggiore. Ma allora è la malaventura piena, e compiuta, quando le cose vituperose, e ontose, non solamente dilettano all'uomo, ma piacciono. E l'uomo non può mettere remedio, nè consiglio, là ove i vizj son convertiti in costumi.
[8] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 55, pag. 163.14: Orietes è una petra in collor negra e clara, retondell[a] et ha macle verde. Le suoe virtute sè riee e dannose e quanto a Deo et al mundo e perciò no lle dico. Unde chi lla trova no la toglia e no lla porti cum sì, s'el no volle avere mala ventura.
[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 414, pag. 51: «Or m'entendete / cos'è ke voi recevarete / quie en questa nocte oscura: / scandalo e malaventura.
1.1 Condizione disgraziata, infelice.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 16.13: Ed appresso v'è una grandissima terra, ch'è tutta piena di bestie salvatiche sì crudeli che l'uomo non vi puote andare. E sappiate che quella grande malaventura addiviene per li grandi gioghi ch'èn sopra il mare, che li barbari appellano Tabi. || Cfr. B. Latini, Tresor, I, 122, 16: «Et sachiez que ceste male aventure [a]vient por le grandisme joinc qui est sor la mer...».
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 81.21: Poscia si è Puglia, la quale si è sotto la tirania della casa di Francia; la quale signoria la rode, e tiene in mala ventura; e tiene quella stanza tutta infino a Otronto...
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 81.26: Poscia si è terra di Roma, e Roma; le quali contrade tra per parte, e per nimistate sono tutte in mala ventura.
1.2 [Con valore attivo:] disgrazia che si procura a qno. Pieno di malaventura: che porta disgrazia.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 34.16, pag. 121: O amor contraffatto, d'ipocreta natura, / pien de mala ventura, e nullo porti frutto...
1.3 Locuz. avv. Per malaventura; locuz. prep. In, per (la) malaventura di: disgraziatamente; a danno, a disgrazia di qno.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 90, pag. 564: e laudarà tal omini, poc val mieg d'una çuca, / ke per malaventura i avrà dad qualqe puça.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 120, pag. 32: Lo Crëator te fé plu bel segond natura / E plu lucent ka 'l sol ni altra crëatura. / De sí grand benefitio tu no voliss met cura, / Tu no 'l recognoscisti per toa malaventura.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 396, pag. 43: Reprend pur ti medhesmo ke ziss contra drigiura, / Lo qual 'lezist lo mal in toa malaventura.
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 25.10, pag. 52: Dicendo: «Schifo, ben poco ti cale / Che Gelosia sì forte ne grava, / E ciò ci avien per te, quest'è palese. / Quando tu, per la tua malaventura, / Tu vuogli intender or d'es[s]er cortese / (Ben sa' ch'e' non ti move di natura!), / Con ciaschedun dé' star a le difese / Per ben guardar questa nostra chiusura».
[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 16, pag. 37.24: Quando l'omo è d'amore preso, arivato è a mal porto; allora non è in sua balìa, e chi per sua mala ventura morisse in quello stato puote dire che sia morto in anima e in corpo.
[5] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 12, pag. 9.20: Allora sì viene la scimia e vuo·lo contrafare, e pilglia il calçare per la sua malaventura, e calçasi; et ançi ch'ella si possa discalçare viene lo cacciatore e corre sopra. La scimia è calçata e non può mucciare né in albero montare, e così è presa.
1.4 Fras. Andare con, in, nella malaventura: andare in rovina, cadere in disgrazia (anche in formule di maledizione).
[1] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 283, pag. 64: Mo igi no porà ça far nè dir unca altro / so no veer lo mal so en ogna parto, / e ben serà fora d'ogna penser trati, / ke pur mester g'avrà muar li passi / et andar en soa mala ventura / cun li diavoli d'inferno en pastura, / li quali sì l'à menar en un tal pascol / k'el no g'à parer nè mel nè lato, / m'enanço g'à parer venin e fel / e tosego amarissimo e crudel.
[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 7 ott. 101.1, pag. 213: Or via andate con mala ventura, / poi non sapete ragionar; filate, / e correggete la vostra bruttura, / e le virtù d'altrui stare lasciate.
[3] San Brendano ven., XIV, pag. 178.13: li qual dimonii comenzà a cridar e diseva molto duramente: «O servo de Dio, nostro gran nemigo, va' in la mala ventura! Maledeto sia lo to viazo, la to intrada e lo to insir e per tera o per aqua!
1.5 Fras. Avere (la) malaventura: andare in rovina, cadere in disgrazia o subire una disgrazia (anche in formule di maledizione).
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 19.5, pag. 778: Ki la seguesce n'à mala ventura, / ké li giecta fugendo, a tradimento, / una a[c]qua de sì pessima calura, / ke lo consuma e arde in un momento. || La fera in questione è il bonaso (cfr. Romano, p. 777).
[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 88.19: Malaventura abbiano quelli per cui li doni hano peccato!
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 49, pag. 113.21: Disse il podestà: - Vacci con Dio; per questa fiata t'aio perdonato, e guàrdate bene per un'altra volta, quando la cera del torchio fosse di più peso, ad un altro cavaliero non dicessi simili parole; però che, benché tu non dicessi con l'aste, e la cera fosse tanta quanto vuole lo statuto che sia, ed ella entrassi al cavaliere dove tu dicesti, e' serebbe sì pericoloso che tu potresti aver la mala ventura.
1.6 Fras. Dare (la) malaventura a qno: mandare in malora, procurare disgrazia; far danno a qno.
[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 394, pag. 170, col. 1: «Deo te salve, comare cavra, / que fas-tu in questa braida?» / Dis la cavra çença rancura: / «Deo ve dia malaventura: / de qui sé-vui mio compare, / che vui m'apelai vostra comare?»
[2] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 719, pag. 838.26: et ella [[la capra]] dixe ai so mastini: / «Fioli, e' vego Lesengrino e Raynaldo [[...]] [D]ixeno i mastini: «No abià' paura, / ché noe ge daremo mala ventura».
[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 179, pag. 281.3: E d'un alt[r]o paese che v'è allato, ch'à nome Gofurat, ed esce bene ogni die ben C navi di corsali, che vanno rubando tutto il mare; e menano co loro le mogli e' fanciulli, e tutta la state vi stanno in corso e fanno grande danno a' mercatanti. E' partonsi, e sono tanti che pigliano ben C miglie e più del mare, e fannosi insegne di fuoco, sicché veruna nave non può passare per quello mare che non sia presa. Li mercatanti, che 'l sanno, vanno molti insieme e bene armati, sì che non ànno paura di lor[o], e danno loro malaventura più volte, ma· nno per tanto che pure si ne pìgliaro.
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II.1, pag. 77.10: Subitamente, udito questo, ben dodici de' sergenti corsero là dove il misero Martellino era senza pettine carminato, e alle maggiori fatiche del mondo, rotta la calca, loro tutto pesto e tutto rotto il trassero delle mani e menaronnelo a palagio; dove molti seguitolo che da lui si tenevano scherniti, avendo udito che per tagliaborse era stato preso, non parendo loro avere alcuno altro più giusto titolo a fargli dare la mala ventura, similmente cominciarono a dir ciascuno da lui essergli stata tagliata la borsa.
1.7 Fras. Fare con malaventura: andare in rovina, cadere in disgrazia (in formula di maledizione).
[1] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 7. 8.8, pag. 87: Poi disse l'usignuol senza paura / a quel villan: «Fà con mala ventura...
1.8 Locuz. escl. Per malaventura: in malora (formula di imprecazione o deprecazione).
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), nov. 23a, pag. 184.4: Saladino fu Soldano, nobilissimo signore prode e largo. Un giorno donava a uno dugento marchi, ché l'avea presentato uno paniere di rose, di verno, a una stufa; e 'l tesoriere suo, dinanzi da lui, li scrivea a uscita. Scorseli la penna e scrisse CCC. Disse il Saladino: «Che fai?». Disse il tesoriere: «Messere, errava» e volea dannare il soprapiù. Allora il Saladino parlò: «Non dannare: scrivi CCCC. Per mala ventura se una tua penna sarà più larga di me!».
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 75, pag. 275.25: Allora Dinadano, sentendo tali parole, pensa molto bene che vero sia ch'ella sia la donzella; et allora tantosto salta fuori de' letto, dicendo: - Per mala ventura, e che puttanaggio è questo?
2 Evento disgraziato, disgrazia.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 7, cap. 38, pag. 256.3: Tali giuochi non erano niente utili nè profetabili, dove gente moriva e s'uccideva ad arme tanta, che mala ventura era.
[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), Predica 68, pag. 336.14: Così la gioventudine, anzi non sta neente quasi il tempo buono de l'omo: insino a quindici anni non vale nulla, o me' insino ai venti, e la vecchiezza è pessima, che ·nne viene col pien sieno de le male venture; appena sono dodici anni il tempo tuo migliore.
[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 80.11: Poi che Dedalo rinchiuse lo conceputo per peccato de la madre, lo mezo omo e mezo bue, disse Dedalo: - O giustissimo Minos, pon fine a lo mio isbandimento, sì che la mia padria abbia la cennere mia; e poich'io per le miei male venture non vi potti vivere, concedemi potervi morire.
[4] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 9, pag. 242.5: Mirabile cosa è a pensare: entrare in campo contro a tanti nemici, contro a tante guerre, contro a tante adversità, tribulazioni e male venture, piagnendo, poveri, disarmati e tanti flagili!
[5] Contrasto Zerbitana, XIV (merid.), 13, pag. 19: E ardire, ardire? Tócomo, e guardar delle malventura; / ch'io ti farò pigliare - e metter nelle prigionoie».
[u.r. 22.09.2017]