OLIRE v.

0.1 ola, ole, olent, olenta, olente, oler, oli, olirà , oliscie, oliva, olivano, olle, ollente, ulenti, ulìo, ulire, uliscon, uliscono.

0.2 Lat. olere, con metaplasmo di coniugazione (DEI s.v. olire l).

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Fiore, XIII u.q. (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Cfr. la forma etimologica oler in Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.).

0.7 1 Emanare profumo. 1.1 [Come segno di gloria celeste:] spandere profumo.

0.8 Linda Pagnotta 31.03.2000.

1 Emanare profumo.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 5.46, pag. 467: D'un'amorosa parte / mi vèn voler ch'è sole, / che inver' me più sòle / che non fa la pantera, / ched usa in una parte / che levantisce sole: / ché di più olor s'ole / su' viso che pantera.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 6.6, pag. 12: Partes'Amor [le] su'ale battendo / E 'n poca d'or sì forte isvanoìo / Ched i' no 'l vidi poi, né no· ll'udìo, / E llui e 'l su' soccorso ancor atendo. / Allor mi venni forte ristrignendo / Verso del fior, che ssì forte m'ulìo, / E per cu' feci homag[g]io a questo dio, / E dissi: 'Chi mi tien, ched i' no 'l prendo?'...

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 60.8, pag. 178: Ché non è or quel tempo ch'esser suole, / merzé de l'alta potenza divina, / che m'ha cavato di cuor quella spina, / che punge com'uliscon le viuole.

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 16.3074, pag. 310: E l'altra [[agata]], la quale ha sanguigne macchie, / Conforta gli occhi ed allegrezza appresta, / Ole nel foco senza che si smacchie.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 31.25: quilli api, non passuti a lu munti Ymenu qui oli tuttu di fluri di thimu...

[6] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 5, pag. 147.15: Quant el sta plu al sole, el deventa plu duro e plu charo. Et ha questa virtute: chi 'l frega forte per mane, el olle; chi 'l scalda, el leva le paiusce, si g'en tene adosso.

[7] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [son.] 153.15, pag. 402: D'Adam e d'Eva tutti sem consorti, / però zascun lial e buon famiglio / col suo ben far in Dio sì si conforti, / né tema squassa-capo o sbiega-ciglio, / che tal va minazando a ochi torti / che porta cor de lepre o de coniglio; / e chi più crede oler, più mena puza; / quel che non à la gatta, à la bertuza.

1.1 [Come segno di gloria celeste:] spandere profumo.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1766, pag. 62: Et Josepo aveva un bel pano, / Lavorao e molto ben fato; / Inló dentro sí l'involió / E po 'l portan via da inló; / Si lo portón al monumento / Ke ole plu ke no fa plumento...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 13.20, pag. 567: Alta regina vestita de sole, / de te nacque quel gillo ke tanto ole: / l'anema mia, ke tanto se dole, / si tte non avesse, impascissaria.

[3] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 234, pag. 53: così te vol tuto 'l tempo servir / e no, Segnor, çamai da ti partir, / servir vogemo te cun granda carità / sì como bon fijol al so pare fa, / ke lo to amor plu ke n'è moscao nè anbra / redol en cor de l'omo ke ben t'ama, / et ancor rosa nè viola / nesuna è sovra terra ke tant'ola, / nè osmerino nè basalicò / al to amor pareclar no se pò...

[u.r. 04.05.2021]