OLIVA (1) s.f.

0.1 auliva, aulivi, aulivj, oliva, olive, olivi, uliva, ulive.

0.2 Lat. oliva (DELI 2 s.v. oliva).

0.3 Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.); Stat. sen., Addizioni p. 1303; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. olio di oliva 1.1.

0.6 N La forma auliva in 1.2 sarà prob. un sicilianismo (benché tale forma dittongata compaia già nei doc. lat. tosc. del sec. VIII).

0.7 1 [Bot.] Il frutto dell'olivo. 1.1 Locuz. nom. Olio di oliva. 1.2 Mulino da olive: frantoio. 2 [Bot.] Estens. La bacca del lauro.

0.8 Pär Larson 19.01.1998.

1 [Bot.] Il frutto dell'olivo.

[1] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 55.7, pag. 158: Gecolito non v'è con bella cara, / ma sua vertú fa miraboli segni: / come nocciol d'auliva è sua parenza; / ed al mal de la pietra dá guarenza, / chi la tritasse e ber no la disdegni.

[2] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 23.22: Quando l'astore ha il male della pietra, togli il budello del gallinaccio, e lavalo bene da ogni sozzura; e poscia togli dell'olio dell'ulive buono, e mettine nel budello in quantità di due dita...

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), pag. 161.6: Dell'ulive. Ulive sono di due maniere: salvatiche e dimestiche. Le dimestiche sono ancora di tre maniere: verdi, rosse e nere. Le verdi sono frede e seche; perciò ch'ell'àno un poco di ventositade, sì inforzano la forciella, e ristringhono il ventre.

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 7.37, pag. 267: Canta cicala per ardente Sole / Sì forte, che il morire in lei fa scucco. / Le dolci olive per natura cole. / Quant'è più pura l'aria, più risuona / La voce sua che fa tacere il cucco, / Sì che il suo tristo canto più non suona. / Nell'olio messa, subito si muore...

[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 228.15: alleggiaro e corpi del vestire, e risprendero del sugo della grassa uliva, e incominciaro lo giuoco dell'ampio desco. || Cfr. Ov., Met., X, 176: «suco pinguis oliui / splendescunt».

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 7, pag. 20.21: «Unu jornu, manchandu lu oglu in lu monasteriu, lu abbati commandau alli monachi ki divissiru andarj a coglirj li aulivi, ca tandu era lu tempu. Andaru li fratri et chircaru li arborj, et non chi nde erano n[i]enti aulivj.

[7] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 89, par. 5, vol. 2, pag. 444.29: E ke non mectano salsa d'olive en lo forno e ke non renunçe cuocere el pane ad alcuno puoie ke alcuno començerà cuocere el pane suo al suo forno, cioè en quillo tempo ke cocerà el pane per la prescia de le gente...

[8] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 518.10: Quanti lievori in Atho monte, quante ave se pasce in Ybla monte, quante bache over olive l'abor de Pallas cerula ha, quante conche è in lo lido, cotanti dolori è in l'amor...

[9] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 10, pag. 254.6: Coglierai l'ulive quando son varie, cioè mezze mature, e spandile, che non riscaldino; e se ve n'ha alcuna fracida o secca, tranela. E quando l'avrai infrante, mischia nelle X moggia d'ulive tre moggia di sal trito, o vuogli non trito...

[10] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 295.28: Hec oliva, ve, l'olivo. hec olea, lee, l'uliva. hoc oleum, lei, l'olio.

[11] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 1, cap. 7, pag. 34.24: Il cibo suo, secondo ch'egli dice nel libro di santo Clemente, era pane solo con ulive, e alcuna volta con erbe; il vestimento suo una sola tonaca col mantello, e più non ne volea, contento del poco.

[12] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 496, pag. 132: Senpre quando tu cogli li olivi / Guarda quelle che sono cative, / Çoè che sono guiçe passe e asute. || Si noti il genere masch. dell'es., subito contraddetto da quelle e dalla rima del v. successivo.

[13] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 41, pag. 291.18: L'ulive del grande ulivo fanno meno olio che l'altre e più morchioso; piantare e cogliere ulive fa fare a' fanciugli vergini e mondi. Ogni cosa che semini, semina a luna crescente e tempo tiepido.

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 7, pag. 92.24: Un iorno vegnuo in mem l' orio vegio in lo monester predito, seando tempo de recogle' le olive nove, ma no sperando fruto de le olive perché mostravam mal, parea a l' abao che li monexi insisen aiar li atri a cogir le olive per la contrâ intorna, açò che per la lor faiga guagnasem a lo monester un poco de olio.

- [Con rif. al colore].

[15] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 15, par. 14, pag. 718.9: E la non coperta fronte dalla ghirlanda di bella grandezza e di luce commenda; della quale nella estremità inferiore, di colore di matura uliva, quanto conviensi eminenti, sottili e partite, non diritte ma tonde, due ciglia discerne, soprastanti a due occhi ne' quali quanta bellezza dipinse natura già mai...

1.1 Locuz. nom. Olio di oliva.

[1] Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.), Ricetta 2, pag. 155.2: e fa ben chucere e leva dal fucho e mete inn un tino e metevi lib. 5 d'ollio d'uliva e favi stare fi·ch'è un gran pesso d'ora che sia molle la ch[u]llia...

[2] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 64.6: Nappi da frati, soldi X, soma. Olglio d'uliva, soldi X, soma. Oricello, soldi XV, soma.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), pag. 116.18: si conviene il bilicionchio [[scil. del fanciullo]] tagliare di lungho quatro dita, e ponere di sopra polvere di sanghue di dragone, sarcocolla, comino e mirra, e uno drappo di lino molle in olio d'uliva...

[4] Doc. fior., 1311-13, pag. 87.2: per tonno fresco, et due mugini di mare s. 10 tornesi piccoli; et per libre otto d'olio d'uliva et per uno potto ove si portòe s. 7 d. 2 tornesi piccoli.

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 50, vol. 2, pag. 128.22: Lo quinto Sacramento è l'Unzione estrema; la cui materia è olio di oliva benedetto per lo vescovo; e non si dee dare se non all'infermo, della cui morte si teme...

[6] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 45, pag. 303.19: Et se tue prenderai lo suo grasso et mescolera'lo con succhio di ruta et olio d'uliva et ungerai lo capo bianco, diventeranno li capelli neri.

[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 39.7: Unguento da saldare e da trarre d'ongni infiatura. - Tolgli IJ once d'olio d'uliva; e quando chomincia a bolire, mettevi due once di biacha, e bolla pocho...

[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), pag. 603.27: poi pigla una serpi e taglala a buccuni pichuli, e kisti buccuni di la serpi cochi in un vaxellu plinu di oglu di oliva, tantu ki la carni di la serpi si disfaza in lu oglu e li ossa diventinu nudi...

[9] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 76, pag. 60.11: [1] Pigla simenta di cannavu e falla bugliri cum oglu di auliva, et si lu garczuni è masculu pigla pronia masculina, et si esti fimmina pigla pronia femminina, et falla bugliri cum li predicti cosi...

1.2 Mulino da olive: frantoio.

[1] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 130, par. 1, vol. 2, pag. 497.3: Conciosiacosaché [[...]] entra l'altre cose le quale en la cità rendono le vie socçe e non nette è l'acqua mora la quale essce de l'ulive e de le tengneture, dicemo e ordenamo che a niuno sia licito da ogge ennante, de quegnunque condittione sia, entra gl mura de la cità e degl borghe overo entra gl soborghe de Peroscia avere mulina d'ulive overo tengnetoia, degl quagle mulina e tegnetoie acqua mora overo socçura, la quale essce degl ditte mulina e tengnetoie, decurga overo venga enn- alcuna via de la cità...

2 [Bot.] Estens. La bacca del lauro.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), pag. 587.7: vali a kista infirmitati oglu laurinu di li olivi di lu lauru misu in unu peza di linu, e liga kista peza cussì unta in lu morsu di lu frenu.

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), pag. 587.20: E kista altra cura chi è ancora bona: lu burru miscatu cun oglu di lauru di soi olivi e misi in li naski di lu nasu; e guarda lu cavallu di li cosi friddi, e usi tutti cosi caldi.

[u.r. 10.03.2022; doc. parzialm. aggiorn.]