0.1 ricci.
0.2 Etimo incerto: da riccio 2?
0.3 Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Difficile identificare la patologia indicata: da avvicinare a ricciòlo, att. da GDLI (e già in TB), 'malattia contagiosa dei cavalli che colpisce le parti inferiori delle zampe'? Tale malattia produrrebbe arruffamento del pelo e lesioni della cute simili a quelle causate dalla tigna.
0.7 1 [Med.] Tipo di patologia (prob. della pelle).
0.8 Milena Piermaria 22.02.2001.
1 [Med.] Tipo di patologia (prob. della pelle). || Cfr. 0.6 N.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 76, col. 2.18: e quella istillatura che n'escie serbala in vaso d'oro o d'argento, e le sue lalde sì è da tacere e no· llo manifestare se nnone a filosofi, imperò che lle sue virtù non si potrebbono comperare né dire: ella ispoglia lebra e leva ricci, vaiuolo e istruggie e iscaccia ongni macula e conserva in gioventudine e fa bello l'occhio, chiaro sopra ongni altra cosa...
[u.r. 25.05.2007]