0.1 asculti, ascuti, scolte, sculti.
0.2 Got. *skulka incrociato con ascoltare (DELI 2 s.v. scolta).
0.3 Angelo di Capua, 1316/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Solo plur.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Soldato incaricato del servizio di guardia o di perlustrazione.
0.8 Raffaella Pelosini 19.10.1999.
1 Soldato incaricato del servizio di guardia o di perlustrazione.
[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 160.22: Intratantu cavaleri di la chitati di lu re Latinu andavanu all'osti a cTurnu, zo fu unu ki avia nomu Volcenti cum autri trichentu, li quali fachianu li ascuti et per casu ascuntraru a kisti dui.
[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 98.8: Benaver, sapendu per la sua guardia et asculti, chi havia per omni parti, chi kisti vinianu di contra di sì, et illu congregau genti di pedi viginti milia et misili a lu so latu drittu, et a l'altru latu sinistru giu una legioni di homini di cavallu, - zo è sey millia seychentu et sey et sisanta, chì tanta era legioni -, et misisi in campu, et illu in menczu. Et illoco aspittau li soy inimichi.
[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 42.7: E di notte tempo manimiseno el chanpo e preseno le scolte e le guardie del chanpo, e sì ci rupono e levorci da chanpo.
[4] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 54.35: Ma le scolte che noi avevamo buone sì gli schuperseno, e noi ci metemo in ponto prestamente e tagliamo lo' la via...
[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par.3, vol. 2, pag. 43.30: et tuctu lu palaciu di lu pontifichi, dintru et da fora, fu guardatu da guardii et da sculti.
[u.r. 15.10.2013]