0.1 stronzi; f: stronço.
0.2 Longob. strunz (DELI 2 s.v. stronzo).
0.4 Att. nel corpus solo in Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).
0.6 N In contesto lat. già nel 1285 in Nuovi testi prat., vol. II, p. 327: ĞEgo non timeo unquam de lo stronço de Lasio(n)eğ.
0.8 Pär Larson 09.01.2001.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 211, pag. 546.26: Gonnella buffone [[...]] s'addobbò d'una veste in forma che parea uno medico venuto d'oltramare; e trovata una scatola bassa e larga, e una tovagliuola bianchissima messa dentro, e distesala, su quella pose quasi trenta pallottole di stronzi di cane; e con questa in mano alla scoperta, e con uno de' capi della tovagliuola in su la spalla, giunse in su la detta fiera...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 211, pag. 548.24: due di quelli gioveni primi comperatori, volonterosi d'essere indovini, danno di morso a gran bocconi ciascuno in una, e subito l'uno sputa fuori, e dice: - Oimè! che sono stronzi di cane...
[1] F Doc. prat., 1299: Stronço d'asino e merda cacata. || Nuovi testi prat., vol. II, p. 122.
[2] F Doc. prat., 1320: Soçço stronço cacato. || Nuovi testi prat., vol. II, p. 242.
[u.r. 16.10.2013]