VASCELLO s.m.

0.1 basscelli, vasel, vaselle,vaselli, vasello, vaselo, vasselli, vassello,vassellu, vassiello, vaxeli, vessellu.

0.2 Lat. tardo vascellum, dimin. di vasum (DEI s.v. vascello 1).

0.3 Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.): 1.

0.4 In testi tosc.: Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.); Dante, Rime, a. 1321.

In testi sett.: Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. palerm., 1349.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Imbarcazione (generic. intesa); nave.

0.8 Patricia Frosini 03.08.2000.

1 Imbarcazione (generic. intesa); nave.

[1] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 81, pag. 519: De povertà po' scampar l'omo ke l'à; / de felonia çasc[u]n ke l'à fiarà; / bïà quelù ke se n'à gu[a]rdar. / Quel[ù] se fatiga ben inderno / ki in roto vaselo fa governo: / in omo vano no te parentar.

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 56, pag. 97.20: Allora dicie T. allo ree Languis che vuole andare co- llui inn Irlanda. Molto n'ee lieto lo ree, e montano i- lloro vaselli e vengnono tanto per loro giornate che ssono giunti inn Irlanda.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 52.36, pag. 304: Legno e legname rende assai, / chi è de grande utilitae / en far vigne, torzhi e ponti, / vaxeli, e asneixi monti / unde stan le tere pjose, / e tamte atre bone cose: / che se de tute dir vorese, / penser ò no ve crescexe.

[4] Stat. mess. (?), 1320, pag. 28.19: Item si pir avintura alcunu vassellu vinissi ad alcunu locu oy marina di [Sichi]lia et pir nicissitati, comu di cunzari lu vassellu oy pagura di cursali oy di inimichi oy cunstrictu pir altra manifesta raiuni, lu mircadanti scarricassi in terra sua mircatantia, cunzatu lu vassellu oy sublata quilla necessitati, poza lu signuri di la mircatantia in quillu midemmi vassellu ricarricarila senza pagari quissu dirictu di cassia…

[5] Dante, Rime, a. 1321, 09.3, pag. 35: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io / fossimo presi per incantamento, / e messi in un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio, / sí che fortuna od altro tempo rio / non ci potesse dare impedimento, / anzi, vivendo sempre in un talento, / di stare insieme crescesse 'l disio.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 28.79, vol. 1, pag. 480: E fa sapere a' due miglior da Fano, / a messer Guido e anco ad Angiolello, / che, se l'antiveder qui non è vano, / gittati saran fuor di lor vasello / e mazzerati presso a la Cattolica / per tradimento d'un tiranno fello.

[7] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), c. 3, pag. 460.28: E nota, sì come sono contrarij gli luoghi, alli quali vanno l'anime; così sono contrarij li vaselli e lli portulani. Questo appare di qui e quell[o] che dice canto II Purgatorio.

[8] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 21, pag. 115: poi magiur di terre, e de Castelli, / possessioni, e luochi a lor divoti / lasciano, e portan sol che basti ad elli, / e non dimandan de la via riscosa / né di tempesta che fonda Vasselli

[9] Stat. palerm., 1349, pag. 43.4: ki cuntravinissiru in kisti cosi, et mandarili in Palermu, e li bestiy loru li quali purtassiru lu dictu furmentu oy barca et omni altru vassellu, e mandarili a lu signuri conti Manfrè di Claramonti et a la Universitati predicta illocu da essiri punuti.

[10] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 17.5: Questi nomi vogliono dire piccole barche e piccole vaselle che conducono le mercatantie da uno paese a un altro.

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 850, pag. 193: Ad non fare mensogna, como fao li garzuni, / Forcia in tre jorni véndovi, como vedemmo nui, / Cento lingni carchi de optimi vini boni. / Anco recaro grano, et chi orgio portava, / Chi ducea arangna, et chi fructi scarcava; / Ad Ripa tucte queste cose se accattava; / Più de mille basscelli da vino vi contava. / Li ligni che vi vennero con quilli che trovambo, / Foro ducento trenta, et nui così stimambo; / Cinque galee fornite, ad Ripa li contambo, / Tanta roba ricaro che ne maravelliambo.

[12] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VIII (i), par. 35, pag. 453.19: Poi segue l'autore: Tosto che 'l duca ed io nel legno fui, cioè nella barca; e usa qui l'autore il general nome delle navi per lo speziale, per ciò che generalmente ogni vasello da navicare è chiamato «legno», quantunque non s'usi se non nelle gran navi.

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 51.28: Considerava che a quista insula de Colcosa, ove stava chisto pecoro de auro, non se nce poteva gire se non per mare e cum vassiello apto a navigare, perrò che la isula era circumdata de mare, e ordenao de fare fare una bella e grande nave neccessaria per chisto viayo.

[u.r. 03.02.2020]