VASELLO s.m.

0.1 vaçelli, vaçello, vagella, vagelli, vagello, vagielli, vagiello, vasale, vascegli, vascel, vascella, vascellu, vascelly, vasciella, vasciello, vasegli, vasegll, vasei, vasel, vasela,vaseli, vasella, vaselle, vaselli, vasello, vasellu, vaselo, vasieli, vasielo, vasiglie, vassegli, vassei, vasseli, vassella, vasselli, vassello, vassellj, vassellu, vasselo, vassieg, vassiello, vassielo, vaxei, vaxel, vaxeli, vaxello, vaxelli, vaxellj, vaxello, vaxellu, vaxelo, vaxilli, vazelli, vosieli; f: vaisel.

0.2 Lat. mediev. vasellum, dimin. di vasum (DEI s.v. vasello).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1298; Libro della natura degli animali (C), XIII ui.di. (pis.); Stat. pis., 1304; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1299 (8); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Doc. moden., 1347.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Stat. agrig., 1328 (2); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. santo vasello 1; vasello vacante 1.3.

0.6 N Essendo difficile discriminare, sulla base di etimi non sicuri, gli sviluppi dialettali delle forme, le voci vasello e vascello sono state distinte su base semantica.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Recipiente per lo più di forma concava e rotonda, vaso. 1.1 Fig. Contenitore (rif. a persona, come ricettacolo di virtù o di vizi). 1.2 Fig. Il corpo umano. 1.3 Vasello vacante: vaso vuoto (detto di chi non è cristiano). 1.4 Lo stesso che arnia. 2 [Tess.] Sorta di caldaia utilizzata dai tintori per tingere le stoffe. 3 [Tess.] Lo stesso che vasellaio, tintore.

0.8 Patricia Frosini 03.08.2000.

1 Recipiente per lo più di forma concava e rotonda, vaso.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 186, pag. 606: la pecunia q'el ave con grand rapinamento, / le riqe vestimente e l'autr'adornamento, / destrieri e palafreni, vassieg d'or e d'arçento...

[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.4, pag. 107: Ancor che l'aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura, / non cangerea natura / s'alcun vasello in mezzo non vi stasse, / anzi averria senza lunga dimora / che lo foco astutasse / o che l'aigua seccasse: / ma per lo mezzo l'uno e l'autro dura.

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 880, pag. 58: O' è li vairi e 'l gran tesor / E li vaseli d'arçent e d'or, / Pali, scerlate et armelin, / Riqi cendali e cibilin, / Destrier e muli e palafren, / Casteg e roqe et altro ben?

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 328.28: E po la mundatione de la lebra, tucte le soe dignitate concedecte ad esso sancto Silvestro, inprima lo regno, lo pallafreno bianco, lo sonechio, la croce et tucte l'altre cose imperiale co le altre ornamenta et vascella de puro auro.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 127.15: Alexandro fece testamento nel quale fece scrivere così: «Io comando che colui ch'è mia reda dia a Cassandro cento vaselli d'oro e quali esso vorrà».

[6] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 485, pag. 88: Ov'ài <tu> le torri et <l>i gran palaçi / E·ll'oro he li ricchi magij, / Belli vase<ll>i d'oro e d'ariento / E <l>i buon granai pien<i> di formento, / Le grosse chanove del vin<o> / E le gualchiere et li molin<i> / E 'l gioco e·ll<i> riso et·ll'alegreça / Ched è <ris>tornata in gran grameça?

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 312.21: La prima si è, che l'uomo prende vagelli pieni di fuoco grecesco il quale noi avemo detto indietro, e gittanli nelle galee e nelle navi, ed essi vagelli si rompono, acciò che 'l fuoco s'apprenda nelle navi e nelle galee dei nemici, e quando l'uomo gitta quel cotale fuoco, sì si die maggiormente isforzare d'assalire ei nemici vigorosamente.

[8] Doc. venez., 1299 (8), 14, pag. 22.16: MCCLXXXXVIIIJ die XV in avril. Co(n)pràs(e) da Pero Cavatorta vaxeli XVJ de oglo mondo che fo mil(liar)a VIJ, meri XXXVJ, lb. XX a lb. LVIJ lo mil(liar)o francho çença vaseli.

[9] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), .14, pag. 26: IV. Vedray una bella 'magine facta co· llayde deta, / Vascellu bellu et utele tractu de vile creta; / De laydi vermi rècipu la pretïosa seta, / Vitru de layda cenere, da ramo la moneta.

[10] Libro della natura degli animali (C), XIII ui.di. (pis.), cap. 75, pag. 336.14: Unde li cacciatori l'ingannano in cutale modo, cioè che quello portano in uno vagello, ed apendonlo a uno arbore; sì che li dicti animali, vedendolo ed avendone lo s[et]o, rissanosi ricti al'albero per averlo, et allora li cacciatori li assaliscono sotto onbra di quello intendimento, e cusì l'uccideno.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 35.58, pag. 126: O esmesuranza en breve redutta, / ciel, terra tutta veder 'n un vasello! / O vaso bello, co mal è' trattato!

[12] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 965, pag. 55: Un grand vasselo fes vegnir / E sì 'l fe' d'acqua ben enplir / E Margarita fes ligar, / Entro l'acqua la fes çetar / Così boienta e così cota / Per avere maor angoxa.

[13] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.10: E altr melanconich è chi pensa ch'ey sia un vaxel de terra, fat com'è y orci, e tem a laxarse tocar, açò ch'ey no se rompa.

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.45, pag. 331: E cossì, andando en torno, / vegne un szhavo de lo forno / cun un vaxelo pin de pam...

[15] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 2, cap. 46, pag. 121.5: Le quale mesure tucte siano sugellate del sugello dell'arme reale, et no(n) possa né debbia co(n) altri vagelli mescere né actingere vino dela botte, se no(n) co(n) le decte mesure suggellate.

[16] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 12, 52-57, pag. 224, col. 1.9: Abiando la ditta rayna preso lo ditto re, sí li fe' taiar la testa, e meterla in un vassello de sangue umano pieno...

[17] Stat. agrig., 1328 (2), pag. 240.5: Ki pir chascuna salma di victallu oy di ligumi li quali si vindirannu et accactirannu in la chitati di Girgenti et in lu sou territoriu, tantu carricati in vasselli quantu non carricati, si paghi pir lu vindituri granu mezu et pir lu accactaturi altru granu mezu...

[18] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 173.21: Tesifone avea recato seco meraviglie di nuovo veleno; ciò è le schiume della bocca del cerbero, e 'l veleno del serpente Echino, e' vaghi errori e gli dimenticamenti della cieca mente, e 'l male, e le lagrime, e la rabbia, e l'amore della morte: tutte queste cose mescolate insieme: le quali, tinte di ricente sangue, avea cotte in vasello di rame, mescolate con la verde cicuta.

[19] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 452.13: perciò che in questo tempio sono molte vasella d'oro e d'argento e grande abondanzia di drappi d'oro.

[20] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I cap. 10, pag. 628.21: e tutti vasi e vaselli e tovaglie e corporali e ogni cosa, la quale sia ordinata in onore e in reverenzia del corpo di Cristo.

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 7, pag. 20.29: et de chillj aulivj di farrianu oglu, et kyllu oglu, misu in unu vassellu, li lu portassiru. Ficheru li monachi comu chistu patri sanctu Nonnosu l'avia prigatu. Kystu Nonnosu prisi lu vaxellu de lu oglu et mìsillu davanti lu altaru... || Cfr. Greg., Dial. I, 7: «et quamlibet parum oleum exire potuissit sibimet deferri. factumque est, et susceptum in parvolo vasculo oleum fratres Nonnoso Dei famulo detulerunt; quod ipse protinus ante altare posuit...».

[22] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 15.5: Et ancora plù que unu filyu di Pirru qui appi nomu Helenu, qui era statu menatu prisu dananti di issu, cumandau issu Antigonu que issu purtassi habitu regali et dunassisi bona volya et dedili li ossa di Pirru so patri inclusi ad unu vasellu d'auru per purtarli ad Alexandru sou frati.

[23] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 154.19: Anchora XIIJ s. et IV d. i qua' ali abuie et recevue lo dito Cichino da la Cremonela per un IIJ.C cope i qua' dinari cope prede calcina et credencie et altre cosse tute de la fornaxe spetano al dito Jacomo a fora lo tereno vasello e le cosse de la dita fornaxe...

[24] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 140.7: Anco digamo che le petre adorna li vascegli e li instrumenti, ch'elle fi metute in le vestimente et aiuta quegi che lle porta cun sì, segundo cum' se convene, da multi periculi et induse multe gratie.

[25] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 41.19: Alla prima tavola aitre scudelle non ce fuoro, se non de buono ariento, né aitre vascella.

[26] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 165.24: E li Troyani vincituri trasevano a quilli paviglyuni con gran vegoria, et invadevano arditamente qualunca trovavano dentro, occidendolli e predando tutto lo thesauro e llo avere e ll'armature e la vassella de argiento de li Grieci, chi nce trovaro, ad innumerabele quantetate a li scrigni loro, e tutte l'altre cose mobele per la plu gran parte nde portaro a la citate de Troya.

[27] Stat. cass., XIV, pag. 72.22: Omnia vasa monasterii cunctamque substanciam ac si altaris vasa sacra conspiciat; Tutti le vase de lu monasteru (et) tutta la substancia così vvarda como li <fosse> s(an)c(t)i vascelly de l'artare...

- Santo Vasello: il Graal.

[28] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 108, pag. 429.28: Se io ci sono venuto, ciò èe da maravigliare; imperò che di qui si moveranno tutti gli cavalieri compagni i quali vorranno essere alla alta inchiesta del Sangradale; ch'essi salveranno le loro anime nella virtù del santo Vasello - .

[29] Tristano Veneto, XIV, cap. 416, pag. 379.17: In questa parte dise lo conto che miser Galiaço, lo sì bon chavalier, lo qual fo fio de miser Lanciloto delo Lago, cavalchava per lo regname de Londres in quelo tempo che la cercha del Santo Vasielo fo conmençada, et andeva cerchando aventure.

1.1 Fig. Contenitore (rif. a persona, come ricettacolo di virtù o di vizi).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.82, vol. 1, pag. 372: Ed ei rispuose: «Fu frate Gomita, / quel di Gallura, vasel d'ogne froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, / e fé sì lor, che ciascun se ne loda.

[2] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 16.16, pag. 77: Cortese e lieta son di lui vasello, / nè mai mi parrian duri i suoi martiri / pensando al dolce fin che vien da quello.

[3] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 26, pag. 661.9: Alora Anania si mosse e fecie quello che l'angolo gli disse e tocchò il viso a Paolo e ritornogli il vedere e poi si fu cristiano e fu vasello d'ogni dottrina e scienzia e lezioni e sante iscritture.

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), lett. 5 (1372/73), pag. 28.3: Acordatevi con quello dolce inamorato di Pavolo: siate uno vasello di dilectione a portare e a bandire el nome di Gesù.

1.2 Fig. Il corpo umano.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 211.5: Madonna e madre mia, e' nonn è degno e non si conviene che io sozzi il vasello ond'io uscìo».

[2] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 15, pag. 265.5: Mult à aicì bel dit, que cascaun de voi sapia tenir so vaisel netement per sainteà e per honestà. Que entendem per aquest vaisel? Zo est lo cors, qui est corruptibile et mortale. || Corpus OVI.

1.2.1 L'organo genitale femminile; il ventre materno.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 28, pag. 215.18: Quando dice «sicut in utero», n'è commendato dal ricevimento del vasello.

[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 34, pag. 236.8: E Secondo rispuose: «Madre, e' non è convenevole ch' io guasti il vasello ond'io usci'».

[3] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 3, pag. 234.16: È adunque il virile seme, nel quale è virtute informativa, quella di che generati siamo; il quale, quantunque purissimo sangue sia, è tanto alla corruzzione vicino, che, se prestamente da naturale vasello non è ricevuto che 'l conservi, perduta la virtù naturale, si corrompe; e per questo meritamente dire si può vilissima cosa.

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 87, pag. 199.22: Sono secondo quello che è venuto in tavola per la prima vivanda: confessatemi il vero; non è questo ventre il vasello dove è stata la feccia di questa bestia, poi ch' ella nacque?

1.3 Vasello vacante: vaso vuoto (detto di chi non è cristiano).

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 7, pag. 84.25: 'Guayne! guayne! kistu è unu vassellu vacante, ma è signatu de lu signu de la cruche!' - chama[r]ulu 'vassellu vacante' pir zo ki non avia fide de Xristu -: facta sta resposta, sparse tucta killa multitudine de demonij. || Cfr. Greg., Dial., III, 7: «'vae vae, vas vacuum et signatum'...».

1.4 Lo stesso che arnia.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 26, pag. 109.14: Kistu patre sanctu nulla autra cosa possedia, si non ca avia alcuni vaxelli de ape. || Cfr. Greg., Dial., III, 26: «hic itaque nihil ad usum suum aliud, nisi pauca apium vascula possidebat.».

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 16, parr. 1-5, pag. 279.14: E parla qui impropriamente, intendendo la significatione del tumulto de le ape al tumulto de l'aqua. Altri dicono che queli vasselli ove se meteno le ape se chiamano «inarnie»: e questa me par assai consona al testo.

2 [Tess.] Sorta di caldaia utilizzata dai tintori per tingere le stoffe.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 60, pag. 175.20: Statuimo et ordinamo, che per sodisfare lo devito dell'Arte de la Lana, si pongano VIIJ denari per pilata di panni del Garbo, et VJ denari per pilata dei panni grossi, e IIIJ denari per pilata di panni bassetti, e IIIJ denari per pilata de le mezze lane, e IIJ denari per ogne vagello, a' vagellari.

[2] Stat. pis., 1304, cap. 26, pag. 672.25: Et che li consuli eleggano homini tre, di quelli che a loro parràne, dell'arte de la Lana; li quali tre siano tenuti di cercare, ongna mese due volte almeno, tutti li tiratoi, e le vagella, et telaia; et se vi trovano alcuna cosa facta che sia contra la forma del Breve dell'arte de la Lana, di rinunsarlo alli consuli, ud alcuno di loro, quando la corte si tiene ad sententiare della dicta arte.

3 [Tess.] Lo stesso che vasellaio, tintore.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 60, pag. 175.20: Et ogne vagello sia tenuto di rinunziare a lo scriptore dell'Arte ogne semmana quanti vagelli porrà. Et qualunque vagello così non rinunziasse, sì debbia pagare lo doppio.

[u.r. 26.02.2024; doc. parzialm. aggiorn.]