ALLEGRAMENTE avv.

0.1 alegrament, alegramente, alegra mente, alegramenti, alegrisimamente, aliegramente, aliegramentre, allegramente, allegra mente, allegramenti, allegrementre, allegrissimamente, alliegramente.

0.2 Da allegro (LEI s.v. alacer, 1, 1425.3).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Lett. sang., 1309; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm. (?), 1351; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).

0.5 Locuz. e fras. andare allegramente 1.1; stare allegramente 1.1; vivere allegramente 1.1.

0.7 1 Con gioia, con contentezza, con piacere. 1.1 Locuz. verb. Andare allegramente: stare bene, condurre lieta vita. 2 Volentieri, di buon grado. 3 Con determinazione, con impeto. 4 Rapidamente, immediatamente. 5 Sicuramente, tranquillamente.

0.8 Pär Larson 04.04.2002.

1 Con gioia, con contentezza, con piacere.

[1] F Jacopo Mostacci, XIII pm. (tosc.): Allegramente canto / cierto ed a gra· ragione / com'amadore c'à gioia a suo volire... || CLPIO, V 42 GiMo.1.

[2] Arrigo di Castiglia, 1267/68 (tosc.), 1, pag. 208: Alegramentee con grande baldanza / vo' dimostrar lo tinor del mio stato / poi di perdente so in grande alegranza, / e spero di meglio esser meritato...

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 2, pag. 420: A nomo sia de Crist ol dì present / d'i des comandameti alegramente, / i quay dè De pader omnipotent / a Moyses per salvar la zent...

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 17, pag. 114.12: tutti fuggiro a Tebe, nel quale luogo fuoro sì allegramente ricevuti, e fatti tanti servigi, che non solamente allenò loro il dolore del paiese che perduto avieno, ma ritornò loro la speranza di poterlo racquistare.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 44.23, pag. 628: l'alta Vergene beata, / la quale è stata advocata / per la gente ke pperia. / Laudimola alegramente, / la clara stella lucente, / quella ke ssì dolçemente / per nui prega nocte e ddia.

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 22, pag. 29.16: Et incontenente li diede lo roncino, ed elli lo prese alegramente e fu troppo gioioso di questa aventura et adesso vi fé montare sua donzella...

[7] Lett. sang., 1309, App. 4, pag. 152.12: Sappiate ch'ebi una lettora che mi mandaste: vidila molto volontieri ed allegramente, e intesi bene ciò che divisate.

[8] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-15, pag. 111, col. 1.2: Poscia che l'accoglienze. Zoè, che doppo che Virg. fo alegramente e onestamente recevù da Sordello e Sordello da lui, solo perché Virg. mençonò Mantoa...

[9] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 36, pag. 113: E tal viderdone li porte tute ore / che me à donato l'allto dio d'amore / per soa grande liança et honore / allegrementre».

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 122.21: Kistu previti a kille iniurie allegramente respuse: 'Prigati pir mi, et inkitimi kistu utre de oglu, e cussì mi parterò da vuj'.

[11] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), Componim. 6.2, pag. 426: Per ch'om ti mostri bel piacer o rida / e dóneti saluto allegramente, / non l'appellar amico mantenente, / e s'tu sei 'n guerra, nol ti far tua guida.

[12] San Brendano ven., XIV, pag. 208.1: E, siando in lo porto, eli comenzà aliegramente a cantar: te deum laudamus,te dominum e diselo tuto quanto, e lo procurador si insì inprima fuora de la nave e puo' lo abado e puo' li frari tuti quanti...

[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 10, pag. 40.12: killi, chi eranu cristiani, richippiru lu conti Rugeri cum grandi gauyu et dediruli la chitati, et cum hunuri et cum allegriczia intraru in Trayna et illocu si celebrau la festa di Natali allegramenti.

[14] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), CLVI, pag. 33: Una logia fo facta in pianza immantenente; / Cavalero de popolo fo facto alegramente; / Fovi facta gran festa et fovi multa gente, / Et multi alegri forone...

[15] Lett. palerm. (?), 1370, pag. 127.7: Incuntinenti ki lu [Santu Patri] lu sappi, mandau pir nuy pir tri missagi unus post alium; nuy fommu ad issu et fatta debita reverencia, lu quali truv[ammu] in viridario quasi in hora tercia, et issu ni vidi multu allegramenti et fecit de nobis maximam paternam consolacionem et immediate eu li prisintai et dedi in manibus propriis la littira la quali vuy li mandastivu; issu la prisi et allegramenti la lessi...

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 113.4: lo adorno cavalieri francesco, Fiore de Belgioia, adorno con arme smaitate, lavorate de nobile maiesterio. Alegramente vao a prennere la corona.

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.29: Poy che Medea recipio da Iasone lo suo iurammiento fallace, ambeduy trasero a lliecto nude, e Iasone multo allegramente deverginao Medea. E tutta quella nocte in grande e consolate solaze passaro...

[18] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 7, pag. 167.19: La quar cossa odando quello maior diavo, monto alegramenti aspeitando che quello sanctissimo vesco caìse in peccao...

1.1 Locuz. verb. Andare allegramente: stare bene, condurre lieta vita.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 28.1, pag. 321: [L]o viso mi fa andare alegramente, / lo bello viso mi fa rinegare; / lo viso me conforta ispesament[e], / l'adorno viso che mi fa penare.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 1, pag. 112: Per fin'amore vao sì allegramente / ch'io non aggio veduto / omo che 'n gio' mi poss'apareare; / e paremi che falli malamente / omo c'ha riceputo / ben da signore e poi lo vol celare.

- Locuz. verb. Stare allegramente.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 15.30, pag. 192: Conventi mi fece di ritenere / e donaomi una gio' per rimembranza, / ch'eo stesse allegramente.

[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 50.43, pag. 574: c'as[s]ai più ch'eo non chiesi m'à donato / che vale oltra valire, / e di null'altro avire - prendo voglia, / se no veder e allegramente stare / in sol[l]azo e parlare...

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2093, pag. 67: Encosí van l'anime de lor / In paradiso alo so segnor; / In quelo logo resplendente / e lí si stan alegramente. / Ihesu Christe, lo bon segnor, / Sí ge fé a lor grande honor.

[6] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 8.11, pag. 225: Figurato è lo sole o[n]d'ho parlato, / se 'maginato in vostro cor valente / allegramente de' star per usato; / e nulla pena i de' parer cocente, / ma soferente d'umile aspetato: / chi fa laudato amor è 'l buon servente.

[7] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 31.40, vol. 1, L'anima ke te sente / ben pò stare alegramente: / di te amar non se pente, / per cui pensa ben finire.

[8] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 5.7, pag. 81: se tu se' grossa non me lo celare, / ch'io t'imprometto per la fede mia / ch'i' ti farò servire ed onorare. / Or ti conforta e sta' al[l]egramente: / credo ch'aremo frutto insiememente.

- Locuz. verb. Vivere allegramente.

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 50, pag. 147.4: Et un altro savio dixe: «La constancia è nutrice de la leticia e pasce la mente, e la fermeça fa vivere alegramente».

[10] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 23, cap. 1, par. 15, pag. 367.12: Seneca, de vita beata. Io niego che alcuno possa allegramente vivere, se onestamente non vive. || Traduce il lat. iucunde vivere.

[11] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 58.11, pag. 326: lo compagno vien sù de presente; / per questo io tro' la mia vita dolente, / ladove alegramente / viver potrebe e far d'ogni erba fasso.

2 Volentieri, di buon grado.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 8 (29), pag. 236.31: a ço che la çe(m)ma se d(e)bia p(ro)vare e mostrare la sua clarità p(er) exp(er)ientia d(e) verità, verò cum mia mercata(n)dia seguro (e) alegram(en)te q(uan)do la nova cu(r)te i(n)trare d(e)vrà...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 195.26: Et per molte ragioni dovemo allegramente dare limosina; però che Domenedio ama l'alegro datore... || Cfr. Albertanus, De amore et dilectione Dei, L. I, cap. 6: «debemus ylariter helimosinas facere».

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1403, pag. 225: Però in ogne lato / ti membri di tu' stato / e spendi allegramente; / e non vo' che sgomente / se più che sia ragione / despendi a le stagione...

[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2088, pag. 67: Deo negare, / Et sí se stano molte forte / Et in grande paxe toleno la morte, / Alegramente e cum bon core, / Sí ke la morte no ge dore.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 180, pag. 243: S'el ha assai, sí dia abondïevremente; / Se poc, de quel istexo sí dia alegramente.

[6] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 53, pag. 518: E donar quando vo' alegrament, / se tu 'l vo' dare, fa'l cortesament: / per bel semblante se fa l'omo amar.

[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 101.13: fo el più largo e debonaire emperadore ch'a Roma fosse mai, e che più alegramente gratie e doni facea.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.99, pag. 333: Lantor de novo se vestì; / un povero zo ge requerì. / Pero monto alegramente / gi dé la roba incontenente.

[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 522.25: in tutto si dispuose d'ubidire a' comandamenti del re allegramente, e di mandare a conpimento senza fallo promise con ogni divozione.

[10] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 265.28: Adunqua rallegratevi, o giovani, e in premio di tante laude cingete i capi vostri di foglie, e porgete con le destre le coppe da bere, e invocate lo deo comun, e allegramente date i vini. || Cfr. Virg. Aen., VIII 275: «date vina volentes».

[11] Stat. perug., 1342, IV.98.1, vol. 2, pag. 458.12: acioché 'l comuno e gl'uomene de Caglle a l'amore e servitio del comun de Peroscia più volenthiere e più alegramente persevereno...

[12] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 141.24: Unde, per lo mio conforto, chi 'de pò avere, sì 'de abia, et a cui en ven donate, sì ne toglia volentera et alegramente.

[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 95.15: Finalimenti cum bona vogla et cum grandi magnificentii et doni dandu, tantu a lu conti Rugeri, quantu a quilli chi eranu vinuti cum sì, apparichati li navi, allegramenti li dedi la figla et lassanduli turnari.

[14] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 162.17: sachati di certu ki eu lu faria alegramenti; ma inpirçò ki eu dixi ki si impetrasi da lu Papa, inpirçò eu lu dixi inpirçò ki li monachi si anu factu la stabilitati...

[15] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 51.1, vol. 1, pag. 383: Allegramente e de buon core con fede / chi a Margarita crede è liberato / ed èlli donata tucta sua entendança.

[16] Stat. castell., XIV sm., pag. 152.5: quello cotale sia receuto p(er) lo p(ri)ore e per gli altri dela fratenita beningname(n)te e alegramente, e proferesscase a quello cotale overo cotali onni servitio e aiutorio e apiacere...

3 Con determinazione, con impeto.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 16, pag. 329.10: Allegramente sono da amare le virtù, però che dice Augustino... || Cfr. Albertanus, De amore et dilectione Dei, L. IV, cap. 3: «Virtutes dixi vehementer esse diligendas»

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 16.13: innanzi si pigli, o che a guardare i nemici allegramente si vada, e più allegramente si torni, o che i nemici quando fuggono più agevolmente si possano pigliare. || Cfr. Veg. Mil. 1, 9: «ut ad explorandum alacriter pergant, alacrius redeant, ut fugientium facilius terga conprehendant».

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 42, pag. 153.2: Appresso eglino missono mano agli loro brandi, e cominciano una grande e crudele battaglia a lume della luna, ch'era molto chiaro; e in tale maniera si davano molti grandi e terribili colpi: e Palamides allegramente fería, però che allora aveva egli forza per due cavalieri, vedendo la bella Isotta alla finestra della torre...

[4] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 205.2: San Brandano non volle [più] andare cercando questa isola, [...] [to]rna alla nave co' suoi frati e entra dentro e comanda di navicare bene e allegramente; e sì come piace a Dio un vento la condusse in pochi dì a una isola la quale egli erano istati altre volte...

[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 18, vol. 2, pag. 156.10: e ivi si fedì tra lloro aspramente. Quivi avea di buoni cavalieri, che lli ricevettono allegramente, ove fu aspra e ffiera battaglia.

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 69.16: e quisti ri de Grecia, alte le vele a le nave loro, allegramente se possero a lo cammino; e tanto navegaro senza fortuna nocte e iuorni continue che applegaro a le pertinentie de lo reamo de Troya, ad uno puorto che se clamava Sygeo...

- [Di soggetti inanimati]. || Cfr. allegro, 6.1.

[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 8, pag. 253.15: Se l'arbore non fa allegramente suo frutto, succhisi infine al midollo, e mettavisi constretto una caviglia d'ulivo salvatico... || Cfr. Palladio, Op. Agr., 11, 8: «si fructus arbor laeta non adferet».

4 Rapidamente, immediatamente.

[1] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 33, pag. 198: alegramente presente / vada çascun adomando, / a l'alto re, so comando / nesun ne sia falidore.

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 534, pag. 868: Alora se fermòno tuti quatro / d'aver da lui bono ostaço / e de compire a lui lo so coraço / de presente; / posa 'l chiamòno tostamente, / e Tibaldello vene aliegramente / e disse: «Ch'avì-vu fermà del convenente / che ditto v'açio?»

[3] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 747, pag. 42: E Margarita sana e viva / Del corpo del serpent ensia / E sì se driçà alegrament / E ensì del corpo del serpent.

[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 193.8, pag. 195: e 'l mal consiglio disleale e reio, / che fece dir ch'iera dubbioso 'l passo, / e mandogli una barca molto gente, / dicendo che venisse allegramente; / dentro v'intrò quel meschin tristo e lasso.

[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 225, pag. 264: madona la raïna, / k'ela ge mande la fijola k'à nome Katerina / e vegna alegramente con qui' soi cavaleri...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 22.18: Allura Cupido, audendu li paroli di la matri, ubidiu li soi cummandamenti; et spuglati li ali, prisi allegramenti la forma di Escaniu.

[7] Stat. palerm. (?), 1351, pag. 73.10: Item ki non sia nullu bankeri nì altra pirsuna tanta ustinati ki diia di ogi in ananti abinari carlini, et cui l'abinassi, fora chantatu allegramenti et perdiria la munita, et qualunquata pirsuna l'acusassi, vinissi ad Henrigu di Gracianu et darriali uncia una di viviraiu.

5 Sicuramente, tranquillamente.

[1] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 100.7, pag. 104: E F[iorio] dis[s]e: - Ora m'asicurate / di perdonarmi s'io parlas[s]i oltrag[g]io. - / E 'l castel[l]ano dis[s]e - Di' al[l]egramente; / ciò che tu vòi comanda arditamente.

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 30, pag. 255.9: piaxé a Dee, in tuta la solempnitae de la mesa non recevé alcum inpedimento, unde alegramenti insì de la çexa e l'atro dì seguramenti g'entrà.

[u.r. 15.01.2018]