0.1 bocalecto, boccaletto, bochaletti, buchaletto.
0.2 Da boccale 1.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1289]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1289]; Doc. sen., 1298.
In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Milena Piermaria 18.03.2002.
1 Boccale di piccole dimensioni.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 271.24: It. per uno buchaletto di vetro e per vino per lo Pesce, questo dì, s. j e d. iiij...
[2] Doc. sen., 1298, pag. 109.15: Ancho due fiaschi di stagno e due bochaletti d'aqua, istimati in IIJ fiorini d'oro.
[3] ? Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 116.8: Hoc ancillolum, li id est lo bocalecto. || Non identificato ancillolum (se il testo non è corrotto).
1.1 La quantità di vino contenuta in un boccaletto.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 109, pag. 243.18: e [[...]] di guastada in boccaletto, e di boccaletto in guastada, il frate visitò sì questa botte, che un mese innanzi che 'l detto tornasse dell'officio, il vino ebbe del basso...
[u.r. 15.12.2008]