0.1 burchel, burchiello.
0.2 Da burchio.
0.3 Novellino, XIII u.v. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Novellino, XIII u.v. (fior.); Poes. an. pis., XIV in. (?) (2).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Piccola imbarcazione a fondo piatto adatta alla navigazione fluviale, lacustre o lagunare.
0.8 Fabio Romanini 04.04.2002.
1 Piccola imbarcazione a fondo piatto adatta alla navigazione fluviale, lacustre o lagunare.
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 30, pag. 198.11: un povero pescatore avea un suo piccolo burchiello (sì a dismisura piccolo, che non vi capea più che 'l villano e una pecora per volta)...
[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 30, pag. 199.1: Misesi con una berbice nel burchiello e cominciò a vogare.
[3] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 300, pag. 83: Allor fu preso da gente rubesta; / menolo a dicollare alla marina / et per virtù divina / in quel logo ànovi burchel trovato.
[4] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 368, pag. 85: In visïon gli disse: «Celerina, / i' son messo dall' auto Emanuello / per avisarti ch' e·la tua marina / è giu[nt]o un corpo sancto in un burchiello.
[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 13.90, pag. 465: Ben vo' che noti quel che or ti narro: / come Maria d'Egitto il fiume passa / senza burchiello, bestia o tabarro...
[u.r. 26.09.2008]